NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Autumn Nations Series: l’Inghilterra silenzia le critiche e asfalta il Giappone

Autumn Nations Series: l’Inghilterra silenzia le critiche e asfalta il Giappone. PH Sebastiano Pessina

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

L’Inghilterra risponde sul campo alle tante critiche piovute in settimana dopo al brutta sconfitta con l’Argentina. La squadra di Eddie Jones asfalta il Giappone – avversario non facile e che veniva da una bella prestazione con gli All Blacks vincendo nettamente per 52-13.

La cronaca

Pronti, via e Twickenham intona Swing Low, Sweet Chariot, nonostante le polemiche degli ultimi anni. Dopo 3′, touche inglese sui 5 metri giapponesi, palla a Marcus Smith il cui calcio viene stoppato da Riley. Il centro del Giappone, tuttavia, viene reputato in fuorigioco e allora Farrell porta avanti i suoi con un piazzato dei più semplici.
Passa qualche minuto e i Brave Blossoms bussano dentro i 22 inglesi, ma i padroni di casa sono bravi a riconquistare il possesso e allontanare il pericolo. L’Inghilterra continua a premere sull’acceleratore e da touche la combinazione Farrell-Smith mette nello spazio Steward che accelera e va in meta. Farrel converte per il 10-0.
Subito dopo, altra occasione per i padroni di casa, che però sfuma a 5 metri dalla meta per un in avanti di Curry su raccolta di un passaggio finito a terra.

Il Giappone non riesce a scrollarsi la pressione inglese di dosso, complici una mischia traballante e diversi errori alla mano. Al 23′ favolosa meta inglese. Steward semina il panico a centrocampo, scarica su un accorrente van Poortvliet che fissa due difensori e passa a Cokanasiga. L’ala di origine figiana viene placcata all’ultimo da Yamasawa, però riesce ad alzare il pallone per Marcus Smith che ipnotizza i giapponesi con un passo dell’oca e segna alla bandierina. Farrell converte da posizione impossibile per il 17-0 inglese.

Alla mezzora, Riley e Tatafu mettono i Brave Blossoms sul piede avanzante. Il Giappone tenta il tutto per tutto e arriva ad un metro dalla linea di meta. Fuorigioco inglese davanti ai pali e il capitano Sakate decide per i pali, per togliere lo zero dal tabellino. Yamasawa centra i pali, 17-3. I Brave Blossoms prendono coraggio, manipolano la difesa inglese con passaggi veloci nello stretto e calci al largo finché Leitch prende un buco e guadagna 50 metri, si guarda intorno e scarica sull’onnipresente Riley che viene fermato da May sui 5 metri inglesi. L’ala inglese però compie un’infrazione in ruck che viene punita con un giallo dall’arbitro. Sakate decide di nuovo per i pali e Yamasawa converte per il 17-6.

L’Inghilterra reagisce furiosamente, alza l’intensità dell’attacco e manda fuori giri il Giappone. A tempo quasi scaduto Farrell pesca un pallone sui 5 metri giapponesi, Van Poortvliet allarga con un magnifico passaggio lungo per Simmonds, il quale batte due difensori e passa a Porter che deve solo schiacciare in meta. Farrel converte ancora e primo tempo che si chiude sul 24-6. Padroni di casa dominanti per lunghi tratti in ogni aspetto del gioco. Giappone più impreciso del solito e che si limita a delle fiammate improvvise, con un Riley sugli scudi.

In apertura di secondo tempo, il Giappone cerca di partire forte ma ancora una volta dei passaggi mal calibrati tagliano le gambe al suo attacco. Gli ospiti riescono comunque a guadagnare un calcio di punizione, ma il neo entrato Seung-Sin sbaglia dalla lunga distanza. L’Inghilterra attende pazientemente il suo momento, che arriva al 47′ con una touche sui 5 giapponesi. Palla al largo e un paio di fasi dopo Genge sfonda la difesa di prepotenza e schiaccia in meta. Farrell converte e 32-6.

Ormai gli inglesi fanno quello che vogliono: controruck a metà campo, Hill e Ribbans fanno i giocolieri con due passaggi da basket, Farrell mette un grabber perfettamente calibrato e Porter schiaccia in meta. Farrell non imbratta la sua percentuale al piede e allora i padroni di casa si portano sul 38-6.

Il Giappone rialza la testa, vince per la prima volta una punizione in mischia e preme in attacco. La difesa inglese riesce a strappare un pallone ma Dearns è il primo a prenderlo, si invola verso la meta e quando viene placcato passa la palla all’accorrente Saito, che schiaccia sotto i pali. Seung-Sin converte e gli ospiti vanno in doppia cifra: 38-13.
La girandola di cambi sembra per qualche minuto favorire il Giappone, che insiste ad attaccare e arriva ad un passo dalla linea di meta, per poi venire ricacciato indietro. Riley a quel punto tenta un grabber ma Farrell è il primo a schiacciare, sventando il pericolo.

L’Inghilterra intorno al 67′ riprende il bandolo della matassa, conquista due punizioni in sequenza guadagnando una touche ai 5. I Brave Blossoms fanno crollare la maul e l’arbitro decide per meta tecnica e cartellino giallo a Fifita. 45-13. Il Giappone prova ancora una volta a contrattaccare, ma gli inglesi difendono furiosamente e li portano in touche.
All’Inghilterra ormai riesce quasi tutto: al 74′ un calcio svirgolato da Marcus Smith viene trasformato in oro da Steward con un calcetto in avanti. Si aprono le praterie nella metà campo giapponese, Slade esegue un altro chip kick a seguire e Smith segna sotto i pali. Farrell converte e 52-13 sarà anche il punteggio finale.

Eddie Jones aveva bisogno di risposte e l’Inghilterra ne ha date. Freddie Steward viene premiato col Player of the Match, una sicurezza al piede e pericolo costante in mezzo al campo, ma ad impressionare molto è stato anche van Poortvliet. Il Giappone invece non riesce a replicare la prestazione di Tokyo, schiacciato completamente dalla pressione inglese e insolitamente poco preciso nella manualità.

Il tabellino di Inghilterra-Giappone

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Jack Nowell, 13 Guy Porter, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 Marcus Smith, 9 Jack van Poortvliet, 8 Sam Simmonds, 7 Tom Curry, 6 Maro Itoje, 5 Jonny Hill, 4 David Ribbans, 3 Kyle Sinckler, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Joe Heyes, 19 Alex Coles, 20 Billy Vunipola, 21 Ben Youngs, 22 Henry Slade, 23 Manu Tuilagi

Marcatori Inghilterra
Mete: Steward (12) Smith (24, 74) Porter (40, 50) Genge (48)
Mete tecniche: (70)
Trasformazioni: Farrell (12, 24, 40, 48, 50, 74)
Calci di punizione: Farrell (3)
Cartellini gialli: May (34)

Giappone: 15 Ryohei Yamanaka 14 Kotaro Matsushima 13 Dylan Riley 12 Ryoto Nakamura 11 Gerhard van den Heever 10 Takuya Yamasawa 9 Yutaka Nagare 8 Tevita Tatafu 7 Kazuki Himeno 6 Michael Leitch 5 Jack Cornelsen 4 Warner Dearns 3 Jiwon Gu 2 Atsushi Sakate (c) 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Kosuke Horikoshi 17 Craig Millar 18 Yusuke Kizu 19 Wimpie Van der Walt 20 Pieter Labuschagne 21 Naoto Saito 22 Seungsin Lee 23 Siosaia Fifita

Marcatori Giappone
Mete: Saito (59)
Trasformazioni: Seung-Sin (60)
Calci di punizione: Yamasawa (32, 35)
Cartellini gialli: Fifita (70)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Autumn Nations Series: l’Inghilterra silenzia le critiche e asfalta il Giappone sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]

Go to mobile version