NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Autumn Nations Series 2022: le pagelle di Italia-Samoa

Test match: Le pagelle di Italia-Samoa (ph. Sebastiano Pessina)

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

L’Italia vince e convince a Padova, battendo Samoa per 49-17 nel primo test match delle Autumn Nations Series. Ecco i nostri voti e i nostri giudizi sul bellissimo match disputato dagli azzurri.

Guarda anche: gli highlights di Italia-Samoa

Autumn Nations Series: le pagelle di Italia-Samoa

Tommaso Allan 8 – Non era il suo ruolo, ma non si è notato. Due placcaggi fondamentali nel momento di maggior pressione samoana, poi tanta concretezza sulle palle alte e nel gioco al piede. Ciliegina sulla torta: perfetto dalla piazzola. Prestazione sontuosa. Non cede nemmeno quando Ah Wong tenta di decapitarlo: 10 minuti fuori come da protocollo e poi di nuovo in campo.

Pierre Bruno 8 – In attacco è inarrestabile. Segna due mete col meglio del suo repertorio: nella prima salta come un birillo il diretto avversario, nella seconda è come sempre il più veloce di tutti sui palloni vaganti. Gli tocca fare anche l’estremo per un po’, e lo fa bene. Piccolo neo, in difesa sbaglia qualche placcaggio di troppo, ed è una cosa che va registrata in vista di Australia e Sudafrica, ma uno che segna così all’Italia serve come il pane.

Juan Ignacio Brex 8.5 – Chi ha detto che sa solo difendere? Chiaramente è la specialità della casa, e anche stavolta non è da meno, ma in attacco trova l’intervallo perfetto per segnare la prima meta, e nella seconda è lui ad avviare l’azione. Ad oggi è imprescindibile per questa Nazionale.

Luca Morisi 7.5 – L’esperienza inglese gli ha fatto benissimo. Gioca spesso da secondo ricevitore, smistando palloni agli altri trequarti e giocando con grande intelligenza. Bentornato.

Montanna Ioane 8 – Risponde sul campo a chi si chiedeva se si potesse fare a meno di lui. È il solito, inarrestabile, Monty Ioane. Oltre alla doppietta, va come sempre a cercarsi palloni in mezzo al campo e a togliere le castagne dal fuoco quando necessario. Esagera un po’ andandosi a isolare in occasione della seconda meta samoana.

Paolo Garbisi 7.5 – In cabina di regia è ormai una garanzia. A Montpellier Saint-André lo usa come centro: problemi suoi, perché a Padova con la 10 sulle spalle non sbaglia praticamente nulla.

Stephen Varney 8.5 – Non avrà la cilindrata dei giorni migliori, causa scarso minutaggio in Premiership, ma il talento non scompare mai, e lui ne ha da vendere. Fa viaggiare gli azzurri sempre con il giusto ritmo, ispira la manovra offensiva con passaggi sempre ben portati (quello per la meta di Cannone è un capolavoro) e al piede è praticamente perfetto, mettendo perennemente in crisi il triangolo allargato samoano. Speriamo che dalle parti di Gloucester abbiano visto la partita.

Lorenzo Cannone 8 – Esordio da incorniciare per il più piccolo dei fratelli Cannone, sempre meno grezzo e sempre più concreto, con tanto di meta al primo cap in azzurro. Un’altra opzione in più in un ruolo dove gli azzurri sono ampiamente al livello delle grandi.

Michele Lamaro 7.5 – Parte male con un placcaggio non chiuso che innesca il primo assalto di Samoa, poi però tira fuori tutto quello che serve per guidare i suoi a un successo strameritato. E stavolta anche le scelte tattiche sono ineccepibili: si piazza quando c’è da piazzare, e si cerca il bersaglio grosso quando è il momento.

Manuel Zuliani 7.5 – Quaranta minuti di placcaggi e lavoro, per una partita da veterano. E invece ha solo 22 anni. Il futuro è tutto suo.

Federico Ruzza 8 – Cos’altro c’è da dire? Ha una capacità di giocare l’uno contro uno che pochi altri italiani hanno, in rimessa laterale è una garanzia e in mezzo al campo è la solita furia. Clonatelo.

David Sisi 7.5 – Ci mette fisico, grinta e testa, in una partita che davanti si preannunciava difficile fa un lavoro fondamentale per renderla molto più facile del previsto.

Simone Ferrari 7.5 – A destra serviva sicurezza, e da lui è arrivata. Mancava da troppo tempo in Nazionale, e in alcune partite si è sentita la sua assenza.

Giacomo Nicotera 7.5 – Bene al lancio, bene in mischia, bene in mezzo al campo. Non abbiamo informazioni sul suo terzo tempo, ma per logica pensiamo che sia andato bene anche lì.

Danilo Fischetti 8 – In mischia aveva di fronte Alaalatoa, non propriamente il primo trovato per strada. Era forte già prima, ma l’esperienza in Inghilterra lo ha ulteriormente migliorato. In mezzo al campo è la solita macchina placcatutto.

A disposizione:

Gianmarco Lucchesi 7 – Quello del tallonatore è un ruolo dove si comincia ad avere un po’ di concorrenza, se si pensa che fuori dai 23 è rimasto Bigi e alle Zebre c’è un Manfredi in netta ripresa. Il giocatore del Benetton però si fa trovare pronto, come sempre.

Ivan Nemer 6.5 – Uno come lui che fa praticamente da terza aggiunta in campo è fa sempre comodo. In mischia fa un po’ fatica nel finale di partita.

Pietro Ceccarelli 6.5 – Come Nemer, voto condizionato da qualche calcio concesso nel finale, ma anche a lui – come tutti – non gli si può dire nulla dopo una prestazione così.

Niccolo Cannone 7 – Da impact player funziona. Oggi è entrato quando il match era già abbastanza indirizzato, ma nelle prossime partite il suo contribuito sarò fondamentale.

Toa Halafihi 7 – Se si tratta di fare a sportellate il suo apporto lo dà sempre, non è nel suo periodo di forma migliore, ma contro Australia e Sudafrica servirà.

Manfredi Albanese 7 – Entra quando c’è da gestire il vantaggio, e lo fa bene, con giocate sempre ben calibrate. Il problema dei mediani di mischia nell’Italia è solo nel minutaggio, perché la qualità c’è eccome, se pensiamo che fuori ci sono anche Garbisi e Fusco.

Enrico Lucchin 6.5 – Un esordio così è sempre da incorniciare. Lui ci mette del suo, con il solito grande lavoro palla in mano e in difesa.

Tommaso Menoncello 7 – Entra in campo a freddo nel primo tempo, ma non lo dà a vedere perché entra subito nella partita. Ritorna in campo nella ripresa, con sprazzi di grande talento. A volte esagera andando a fare a sportellate coi samoani, non propriamente la scelta migliore, ma è un altro che in queste settimane sarà utilissimo.

C.T. Kieran Crowley 8 – Il piano di gioco è ben studiato: reggere la sfuriata samoana con una grande difesa e poi reagire giocando palla in mano e con un gioco al piede pensato per mettere pressione al triangolo allargato isolano, e i suoi ragazzi lo applicano alla perfezione. Spettacolari le 3 difese da drive nei primi minuti: merito dei giocatori e di tutto lo staff, al quale va lo stesso voto.

Leggi anche: le dichiarazioni post partita di Kieran Crowley 

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Autumn Nations Series 2022: le pagelle di Italia-Samoa sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]

Go to mobile version