Il calendario della Rugby World Cup 2023
Dopo la qualificazione del Portogallo la Rugby World Cup 2023 ha completato tutti gli incastri del suo calendario. Sono diventate ufficiali le 20 squadre che dal prossimo 8 settembre si contenderanno il torneo più importante in un lungo viaggio che inizierà e finirà da Parigi, passando per altre 8 città francesi.
Leggi anche: Chi trasmetterà in tv il Mondiale 2023 di rugby in Italia?
Quattro i gironi da cinque squadre in una Rugby World Cup 2023 il cui calendario vedrà gli azzurri in campo già il secondo giorno contro la Namibia (9 settembre), poi il 20 l’Italia giocherà contro l’Uruguay prima di chiudere il 29 settembre e il 6 ottobre con le due super sfide a All Blacks e Francia.
La formula non cambia rispetto alle ultime edizioni, quindi le prime due classificate di ogni girone avanzano alla fase a eliminazione diretta con quarti, semifinali e finale che inizieranno il 14 ottobre per concludersi il 28 ottobre quando dalle 21.00 italiane comincerà la gara che assegnerà la Rugby World Cup 2023.
Leggi anche: Tutti i prezzi dei biglietti della Rugby World Cup 2023
Il calendario della Rugby World Cup 2023
Venerdì 8 settembre:
Francia – Nuova Zelanda, Parigi
Sabato 9 settembre:
Italia-Namibia, Saint-Etienne
Irlanda-Spagna, Bordeaux
Australia-Georgia, Parigi
Inghilterra-Argentina, Marsiglia
Domenica 10 settembre:
Giappone-Cile, Tolosa
Sudafrica-Scozia, Marsiglia
Galles-Fiji, Bordeaux
Giovedì 14 settembre
Francia-Uruguay, Lilla
Venerdì 15 settembre
Nuova Zelanda-Namibia, Tolosa
Sabato 16 settembre
Samoa-Cile, Bordeaux
Galles-Portogallo, Nizza
Irlanda-Tonga, Nantes
Domenica 17 settembre
Sudafrica-Spagna, Bordeaux
Australia-Fiji, Saint-Etienne
Inghilterra-Giappone, Nizza
Mercoledì 20 settembre
Italia-Uruguay, Nizza
Leggi anche: Le sedi dei ritiri delle varie Nazionali per la Rugby World Cup 2023
Giovedì 21 settembre
Francia-Namibia, Marsiglia
Venerdì 22 settembre
Argentina-Samoa, Saint-Etienne
Sabato 23 settembre
Georgia-Portogallo, Tolosa
Inghilterra-Cile, Lilla
Sudafrica-Irlanda, Parigi
Domenica 24 settembre
Scozia-Tonga, Nizza
Galles-Australia, Lione
Mercoledì 27 settembre
Uruguay-Namibia, Lione
Giovedì 28 settembre
Giappone-Samoa, Tolosa
Venerdì 29 settembre
Nuova Zelanda-Italia, Lione
Sabato 30 settembre
Argentina-Cile, Nantes
Fiji-Georgia, Bordeaux
Scozia-Spagna, Lilla
Domenica 1 ottobre
Australia-Portogallo, Saint-Etienne
Sudafrica-Tonga, Marsiglia
Giovedì 5 ottobre
Nuova Zelanda-Uruguay, Lione
Venerdì 6 ottobre
Francia-Italia, Lione
Sabato 7 ottobre
Galles-Georgia, Nantes
Inghilterra-Samoa, Lilla
Irlanda-Scozia, Parigi
Domenica 8 ottobre
Giappone-Argentina, Nantes
Tonga-Spagna, Lilla
Fiji-Portogallo, Tolosa
Leggi anche: L’area classifiche di OnRugby con la pagina dedicata al Mondiale 2023
Il calendario delle fasi finali della Rugby World Cup 2023:
Quarti di finale, sabato 14 ottobre:
Vincente Girone C-Seconda classificata Girone D, Marsiglia
Vincente Girone B-Seconda classificata Girone A, Parigi
Quarti di finale, domenica 15 ottobre:
Vincente Girone D-Seconda classificata Girone C, Marsiglia
Vincente Girone A-Seconda classificata Girone B, Parigi
Semifinale venerdì 20 ottobre:
Vincente quarto di finale 1-Vincente quarto di finale 2, Parigi
Semifinale sabato 21 ottobre:
Vincente quarto di finale 3-Vincente quarto di finale 4, Parigi
Finale terzo/quarto posto, venerdì 27 ottobre:
Perdente semifinale 1-perdente semifinale 2, Parigi
Finalissima, sabato 28 ottobre:
Vincente semifinale 1-vincente semifinale 2, Parigi
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.
L’articolo Il calendario della Rugby World Cup 2023 sembra essere il primo su On Rugby.
Leave a Reply