NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: Top 10: Rovigo rinforza i trequarti con un giocatore delle Zebre

Matteo Moscardi con la maglia della nazionale Under 20 (ph. Luca Sighinolfi)

Matteo Moscardi, trequarti centro di 22 anni arrivato a Parma nell’estate scorsa, ha ottenuto la risoluzione anticipata e consensuale del contratto che lo legava alla franchigia ducale e torna al Rugby Rovigo.

Un comunicato delle Zebre ha annunciato che il giocatore lascerà la squadra che milita in United Rugby Championship per accasarsi nelle fila dei Rossoblù in Top 10.

Moscardi è originario proprio di Rovigo con cui si è laureato Campione d’Italia nel 2021. Nel suo passato sportivo si registra anche il percorso federale che lo ha visto protagonista in Accademia Nazionale “Ivan Francescato” e in tutte le selezioni giovanili azzurre.

Leggi anche: Top10: le formazioni del sabato della 12^ giornata

Il giocatore lascia la squadra guidata Fabio Roselli dopo circa sei mesi, con due presenze all’attivo dal suo arrivo in terra emiliana. A partire dal prossimo 1 febbraio, Moscardi sarà a disposizione del club allenato da Alessandro Lodi, attualmente terzo in classifica in Top 10 a quota 37 punti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top 10: Rovigo rinforza i trequarti con un giocatore delle Zebre sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Top10: le formazioni del sabato della 12^ giornata

Le formazioni del Top10 – ph. Rugby Calvisano

La dodicesima giornata del Top10 è un turno cruciale per i destini del massimo campionato italiano: domenica 29 gennaio si sfideranno la prima e la seconda della classifica generale e la terza e la quarta. Le squadre, insomma, che ad oggi compongono la griglia dei playoff.

Prima dello showdown in chiusura di weekend, però, ci sono le tre partite del sabato di campionato, con tutte le squadre che rincorrono.

Si gioca alle 14:00, tutti in contemporanea: a Mogliano, i padroni di casa vogliono fare punti in ottica salvezza contro il Viadana che ancora sogno un aggancio alla corsa playoff per non rimanere senza obiettivi già a questo punto della stagione; stessa sorte per il Torino tra le mura amiche di Grugliasco, ma Reeves e compagni affrontano il Valorugby, la squadra che vuole approfittare degli scontri diretti del giorno dopo per tornare nelle prime quattro posizioni della generale; i Lyons ospitano infine a Piacenza il Calvisano, che deve espugnare il Beltrametti per riagganciare le speranze di post-season.

Leggi anche: La classifica del Top10 

Top10: le formazioni della XII giornata – partite del sabato

MOGLIANO VENETO v RUGBY VIADANA 1970
Mogliano (TV), Campo Maurizio Quaggia
MOGLIANO VENETO: Avaca G.; Fadalti, Abanga, Va’Eno, Dal Zilio; Mare, Semenzato; Derbyshire, Lamanna, Finotto; Baldino (Cap.), Bocchi; Spironello, Rosario, Pasqual
A disposizione: Chalonec, Aminu, Tripodo, Ceccato N., Marini, Fabi, Viotto, Coletto
All. Mazzucato
RUGBY VIADANA 1970: Peruzzo, Ciardullo, Herrera, Caputo, Crea, Madero, Di Chio, Locatelli (C), Paolucci, Romanini, Mannucci, Ruiz, Oubiña, Montilla, Fiorentini.
A disposizione: Grippo, Denti, Mignucci, Schinchirimini, Caila, Gregorio, Dogliani, Morosini.
All. Urdaneta
Arbitro: Andrea Piardi (Brescia)

CUS TORINO RUGBY v VALORUGBY EMILIA
Torino, Campo Albonico
CUS TORINO RUGBY: Reeves E., Monfrino, Groza, Reeves G. (Cap), Civita, Roger, Cruciani, Ursache, Lavorenti, Quaglia, Noa, Veroli, Jeffery, Caputo, De Lise
A disposizione: Pais, Valleise, Barbotti, Piacenza, Spinelli, Loro, Modena, Vaccaro
All. D’Angelo
VALORUGBY EMILIA: Castiglioni, Resino, Majstorovic, Bertaccini, Lazzarin, Newton, Violi (cap), Tuivaiti, Sbrocco, Cenedese, Ortombina, Dell’Acqua, Mattioli, Silva, Diaz.
A disposizione: Luus, Garziera, Panerai, Du Preez, Amenta, Dominguez T., Pagnani, Mazzei.
All. Zanichelli
Arbitro: Matteo Franco (Pordenone)

RUGBY LYONS v CALVISANO
Piacenza, Stadio Walter Beltrametti
RUGBY LYONS: Zaridze; Rodina, Cuminetti, Paz, Bruno (cap); Ledesma, Cuoghi; Portillo, Petillo, Salvetti; Quaranta, Janse van Rensburg; Minervino, Buondonno, Acosta
A disposizione: Cocchiaro, Cafaro, Salerno, Moretto, Bottacci, Bance, Fontana, Via G.
All. Carlo Orlandi
CALVISANO: Van Zyl; Vaccari, Waqanibau, Massari, Bronzini; Hugo, Palazzani (C); Bernasconi, Grenòn, Wendt; Ortis, Van Vuren; D’Amico, Ceciliani, Brugnara.
A disposizione: Marinello, Schiavon, Leso, Zanetti, Maurizi, Botturi, Bozzoni, Regonaschi
All.: Gianluca Guidi
Arbitro Dante D’Elia (Bari)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top10: le formazioni del sabato della 12^ giornata sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Giustizia sportiva: Ivan Nemer squalificato fino a fine stagione

Tribunale Federale: squalificato Ivan Nemer – ph. Sebastiano Pessina

Il Tribunale Federale della Federazione Italiana Rugby ha squalificato il pilone del Benetton e della nazionale Ivan Nemer fino al 30 giugno 2023, ovvero fino alla conclusione della stagione in corso.

Nemer si era reso protagonista di un gesto razzista nei confronti di Cherif Traoré avvenuto durante un evento del club nei giorni precedenti le festività natalizie. Era stato quindi sospeso e messo sotto indagine dalla Procura federale, che ha richiesto il suo rinvio a giudizio in osservanza del Regolamento di Giustizia FIR e della Regola 18 di World Rugby.

Il Tribunale Federale ha accolto la richiesta di patteggiamento del giocatore e ha tenuto in considerazione la volontà del giocatore di fare piena chiarezza su quanto avvenuto, il rammarico rappresentato nei confronti del proprio compagno, il riconoscimento del disdoro arrecato dal proprio comportamento all’immagine del Benetton e del movimento. Secondo quanto recita il comunicato, il Tribunale avrebbe anche considerato, nell’emettere la sentenza, “l’esemplare comportamento sempre mantenuto dall’atleta in campo e fuori nel corso della propria carriera”.

Leggi anche: Nominato il nuovo amministratore delegato del Sei Nazioni, succederà a Ben Morel da aprile

Ivan Nemer ha rinunciato al diritto d’appello rispetto alla sentenza.

Alla squalifica, che in termini pratici si quantifica in sei mesi, visto che il giocatore è assente forzato dai campi dalla fine di dicembre, si affianca la decisione della FIR e del Benetton di coinvolgere attivamente Nemer, in qualità di specialista della mischia ordinata, al Progetto Migranti della Federazione, che punta all’integrazione e all’inclusione di persone richiedenti asilo in Italia.

Al contempo, Nemer prenderà parte ad un percorso di formazione e sensibilizzazione su tematiche di integrazione presso una struttura indipendente, che verrà per lui appositamente individuato.

Solo partecipando a queste attività, il giocatore potrà tornare ad essere coinvolto nel rugby internazionale e a vestire la maglia azzurra.

Il giocatore ha dichiarato: “Il razzismo non ha e non avrà mai alcun ruolo nella mia vita, come non dovrebbe averne nella vita di ognuno di noi. Sono fortemente rammaricato da quanto è accaduto, dalla stupidità del mio gesto, dal dispiacere causato ad un amico, dall’aver arrecato danno alla mia squadra, ai compagni, al Paese che rappresento ed al Gioco che amo.”

“Vengo da un Paese multiculturale come l’Argentina, dove le culture si mescolano da oltre un secolo, e divido da sempre lo spogliatoio ed il campo con compagni ed amici provenienti da tutto il mondo. Quanto è accaduto non mi rappresenta, ma al tempo stesso deve farmi e farci riflettere su quanto ancora debba essere fatto per modificare la nostra cultura, superare gli stereotipi più beceri, avvicinarci gli uni agli altri ancor più di quanto già non accada.”

“Accetto la squalifica ed il percorso di reinserimento con serenità ma soprattutto confido, nei mesi e negli anni a venire, di poter contribuire con la mia testimonianza a sensibilizzare sempre più giovani rugbisti su temi che devono essere affrontati e compresi per rendere migliore non solo il nostro sport, ma il mondo in cui viviamo.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Giustizia sportiva: Ivan Nemer squalificato fino a fine stagione sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: URC: i XV di Munster e Ospreys, avversarie delle italiane

La formazione del Munster per il Benetton – ph. OnRugby

Munster e Ospreys scendono in Italia alla ricerca di punti per la corsa ai playoff di United rugby Championship.

Gli irlandesi, impegnati sabato pomeriggio contro il Benetton a Monigo, arrivano con una formazione ampiamente rimaneggiata a causa delle diverse assenze per gli impegni internazionale dei migliori giocatori della franchigia, ma con una linea di trequarti di tutto rispetto.

Agli ordini del regista Joey Carbery, grande escluso dalle scelte di Andy Farrell, la forte coppia di centri composta da Malakai Fekitoa e Antoine Frish proverà ad aprire gli spazi per un triangolo allargato di attaccanti elettrici come Shane Daly e Calvin Nash.

Leggi anche: URC, Benetton: la formazione per la sfida contro Munster

Davanti occhio all’ex capitano della nazionale U20 Alex Kendellen e al motore inesauribile di John Hodnett, già strepitoso nel match di Champions Cup del Munster a Tolosa. Capitano di giornata la bandiera del club Niall Scannell, alla presenza numero 157 con la franchigia in rosso.

Tante assenze anche per gli Ospreys, costretti a portare via un bottino pesante da Parma per provare una difficile rimonta in extremis verso una zona playoff che dista 6 lunghezze in classifica (ma Sharks e Lions hanno partite da recuperare).

Leggi anche: URC, Zebre: la formazione per la sfida contro gli Ospreys

Sono 15 i giocatori convocati in nazionale da Warren Gatland, un lotto che obbliga Toby Booth a cambiare molto, dando chance a tanti giovani.

“Le Zebre sono una squadra a cui piace giocare da qualsiasi zona di campo, possono essere imprevedibili. Vedranno in questa partita un’opportunità, essendo in casa e con tanti giocatori indisponibili per noi. La vediamo come una grande possibilità per vedere all’opera il gruppo di giocatori del nostro prossimo futuro” ha detto il tecnico della squadra di Swansea.

Munster: 15 Shane Daly, 14 Calvin Nash, 13 Antoine Frisch, 12 Malakai Fekitoa, 11 Liam Coombes, 10 Joey Carbery, 9 Paddy Patterson 8 Alex Kendellen, 7 John Hodnett, 6 Jack O’Sullivan, 5 Fineen Wycherley, 4 Jean Kleyn, 3 Roman Salanoa, 2 Niall Scannell (C), 1 Josh Wycherley
A disposizione: 16 Diarmuid Barron, 17 Mark Donnelly, 18 Stephen Archer, 19 Cian Hurley, 20 Ruadhan Quinn, 21 Neil Cronin, 22 Ben Healy, 23 Rory Scannell.

Ospreys: 15 Max Nagy, 14 Luke Morgan, 13 Michael Collins, 12 Tiaan Thomas-Wheeler, 11 Keelan Giles, 10 Jack Walsh, 9 Reuben Morgan-Williams, 8 Morgan Morris, 7 Harri Deaves, 6 Jack Regan, 5 Huw Sutton, 4 Bradley Davies, 3 Tom Botha, 2 Elvis Taione, 1 Nicky Smith (C)
A disposizione: 16 Tom Cowan-Dickie, 17 Garyn Phillips, 18 Rhys Henry, 19 James Fender, 20 Tristan Davies, 21 Matthew Aubrey, 22 Stephen Myler, 23 Iestyn Hospkins

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo URC: i XV di Munster e Ospreys, avversarie delle italiane sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: URC, Benetton: la formazione per la sfida contro Munster

URC, Benetton: la formazione per la sfida contro Munster – ph. Mattia Radoni

Marco Bortolami ha scelto il XV che scenderà in campo a Monigo contro Munster, sabato 28 gennaio alle 15.30 (diretta Eurosport 2, Eurosport.com e Discovery+), in una sfida fondamentale per la qualificazione ai playoff come lo era stata quella vinta contro Ulster a inizio gennaio.

Come anticipato anche da OnRugby, sono stati rilasciati dal raduno dell’Italia Giovanni Pettinelli e Riccardo Favretto, che saranno titolari rispettivamente in terza e seconda linea. Insieme a loro, in terza giocano Stowers e Izekor, mentre in seconda ci sarà Lazzaroni. Davanti a tutti Tetaz Chaparro, Maile e Pasquali.

Leggi anche: URC: dove e quando si vede il Benetton contro Munster in tv e streaming

In mediana torna titolare Dewaldt Duvenage con Umaga apertura. Ai centri Drago e Zanon, le ali saranno Bellini e Mendy con Rhyno Smith a completare il triangolo allargato.

In panchina possibile esordio per il tallonatore argentino Bautista Bernasconi, con Gallo che ritorna a disposizione insieme ad Alongi. Si rivede anche Nicola Piantella, che con Wegner e Steyn completa gli avanti in una panchina 6+2. Il mediano di mischia di riserva è Manfredi Albanese, con Watson numero 23.

URC: La formazione del Benetton per la sfida contro Munster

15 Rhyno Smith (26)
14 Ignacio Mendy (8)
13 Marco Zanon (60)
12 Filippo Drago (10)
11 Mattia Bellini (10)

10 Jacob Umaga (7)
9 Dewaldt Duvenage (82)

8 Henry Time-Stowers (6)
7 Alessandro Izekor (8)
6 Giovanni Pettinelli (68)
5 Riccardo Favretto (21)
4 Marco Lazzaroni (124)
3 Tiziano Pasquali (112)
2 Siua Maile (6)
1 Nahuel Tetaz (22)

A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (esordio), 17 Thomas Gallo (35), 18 Filippo Alongi (23), 19 Nicola Piantella (6), 20 Carl Wegner (17), 21 Braam Steyn (97), 22 Manfredi Albanese (5), 23 Marcus Watson (7).

Indisponibili: Ignacio Brex (Nazionale), Lorenzo Cannone (Nazionale), Niccolò Cannone (Nazionale), Giacomo Da Re (Nazionale), Corniel Els, Simone Ferrari (Nazionale), Alessandro Garbisi (Nazionale), Toa Halafihi, Michele Lamaro (Nazionale), Gianmarco Lucchesi, Leonardo Marin, Tommaso Menoncello (Nazionale), Matteo Minozzi (Nazionale), Sebastian Negri (Nazionale), Ivan Nemer, Giacomo Nicotera (Nazionale), Edoardo Padovani (Nazionale), Onisi Ratave, Joaquin Riera, Federico Ruzza (Nazionale), Scott Scrafton, Federico Zani (Nazionale), Manuel Zuliani (Nazionale).

Arbitro: Ben Blain (SRU)
Assistenti: Federico Vedovelli e Franco Rosella (FIR)
TMO: Sam Grove-White (SRU)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo URC, Benetton: la formazione per la sfida contro Munster sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Nominato il nuovo amministratore delegato del Sei Nazioni, succederà a Ben Morel da aprile

Il Sei Nazioni ha nominato il suo nuovo amministratore delegato, che succederà al dimissionario Ben Morel a partire dal mese di aprile, al termine del torneo 2023. Si tratta di Tom Harrison, ex capo dell’England and Wales Cricket Board (ECB) ed ex dirigente di IMG Media e ESPN STAR Sports.

Harrison lavorerà a stretto contatto proprio con Ben Morel, nei prossimi mesi, in modo da garantire una corretta e soddisfacente transizione alla nuova gestione, che partirà ufficialmente il 1° aprile 2023. Morel, in carica dal 2018, lascerà il Sei Nazioni per lavorare con le due massime leghe calcistiche francesi, la Ligue 1 e la Ligue 2.

Leggi anche: Il Sei Nazioni chiude la porta al Sudafrica: “Nessuna espansione in questo momento”

Il presidente di Six Nations Rugby, Ronan Dunne, che ha gestito il processo di selezione, ha dichiarato: “Tom si unisce al Six Nations Rugby in un momento estremamente entusiasmante per il torneo, per l’intero mondo del rugby e per i suoi tifosi. Porta con sé una vasta esperienza che sarà determinante per aiutare a soddisfare le ambizioni e gli obiettivi dell’azienda, e non vedo l’ora di lavorare con lui per raggiungerli”.

“Vorrei ringraziare Ben per la sua dedizione e leadership, durante i suoi cinque anni come CEO, e congratularmi con lui per i risultati che ha supervisionato in quel periodo.

Dopo la sua nomina, lo stesso Tom Harrison ha aggiunto: “Il Sei Nazioni di Rugby è una delle competizioni più famose e apprezzate nello sport. È un torneo ricco di storia e fascino che si estende per tutto il mondo. È un enorme privilegio entrare a far parte dell’organizzazione e svolgere un ruolo nel continuo sviluppo di questo celebre marchio, e servire il rugby union in modo più ampio”.

“Non vedo davvero l’ora di lavorare con tutto il team, collaborando con ogni sindacato e federazione e supportando l’invidiabile elenco di partner commerciali e televisivi” ha concluso Harrison.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Nominato il nuovo amministratore delegato del Sei Nazioni, succederà a Ben Morel da aprile sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: presentata la squadra Sky Sport e il ricchissimo palinsesto

Sei nazioni 2023 -Sky Sport – ph. S. Pessina

Sabato 4 febbraio comincerà il Sei Nazioni 2023, che vedrà Francia, Inghilterra, Irlanda, Galles, Scozia e Italia affrontarsi per 5 giornate fino al 18 marzo. Tutte le partite del torneo saranno trasmesse, anche quest’anno, in diretta TV e streaming da Sky Sport.

Ma oltre alle dirette, il palinsesto prevede molto altro, a partire da una serie di Produzioni Originali Sky Sport, per conoscere più da vicino i protagonisti Azzurri. Il primo appuntamento è già martedì 31 gennaio alle ore 23 quando, su Sky Sport Uno, andrà in onda uno speciale dedicato ad Ange Capuozzo dal titolo “Ange… Io azzurro”.

Inoltre, ogni lunedì e giovedì alle 16.45 appuntamento su Sky Sport 24 con la rubrica “Obiettivo Rugby Sei Nazioni”, condotta da Francesco Pierantozzi coadiuvato da Diego Dominguez.

Le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Uno, NOW e anche in chiaro su Tv8, con ampio pre partita a partire da 45 minuti dal calcio d’inizio. Per le sfide casalinghe degli azzurri, di scena all’Olimpico contro Francia, Irlanda e Galles, sono previste ben 24 telecamere, compresa la “RobiCam” specializzata nelle riprese dall’alto.

A corredo del tutto ci saranno anche le dirette delle partite dell’Italia Under 20 (quella d’esordio con la Francia di venerdì 3 febbraio sarà alle 19.30 su Sky Sport Arena e in streaming su NOW) e al termine dei due tornei maschili si passerà subito all’edizione femminile, prevista dal 25 marzo e al 29 aprile.

Leggi anche: Italia, Crowley: “Come numero 10 dietro Allan c’è Da Re”

I telecronisti e gli inviati Sky Sport per il Sei Nazioni 2023

Sky ha presentato anche la squadra che seguirà tutte le 15 partite del torneo, con una particolare attenzione ovviamente all’Italia. Le partite degli azzurri saranno raccontate da Francesco Pierantozzi, con Federico Fusetti e Andrea de Rossi che si alterneranno al commento tecnico e Moreno Molla che sarà inviato al seguito della Nazionale. In studio ci sarà Davide Camicioli, con il miglior marcature azzurro di tutti i tempi, Diego Dominguez, ospite fisso. Lo stesso Moreno Molla, insieme ad Alessandro Moscardi e Paolo Malpezzi, commenterà anche le altre partite del torneo.

Sei Nazioni 2023: il programma e i telecronisti della prima giornata

Sabato 4 febbraio
ore 15.15 Galles-Irlanda, diretta Sky Sport Arena e NOW (commento Moreno Molla e Alessandro Moscardi)
ore 17.45 Inghilterra-Scozia, diretta Sky Sport Arena e NOW (commento Francesco Pierantozzi e Andrea De Rossi)

Domenica 5 febbraio
ore 15.15 pre partita Italia-Francia, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (conduzione Davide Camicioli; ospite Diego Dominguez; inviato Moreno Molla)
ore 16 Italia-Francia, la partita, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (commento Francesco Pierantozzi e Federico Fusetti)
ore 18 post partita Italia-Francia, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (conduzione Davide Camicioli; ospite Diego Dominguez; inviato Moreno Molla)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni 2023: presentata la squadra Sky Sport e il ricchissimo palinsesto sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Due mesi di squalifica per Roberto Manghi, tecnico del Valorugby

Due mesi di squalifica per Roberto Manghi, tecnico del Valorugby

Il Tribunale Federale ha interdetto per due mesi Roberto Manghi, allenatore del Valorugby, a causa delle accuse rivolte alla direzione arbitrale dopo la semifinale scudetto del 15 maggio 2022, persa contro Rovigo per 24-22.

Subito dopo la partita Manghi non aveva voluto rilasciare dichiarazioni, ma qualche giorno dopo si era espresso molto pesantemente nei confronti della direzione arbitrale, in particolare per quanto riguarda il secondo tempo.

Leggi anche: Viadana, capitan Locatelli: “Il quarto posto dev’essere l’obiettivo minimo”

Stando a quanto riporta la Gazzetta di Reggio, Manghi ha dichiarato di non aver pronunciato le parole pubblicate dal Resto del Carlino, ma non ha mai fatto una richiesta formale di smentita alla testata e al giornalista. Il giudice federale ha quindi squalificato il tecnico, che era già rimasto in tribuna il 14 gennaio scorso a Padova, fino all’12 marzo. La società dovrà inoltre pagare una multa di 200 euro.

Manghi, ritornato sulla panchina dei reggiani dopo l’addio di Franco Properzi, salterà due gare di Coppa Italia (il 4 febbraio contro Rovigo e il 26 contro Viadana) e tre di Top 10: domani contro il Cus Torino, il 5 marzo contro Colorno e il 12 marzo contro Mogliano. Tornerà in panchina il 25 marzo per Valorugby-Rovigo.

Leggi anche: Top10, il Colorno compra ancora: ecco Kwagga van Niekerk

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

 

L’articolo Due mesi di squalifica per Roberto Manghi, tecnico del Valorugby sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Challenge Cup: date, orari e programma degli ottavi, con il Benetton

Challenge Cup: date, orari e programma degli ottavi, con il Benetton – ph. Benetton Rugby

EPCR ha ufficializzato il programma completo degli ottavi di finale di Challenge Cup, che vedranno in campo anche il Benetton contro Connacht: la partita si giocherà sabato 1 aprile alle ore 16.00, allo stadio Monigo di Treviso.

Il programma degli ottavi di finale inizierà venerdì 31 marzo con Bristol Bears-Clermont e Scarlets-Brive, alle ore 21. Sabato 1 aprile si giocheranno invece le altre 6 partite, con il Tolone di Sergio Parisse ad aprire le danze alle 13.30 contro i Cheetahs.

Leggi anche: Rinforzi per il Benetton: arriva Bautista Bernasconi

A seguire, come detto, ci sarà il Benetton impegnato alle 16 contro Connacht. In contemporanea, si giocherà anche Stade Francais-Bath. Alle 17.30 scenderanno in campo anche i Lions sudafricani contro il Racing 92, mentre alle 18.30 i Glasgow Warriors di Franco Smith affronteranno i Dragons. Gli ottavi di finale si chiuderanno alle 21 con l’ultima sfida: Cardiff-Sale Sharks.

La partita del Benetton sarà trasmessa in diretta su Sky Sport, e in streaming su NOW ed Eleven Sports. Tutte le partite degli ottavi di finale, compresa quella dei biancoverdi, saranno trasmesse in diretta streaming su EPCR TV.

Challenge Cup: date, orari e programma degli ottavi, con il Benetton

Venerdì 31 marzo

ore 21, Bristol Bears – Clermont Auvergne
ore 21, Scarlets – CA Brive

Sabato 1 aprile

ore 13.30, Tolone – Cheetahs
ore 16, Stade Francais Paris – Bath
ore 16, Benetton – Connacht
ore 17.30, Emirates Lions – Racing 92
ore 18.30, Glasgow Warriors – Dragons
ore 21, Cardiff – Sale Sharks

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Challenge Cup: date, orari e programma degli ottavi, con il Benetton sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Weekend in Australia per le Sevens World Series 2023

I capitani di tutte le Nazionali impegnate questo weekend in Australia, per la tappa di Sydney della Sevens World Series 2023 (ph. World Rugby)

A meno di una settimana dalla conclusione della tappa in Nuova Zelanda -che ha visto il successo dell’Argentina maschile e delle Black Ferns padrone di casa- le World Series 2023 di Rugby Sevens approdano questo weekend nella “vicina” Australia, con i migliori VII mondiali che si sfidano a Sydney.

In Italia, tutte le partite vengono trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al rugby a sette mondiale: App, pagina Facebook e canale YouTube. Tutto il calendario dettagliato degli incontri è disponibile sul sito delle World Series.

Il kick off della fase a gironi -considerando la differenza di fuso orario- è in programma già nelle prime ore di venerdì 27 gennaio, alle 2:00 ora italiana; le gare di qualificazione proseguono per tutta la notte, alternando uomini e donne, fino alle 10:30 circa, e riprendono in serata, per concludersi poco prima delle 8 del sabato.

Subito dopo, alle 7:54, al via le sfide a eliminazione diretta, con i quarti di finale, che durano fino alle 11:30 circa. Chiusura all’alba di domenica mattina, con le semifinali femminili dalle 5:22; maschili dalle 6:06. Questi, invece, gli orari delle finali: alle 9:07 si assegna il bronzo femminile, meno di mezz’ora dopo quello degli uomini; alle 9:56 la finalissima donne, alle 10:26 quella maschile.

Leggi anche: Sevens World Series, oro per Pumas e Black Ferns 7s

Per gli uomini, il quinto appuntamento stagionale -su undici previsti in totale- vede una classifica quanto mai corta, con tutti i team di vertice distanziati l’un l’altro di appena  due punti: primi gli All Blacks, quindi gli Stati Uniti, l’Argentina, il Sudafrica, Samoa e la Francia. A fine campionato, le prime quattro squadre accederanno di diritto alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Questi gli abbinamenti per la fase a gironi, con sfide interessanti fin dai primi match. In Pool A i Pumas argentini trovano Australia, Gran Bretagna e Canada. La Pool B vede favorite Nuova Zelanda e Sudafrica, con Kenya e Uruguay in grado però di riservare sorprese. Più incerta la Pool C, dove sono di fronte Stati Uniti, Samoa e Irlanda, oltre alla Spagna. Infine, in Pool D, Francia e Fiji puntano al passaggio di turno, mentre Tonga e Giappone completano il girone.

Giro di boa già completato, invece, per il torneo femminile, giunto alla quinta tappa sulle sette in programma. Grazie alla vittoria della scorsa domenica, le neozelandesi hanno staccato di quattro punti le eterne rivali dell’Australia, giunte terze ad Hamilton: ci penserà il fattore campo a riportare nuovamente in equilibrio la sfida per il vertice o le Black Ferns allungheranno ulteriormente verso il titolo?

Gli Stati Uniti, terzi in classifica generale, puntano a consolidare il terzo posto, mentre per l’ultimo piazzamento “olimpico” se la giocano innanzitutto Irlanda e Francia, salvo exploit da parte della Gran Bretagna o delle figiane in questa seconda parte della stagione.

A Sydney, in Pool A, la Nuova Zelanda sfida Giappone, Francia e Papua Nuova Guinea, nuovamente ospite di tappa. La Pool B mette di fronte gli States, il Team GB, le Fiji e il Canada di Bianca Farella. Infine, nella Pool C, partono favorite le australiane e le irlandesi, con Spagna e Brasile quali outsider.

Leggi anche: Sevens World Series 2023, obiettivo Olimpiadi

Men’s Sevens World Series 2023 – Sydney, Australia

Gironi

Pool A: Argentina, Australia, Gran Bretagna, Canada
Pool B: Nuova Zelanda, Sudafrica, Kenya, Uruguay
Pool C: Stati Uniti, Samoa, Irlanda, Spagna
Pool D: Francia, Fiji, Tonga, Giappone

Classifica dopo la quarta giornata: Nuova Zelanda 63, Stati Uniti 61, Argentina 59, Sudafrica 57, Samoa 55, Francia 53, Australia 52.

Women’s Sevens World Series 2023 – Sydney, Australia

Gironi

Pool A: Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Papua Nuova Guinea
Pool B: Stati Uniti, Gran Bretagna, Fiji, Canada
Pool C: Australia, Irlanda, Spagna, Brasile

Classifica dopo la terza giornata: Nuova Zelanda 58, Australia 54, Stati Uniti 50, Irlanda 38, Francia 34, Gran Bretagna 28, Fiji 26.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

L’articolo Weekend in Australia per le Sevens World Series 2023 sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]