NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Autumn Nations Series: tutti gli occhi su Inghilterra-Nuova Zelanda

Inghilterra-Nuova Zelanda – ph. Sebastiano Pessina

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

Com’è giusto che sia, per i tifosi italiani la partita più importante del pomeriggio di rugby sarà quella di Marassi fra Italia e Sudafrica, ma travalicati i nostri confini tutti i riflettori sono puntati sullo scontro di Twickenham fra Inghilterra e Nuova Zelanda, di scena alle ore 18:30 con diretta televisiva su Sky Sport Arena.

Una partita speciale per tradizione, fra due squadre notoriamente rivali e storicamente campioni, in senso cavalleresco, dei due emisferi.

Una partita speciale che non si gioca dal 26 ottobre 2019, quando l’Inghilterra eliminò a sorpresa gli All Blacks dal mondiale giapponese in una semifinale già passata alla storia.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto tv e streaming dal 17 al 20 novembre

Una partita speciale perché si gioca a meno di un anno dalla Rugby World Cup 2023, torneo in cui per abbinamento le due squadre non possono trovarsi prima di una nuova semifinale. Si è sempre giocata una sfida fra queste nazionali ad un anno dal mondiale, spesso rivelandosi barometro di quello che sarebbe stato: nel 2002 l’Inghilterra vinse in casa prima di conquistare le Webb Ellis Cup in Australia, nel 2010 e nel 2014 la Nuova Zelanda espugnò Twickenham prima dei suoi successi iridati, nel 2018 l’outlier della vittoria di un solo punto degli All Blacks nella capitale inglese.

Una partita speciale, infine, perché contrassegna la 100esima presenza in nazionale per due monumenti viventi e giocanti del panorama internazionale, uno per parte: il capitano dell’Inghilterra Owen Farrell e il seconda linea della Nuova Zelanda Brodie Retallick.

Farrell, 31 anni, è uno dei migliori marcatori della storia del gioco, fra gli 8 soli giocatori con oltre 1000 punti segnati (attualmente è il terzo dietro Dan Carter e Jonny Wilkinson).

Retallick non diventerà solo il dodicesimo centurione degli All Blacks, ma infrangerà anche il record per la coppia di seconde linee più longeva della storia nella 64esima occasione in cui scenderà in campo al fianco di Sam Whitelock. Il giocatore ha vinto la Rugby World Cup nel 2015 ed è stato premiato come Player of the Year nel 2014.

La Nuova Zelanda approccia la partita nel momento migliore del suo difficile 2022. Un anno da fenice, per la compagine in maglia nera: battuta da Irlanda e Francia nel novembre dello scorso anno, battuta in casa propria dalla medesima Irlanda nella serie di luglio e poi dall’Argentina nel Rugby Championship, ha ripreso un percorso vincente che attualmente dura da sei partite consecutive.

Gli All Blacks si presentano con Scott Barrett spostato a terza linea, un’opzione che ha dato già in passato dividendi contro l’Inghilterra, in particolare in rimessa laterale. Richie Mo’unga torna a guidare il reparto arretrato con Jordie Barrett nuovamente schierato a numero 12, nella combinazione che sembra funzionare maggiormente a livello di playmaking, mentre Mark Telea conserva il posto dopo un esordio con doppietta a Murrayfield.

Per l’Inghilterra l’autunno ha finora riservato luci e ombre: brutta la sconfitta nel fortino casalingo contro l’Argentina, agevole la vittoria contro il Giappone. La formazione scelta da Eddie Jones è una sintesi delle due provate nelle settimane precedenti, con Sam Simmonds premiato per la forma con la partenza dal primo minuto. Attenzione: contro il Giappone quando ha diviso il campo con Vunipola ha giocato da flanker in difesa e da terza centro in attacco in occasione delle mischie ordinate.

Jack van Poortvliet, classe 2001 dei Leicester Tigers, è di nuovo scelto per iniziare la partita davanti al proprio mentore Ben Youngs. Rispolverato inoltre il midfield che Eddie Jones preferisce in assoluto ma che poche volte ha potuto schierare: Marcus Smith affiancato da Owen Farrell e Manu Tuilagi.

Curiosità: entrambe le squadre portano in panchina due centri, eventualità più unica che rara. Si dice che Henry Slade si sia allenato da estremo ultimamente e che possa coprire quindi tutti i ruoli dal 12 al 15, cosa certa dall’altra parte per David Havili, che in carriera ha iniziato da estremo prima di passare in mezzo al campo.

Direzione arbitrale affidata a Mathieu Raynal, che torna ad arbitrare gli All Blacks dopo il Foleygate nel Rugby Championship.

Lorenzo Calamai

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Jack Nowell, 13 Manu Tuilagi, 12 Owen Farrell (c), 11 Jonny May, 10 Marcus Smith, 9 Jack van Poortvliet, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Sam Simmonds, 5 Jonny Hill, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Will Stuart, 19 David Ribbans, 20 Jack Willis, 21 Ben Youngs, 22 Guy Porter, 23 Henry Slade

Nuova Zelanda: 15 Beauden Barrett, 14 Mark Telea, 13 Rieko Ioane, 12 Jordie Barrett, 11 Caleb Clarke, 10 Richie Mo’unga, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Dalton Papali’i, 6 Scott Barrett, 5 Sam Whitelock (c), 4 Brodie Retallick, 3 Tyrel Lomax, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 George Bower, 18 Nepo Laulala, 19 Shannon Frizell, 20 Hoskins Sotutu, 21 TJ Perenara, 22 David Havili, 23 Anton Lienert-Brown

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Autumn Nations Series: tutti gli occhi su Inghilterra-Nuova Zelanda sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]

Go to mobile version