NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Italia: il confronto fra i convocati 2022 e i convocati 2023 per il Sei Nazioni

Italia: il confronto fra i convocati 2022 e i convocati 2023 per il Sei Nazioni PH Sebastiano Pessina

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

All’inizio del Sei Nazioni 2023 manca sempre di meno. In casa Italia l’obiettivo è inevitabilmente fissato sul prossimo 5 febbraio, quando gli Azzurri accoglieranno all’Olimpico, con calcio d’inizio stabilito per le ore 16, i campioni in carica della Francia.

A differenza del 2022, la squadra di Crowley arriva a questa edizione del torneo essendosi tolta di dosso “la scimmia” della sconfitta e con tante aspettative, visto anche le ottime Autumn Nations Series dello scorso novembre. Ma quali sono in termini di uomini le differenze fra i convocati del 2022 e del 2023? Andiamo a scoprirle.

Leggi anche, Italia: i convocati per il raduno in preparazione al Sei Nazioni 2022
Leggi anche, I convocati dell’Italia per la prima parte del Sei Nazioni 2023

Italia: il confronto fra i convocati 2022 e i convocati 2023 per il Sei Nazioni

Piloni
Nel 2022 si scelse di convocare solo 6 piloni, mentre quest’anno si sono aggiunti altri due elementi per un totale di 8 piloni. Il reparto è rivoluzionato: le uniche conferme sono rappresentata da Pietro Ceccarelli e Danilo Fischetti. Per il resto invece Zilocchi, Nemer, Pasquali e Traorè sono stati sostituiti dai rientranti Ferrari, già presente a novembre, Riccioni, Zani, con Nocera, Spagnolo e Rizzoli che invece rappresenteranno la quota dei “possibili esordienti”.

Tallonatori
Lucchesi, out per un lungo infortunio, e Faiva, al momento senza squadra dopo l’esperienza non fortunata in Premiership, sono fuori dalla lista. L’unico superstite è Nicotera, che farà reparto insieme all’esperto Bigi e all’esordiente Marco Manfredi.

Seconde linee
Le seconde linee assicurano continuità: come dodici mesi fa ci sono Ruzza, Fuser e Niccolò Cannone. Ad essere assente, per infortunio, invece è David Sisi, sostituito da Andrea Zambonin, anche suo compagno di squadra alle Zebre.

Terze linee
Lamaro resta il capitano di un reparto che ha subito un paio di scossoni. Ci sono ancora Giovanni Pettinelli e Manuel Zuliani, con il secondo che nel frattempo non è più un esordiente ma ha messo insieme 6 caps, così come Sebastian Negri, uno dei capisaldi della truppa azzurra. Attenzione però, perché al posto dell’infortunato Toa Halafihi, l’Italia ha scoperto il talento di Lorenzo Cannone da numero 8, mentre l’ideale ultimo posto, che dodici mesi fa era stato riservato a Bram Steyn, quest’anno è andato appannaggio del rientrante Jake Polledri, che dopo più di due anni, tra infortunio e un lungo recupero potrà riabbracciare l’azzurro.

Mediani di mischia
Fusco e Varney assicurano linea di continuità al primo ruolo del reparto trequarti, mentre Braley, che ha salutato il Benetton Rugby e la nazionale italiana, verrà sostituito da Alessandro Garbisi.

Mediani di apertura
Paolo Garbisi era nella lista dodici mesi fa e quando recupererà dall’infortunio, presumibilmente per la seconda parte del torneo, tornerà ad esserci. In recupero da alcuni problemi fisici c’è anche Leonardo Marin che non fa parte dei convocati 2023. C’è invece Giacomo Da Re, che nel frattempo ha fatto il suo debutto in azzurro prendendosi il primo cap, mentre la “sorpresa” è rappresentata da un Tommaso Allan che un anno fa non era nei radar di Crowley e che oggi invece potrebbe rivelarsi come uno degli elementi più importanti della rosa dell’Italia.

Centri
La “sezione delle sorprese”. Un anno fa furono solo 3 i convocati, oggi 4, frutto anche di una traslocazione, che andremo a vedere. C’erano e ci sono Brex e Morisi, mentre Zanon per scelta tecnica è stato escluso a beneficio del capitano delle Zebre, Enrico Lucchini. Lo spostamento? E’ quello di Tommaso Menoncello, che prima veniva considerato un’ala, oggi invece un centro, ma sappiamo che la duttilità è uno dei suoi punti di forza.

Ali/Estremi
Pierre Bruno e Padovani legano le convocazioni 2022 e quelle 2023. Monty Ioane invece c’era l’anno scorso, ma non ci potrà essere quest’anno perché nel frattempo ha cambiato franchigia ed emisfero, ma ha già fatto sapere di essere a disposizione in vista della campagna relativa alla Rugby World Cup 2023.
Federico Mori invece è stato escluso per scelta tecnica e idealmente al suo posto, lo staff tecnico ha puntato sul ritorno in azzurro di Matteo Minozzi, che nel frattempo ha lasciato la Premiership ed è tornato in Italia accasandosi al Benetton.
Infine Ange Capuozzo: il giocatore più chiacchierato della nazionale. Pensate che nel 2022 non figurava, almeno all’inizio, nella lista dei convocati, mentre oggi è il riferimento assoluto. In dodici mesi e 7 caps, per il rapidissimo estremo ne è passata di acqua sotto ai ponti e di mete segnate o fatte segnare, come ad esempio quella a Cardiff, per la storica vittoria contro il Galles, finalizzata da Padovani, o quelle contro l’Australia, per l’incredibile successo contro i Wallabies a Firenze.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Italia: il confronto fra i convocati 2022 e i convocati 2023 per il Sei Nazioni sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]