NZ vs Boks Rugby World Cup

Italia: un gran primo tempo, ma poi il Canada passa 34-24

Italia: gran primo tempo, ma poi il Canada passa 34-24 (ph. Federugby)

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

40 minuti di altissimo livello, un blackout a inizio ripresa che ha permesso al Canada di scavare il solco che ha deciso la partita, poi la reazione finale che non è bastata a ribaltare il risultato. Allo Starlight Stadium, l’Italia esce sconfitta 34-24 dopo una buona prestazione, alla quale è mancato un po’ di cinismo nei momenti chiave e un po’ di lucidità quando le padrone di casa hanno dato l’accelerata decisiva.

L’Italia ha messo in piedi un ottimo primo tempo, portandosi anche in vantaggio con la meta di Ostuni Minuzzi e sfiorando più volte la marcatura. In particolare, gli ultimi 15 minuti sono stati un vero e proprio assalto, che però ha fruttato soltanto 5 punti, con la meta a tempo scaduto di Maria Magatti. Se le azzurre fossero andate negli spogliatoi in vantaggio, nessuno avrebbe potuto dire nulla, ma nella ripresa il Canada si è scatenato, segnando due mete che hanno di fatto chiuso i giochi. La squadra di Di Giandomenico ha reagito bene, anche grazie ai cambi (tutte le giocatrici a disposizione sono entrate e hanno dato il loro contributo) ma non è bastato a ribaltare il risultato.

La cronaca

Il Canada parte in quarta: gran ripartenza di Miller da una mischia nei 22 azzurri, due fasi e arriva la meta di Paige Farries alla bandierina. La risposta dell’Italia è immediata, pallone raccolto a metà campo da Ostuni Minuzzi, che buca la difesa canadese e punta direttamente l’area di meta, salta nettamente Alarie e va a schiacciare. Sillari trasforma per il vantaggio: 5-7.

Le padroni di casa provano subito a riprendere in mano il match, non solo con le avanti – spesso avanzanti – ma anche facendo girare l’ovale da una parte all’altra del campo. L’Italia soffre, ma regge col passare dei minuti sembra riuscire a difendersi con meno affanno. La meta canadese alla fine arriva da un colpo a sorpresa tirato fuori da Schell, che con un calcetto insidiosissimo sorprende le azzurre, Poulin tiene l’ovale in campo con una scivolata degna di una calciatrice e permette di creare una netta superiorità numerica dall’altra parte, e alla fine è Kaljuvee a marcare la seconda meta. Miller trasforma per il 12-7.

Al 24′, un intercetto di Rigoni permette alle azzurre di guadagnare un calcio di punizione. Si va in rimessa laterale e le azzurre riescono ad imbastire una buona azione in velocità, ma il suggerimento di Madia per la corsa di Sillari non riesce e il pallone cade in avanti. Al 27′ salgono in cattedra le avanti azzurre: Veronese, Bettoni, Tounesi e Turani avanzano con delle grandi cariche e arrivano di nuovo in zona rossa, ma ancora una volta è un errore di handling a vanificare tutto.

Ancora Italia alla mezz’ora: un buon drive da rimessa laterale, poi ancora il pacchetto di mischia a erodere il terreno carica dopo carica, costringendo il Canada a due falli consecutivi, con tanto di richiamo ufficiale dell’arbitra. Pochi minuti dopo, Madia trova uno splendido chip per Rigoni, che per un soffio manca l’ovale che l’avrebbe portata direttamente in meta. Sulla successiva mischia, le canadesi guadagnano il penalty e chiudono senza subire punti l’assalto italiano.

Nel finale di primo tempo, però, la squadra di Di Giandomenico ritorna nei 22 canadesi, e dopo un lunghissimo multifase Rigoni allarga su Veronese, che corre lungo la linea di touche e arriva corta di poco, ma riesce a riciclare splendidamente per Magatti che schiaccia per il 12-12 con cui si conclude il primo tempo.

Nella ripresa il Canada riparte a tutta. Due falli di Sillari e Stefan consentono alle padrone di casa di portarsi ai 5 metri con una penaltouche: il drive è fuori portata, e al 44′ arriva la meta del 19-12, finalizzata da Tuttosi con trasformazione di Miller.

L’Italia ha un momento di sbandamento, Kaljuvee buca troppo facilmente la difesa azzurra e con un calcetto costringe Ostuni Minuzzi ad annullare. Rigoni sbaglia il drop di ripartenza e regala una mischia ai 5 metri alle canadesi: il pacchetto canadese avanza, e la capitana De Goede raccoglie l’ovale al momento giusto e lo schiaccia in meta.

Maris sostituisce Gai in prima linea, con Turani che passa a destra. Nel momento più difficile arriva la reazione: ancora Rigoni trova uno splendido passaggio per Muzzo, che rompe il primo placcaggio e arriva dentro i 22. L’azione continua con Madia, Sillari e poi con le cariche delle avanti. Stefan allarga una prima volta per Muzzo, che non riesce a marcare, poi una seconda su Tounesi che invece va oltre e accorcia le distanze: 26-17.

Al 60′ entrano Furlan e Fedrighi per Muzzo e Tounesi. Al 64′, però, è ancora il drive canadese a punire le azzurre. La maul avanza, poi il pallone è giocato su Schell che arriva corta, infine Farries conclude il lavoro con la quinta meta: 31-17. Entra anche Giada Franco, che porta subito un po’ di avanzamento: l’Italia ha l’occasione per riaprire la partita al 71′, ma Fedrighi perde il pallone in avanti a 5 metri dalla linea di meta.

Di Giandomenico cambia il resto della prima linea, con Vecchini e Seye, inserisce D’Incà e fa esordire Francesca Granzotto. Proprio la neoentrata mediana guadagna un calcio di punizione a causa di una pulizia irregolare di Taylor, l’Italia resta in attacco ed Elisa Giordano trova l’avanzamento necessario per segnare e riaprire i giochi: Sillari trasforma e le azzurre vanno a -7.

Il Canada chiude la partita al 78′. Prima un in avanti, poi un fallo di ostruzione dell’Italia, e Miller marca i 3 punti che riportano le padrone di casa a distanza di sicurezza. Finisce 34-24: un buon test per le azzurre, che possono rammaricarsi delle tante occasioni sprecate nel primo tempo, ma che ritornano in Italia con tanti segnali incoraggianti in vista delle prossime fasi della preparazione al Mondiale.

Francesco Palma

Canada: 15. Elissa Alarie, 14. Sabrina Poulin, 13. Maddy Grant, 12. Sara Kaljuvee, 11. Paige Farries, 10. Julia Schell, 9. Brianna Miller, 8. Sophie de Goede (C), 7. Fabiola Forteza, 6. Courtney Holtkamp, 5. Tyson Beukeboom, 4. Emma Taylor, 3. DaLeaka Menin, 2. Emily Tuttosi, 1. Olivia DeMerchant

A disposizione: 16. Gillian Boag, 17. Brittany Kassil, 18. Maya Montiel, 19. McKinley Hunt, 20. Karen Paquin, 21. Gabrielle Senft, 22. Justine Pelletier, 23. Alexandra Tessier

Mete: Farries 8′, 65′, Kaljuvee 20′, Tuttosi 44′, De Goede 49′
Trasformazioni: Miller 21′, 45′, 49′
Punizioni: Miller 78′

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (C), 7 Beatrice Veronese, 6 Ilaria Arrighetti, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Valeria Fedrighi, 20 Giada Franco, 21 Francesca Granzotto, 22 Alyssa D’Incà, 23 Manuela Furlan

Mete: Ostuni Minuzzi 10′, Magatti 40’+3, Tounesi 58′, Giordano 74′
Trasformazioni: Sillari 11′, 75′
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

L’articolo Italia: un gran primo tempo, ma poi il Canada passa 34-24 sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]