NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Zebre, Lorenzo Pani: “Dopo il rosso ho pianto. Potevamo vincere il derby, è stata colpa mia”

Zebre, Lorenzo Pani: “Dopo il rosso ho pianto. Potevamo vincere il derby, è stata colpa mia” (ph. Zebre Rugby)

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

Un rosso che ha “sporcato” una prima parte di stagione di livello per Lorenzo Pani, sempre tra i migliori pur nelle difficoltà affrontate dalle Zebre da settembre ad oggi, e tanti rimpianti per un derby che poteva andare diversamente. Il giovane estremo della franchigia di Parma e protagonista lo scorso anno di un gran 2022 con l’Italia under 20 ha raccontato a OnRugby il suo stato d’animo dopo quanto accaduto nel match di sabato contro il Benetton.

Leggi anche: Zebre: il calendario dei match di gennaio. Programma, orari, tv e streaming

Lorenzo, come stai?

“Sono stati giorni difficili. Oggi va un po’ meglio, mi sono un po’ ripreso, ma i giorni successivi alla partita sono stati abbastanza traumatici. Chiaramente non c’era nessuna volontarietà in quel fallo. Dopo essermi rialzato dal placcaggio ho chiesto scusa perché ho capito subito di aver fatto un errore. Volevo fare un placcaggio dominante, ma ho proprio perso il controllo dell’avversario nell’impatto ed è successo quello che è successo”.

Quel rosso ha cambiato la partita secondo te?

“Mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta, sono sicuro che senza l’espulsione sarebbe andata diversamente. Subito dopo il fallo sono scoppiato a piangere, e l’ho fatto anche quando sono rimasto poi da solo a casa. Non stiamo attraversando un momento facile e questa partita poteva cambiare le cose, sapere che è andata così per colpa mia mi fa davvero male, e mi dispiace per tutti i compagni, per lo staff e per la società. Ci tengono tutti tantissimo e stanno dando tutti il massimo per superare questa prima parte di stagione senza vittorie”.

I tuoi compagni ti sono stati vicino?

“Sono stati tutti incredibili, allenatori, compagni, presidente. Mi sono stati dietro in un momento molto difficile e non posso che ringraziarli. Quando sono tornato al campo per il primo allenamento dopo la partita mi sentivo molto in colpa, ma mi sono stati tutti vicino”.

Anche perché, al di là del rosso, la tua prima parte di stagione è stata ottima…

“Sono molto contento di quello che ho fatto nella prima parte di stagione, dopo un’annata difficile nella quale avevo giocato poco. Quest’anno ho giocato spesso e dalla partita con gli Scarlets in poi ho avuto un bel crescendo di forma, e anche per questo mi dispiace tantissimo per quanto successo sabato”.

Come saranno queste settimane di soli allenamenti? Quale obiettivo ti poni?

“Ora dovrò stare fuori per un po’, ma questo vuol dire che dovrò lavorare ancora più di prima per rimediare e fare ancora meglio. Mi dispiace aver deluso i compagni e lo staff, e il modo migliore per recuperare è allenarmi ancora più duramente e dare il massimo. Sicuramente non sarà facile stare fuori, il rugby è davvero la mia vita e queste settimane senza poter giocare non saranno facili, e mi dispiace leggere commenti in cui si dice che non ho la testa giusta perché chi mi conosce sa quanto tempo dedico al rugby, tutti i giorni, facendo anche lavoro extra per migliorare tecnicamente. Accetto tutte le critiche e sono sempre utili per migliorare, ma mi dispiace sentirmi dire che non ho testa perché so che non è così”.

Al di là dell’ultimo derby, cosa non ha funzionato nelle Zebre in questa prima parte di stagione?

“A volte ci complichiamo la vita da soli, prendiamo mete per nostri errori e non per meriti degli altri. Ci sono state delle gare che sono andate davvero bene, come le prime due di campionato, altre in cui abbiamo fatto bene a tratti e non siamo riusciti a sfruttare le occasioni, come nel primo tempo contro Glasgow, dove abbiamo costruito tanto e ottenuto poco. Ci sono casi in cui ci svegliamo troppo tardi, dopo aver preso 2-3 mete, e il risultato finisce per non descrivere l’importanza del lavoro che facciamo tutte le settimane”.

Pensiamo anche alla gara di Bristol, dove avete anche giocato meglio degli avversari e due mete sono state regalate…

“Esatto, contro Bristol siamo stati superiori sul piano del gioco, ma abbiamo preso due mete all’inizio troppo facili che ci hanno demoralizzati: giochi bene, crei tanto e poi prendi mete così che ti cambiano le gambe. Stiamo lavorando su questo e cercheremo di fare del nostro meglio. Una vittoria farebbe tanto bene a tutto l’ambiente”.

Fra poco tornerà in campo anche l’Italia under 20, che dovrà gestire un 2023 carico di aspettative dopo quello che la vostra generazione ha fatto lo scorso anno…

“Il 2022 è stato eccezionale: sapevamo di avere potenziale ma poi bisogna dimostrarlo in campo, e siamo stati capaci di farlo. È stato fantastico e non scorderò mai le emozioni che ho provato. C’era un’intesa incredibile tra giocatori e allenatori, e posso dire che davvero ci divertivamo: penso sia stata proprio questa la chiave dei nostri successi. Quest’anno chiaramente non sarà facile per i ragazzi alzare l’asticella, ma i 2003 con cui ho giocato l’anno scorso sono veramente forti, e i nuovi ragazzi del 2004 hanno delle grandi potenzialità. Noi 2002 abbiamo lasciato un bel segno, ma spero che questa nuova generazione riesca a fare ancora meglio, sarebbe un ulteriore grande segnale lanciato dal rugby italiano”.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Zebre, Lorenzo Pani: “Dopo il rosso ho pianto. Potevamo vincere il derby, è stata colpa mia” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]