NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Il grande lavoro dietro le quinte degli arbitri internazionali

Arbitri – ph. Sebastiano Pessina

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

Per gli arbitri, è un momento particolare.

Critiche alle loro prestazioni ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma da un paio d’anni a questa parte la categoria sembra essere bersaglio di una vera e propria escalation nella portata degli insulti ricevuti, con una recente impennata testimoniata da quanto accaduto a Wayne Barnes nelle scorse settimane e dalla squalifica ricevuta dall’allenatore di Pau Sebastien Picqueronies, 10 settimane per aver intimidito verbalmente e fisicamente il direttore di gara Sam Grove-White al termine della partita dello scorso fine settimana di Challenge Cup.

“Voglio sottolineare la quantità di lavoro che fanno gli arbitri” ha dichiarato Nika Amashukeli, che in una intervista fluviale a Planet Rugby ha raccontato la preparazione e la revisione delle prestazione di tutti gli arbitri coinvolti nei test match dello scorso novembre, andando fin nei dettagli.

“Attualmente è la mia decima settimana consecutiva lontano da casa, in trasferta, e posso assicurare che tutto il mio tempo è assorbito dalla preparazione professionale, sia essa fisica, mentale o tecnica, per le prossime partite da dirigere. Quando ho iniziato mi hanno detto di ‘imparare a star comodo nella scomodità’. Si tratta di una lavoro duro che mi porta via dalla mia famiglia e ben lontano da quelle che credevo fosse la mia zona di comfort, ma sono grato delle opportunità che ho.”

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto tv e streaming dal 16 al 18 dicembre

“Per essere totalmente onesti, noi così come i giocatori, i media e i tifosi, capiamo che il rugby è diventato un gioco complesso, molto tecnico e con tanta pressione in ogni secondo. Quando le partite sono molto competitive per tutti gli 80 minuti diventa semplicemente impossibile essere perfetti in ogni cosa e dobbiamo accettarlo.”

Durante le Autumn Nations Series, gli arbitri hanno lavorato a gruppi di quattro, con un ruolo fisso per il TMO e la rotazione degli altri tre tra direzione della gara e assistenza. Come una squadra, hanno preparato ogni partita studiando accuratamente i principali trend tecnici, le due squadre che andranno ad arbitrare, i rispettivi approcci nelle fasi statiche. Ogni settimana, poi, c’è uno scambio di comunicazioni con l’allenatore della mischia ordinata, dove originano molti dei calci di punizione che vediamo in gara.

“Abbiamo anche il nostro allenatore della mischia ordinata, Alex Corbisiero, un ex pilone sinistro di fama mondiale, che ci prepara alle diverse situazioni e ci rende chiare a livello tecnico le diverse parti della fase ordinata. C’è bisogno di un prima linea che abbia giocato a quel livello, che abbia visto in faccia ciò di cui si tratta per assiterci nell’interpretare una situazione così complessa.”

“Una parte dei tifosi sembra non capire la profondità del dettaglio con cui le nostre performance vengono analizzate dal settore arbitrale – ha raccontato, poi, l’arbitro georgiano – Dopo la partita la maggior parte delle volte abbiamo subito delle annotazioni sulla partita appena conclusa. L’allenatore personale avrà i suoi commenti su quale sia stata la sensazione generale e magari alcuni commenti sulle decisioni più importanti.”

Leggi anche: Benetton, infortunio al ginocchio per Thomas Gallo

“Nelle settimane successive abbiamo una serie di call con l’analisi specifica della performance, compresa delle statistiche caricate sul nostro database delle prestazioni arbitrali, AMS. Quindi ti vengono inviate dal tuo revisore alcuni commenti, molto dettagliati: minuto di gioco, accuratezza della decisione, ogni singolo fischio, ogni singola chiamata e un punteggio finale relativo all’accuratezza generale nella prestazione.”

“Se arriviamo al 90% abbiamo centrato il nostro obiettivo minimo, ma generalmente si punta ad arrivare al 94/95% o più. Importante, comunque, è capire che questo punteggio comprende anche le chiamate che non facciamo, quando lasciamo il gioco andare avanti. Infine il processo si chiude con una call insieme alla propria squadra e con il gruppo di World Rugby, dove si ha la possibilità di parlare di cosa è andato bene, cosa avrebbe potuto essere migliore e quali sono i punti sui quali lavorare.”

La speranza, per uno degli arbitri emergenti del movimento internazionale (16 test arbitrati a 29 anni), è che tutto questo faccia trasparire il duro lavoro a cui si sottopongono i professionisti del fischietto: “Mettiamo tutto nel nostro lavoro e ci prepariamo al meglio per contribuire allo spettacolo. La verità è che amiamo il rugby e ci diverte. Siamo perfetti? Probabilmente no, ma facciamo del nostro meglio per essere la miglior versione possibile di noi stessi, e questo è tutto quello che si può chiedere.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Il grande lavoro dietro le quinte degli arbitri internazionali sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]

Go to mobile version