NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Andrea Di Giandomenico non è più l’allenatore della Nazionale Italiana Femminile di rugby

Andrea Di Giandomenico non è più l’allenatore della Nazionale Italiana Femminile di rugby PH OnRugby

Dopo oltre dodici anni di guida tecnica, il ct della nazionale italiana femminile di Rugby, Andrea Di Giandomenico, ha deciso di lasciare il suo incarico.

Andrea Di Giandomenico non è più l’allenatore della Nazionale Italiana Femminile di Rugby

A renderlo noto è stata la FIR, in conclusione di un anno che ha visto il tecnico condurre le sue ragazze sino allo storico risultato del 5° posto alla recente Rugby World Cup disputatasi in Nuova Zelanda.

Ma questo non è stato l’unico incredibile traguardo ottenuto sotto la gestione Di Giandomenico, anzi. Nei 93 Test Match disputati (il primo nel febbraio 2010, Sei Nazioni, Irlanda-Italia), il commissario tecnico, che è stato anche formatore in ambito federale sia in rapporto alla preparazione degli atleti che dei tecnici, è riuscito anche a portare l’Italia al secondo posto nel Sei Nazioni (2019): il più alto risultato di sempre per una selezione azzurra all’interno del torneo.

Leggi anche, Coppa del Mondo femminile: Azzurre, ci avete resi orgogliosi. E adesso ripartiamo dalle giovani

Il Presidente federale Marzio Innocenti ha dichiarato “Negli oltre dodici anni alla guida della Nazionale Femminile Andrea ha costruito un gruppo straordinario, dentro e fuori dal campo, ottenendo risultati che hanno dato e danno prestigio al rugby italiano. Per il suo lavoro parlano il secondo posto al 6 Nazioni del 2019, le qualificazioni a due Rugby World Cup consecutive, i quarti di finale all’ultima rassegna iridata. Ha avuto un ruolo capitale nell’accrescere la consapevolezza del movimento verso il rugby femminile e, attraverso i risultati, ad attrarre bambine e ragazze verso il Gioco. Anche nei momenti più difficili, sportivamente o durante la pandemia, non ha mai perso di vista la rotta. Per lui si chiude un capitolo fondamentale, come uomo e come tecnico, ma potrà continuare ad offrire un importante contributo al rugby italiano nei nuovi incarichi che andrà ad occupare”.

Daniele Pacini, Direttore Tecnico FIR, sottolinea come ‘l’impronta sul gioco che Andrea ha trasmesso alle Azzurre durante la sua permanenza alla guida del gruppo è lo specchio dell’identità tecnica Italiana, alla quale ha dato in questi anni un grande contributo non solo attraverso la squadra Nazionale femminile, anche tramite la formazione di allenatori ed allenatrici.
I risultati ottenuti in occasione della Rugby World Cup 2021, senza dimenticare i precedenti, sono un imprescindibile biglietto da visita, ma vanno ben oltre il risultato sportivo, tenendo in considerazione come si siano realizzati. Ringrazio Andrea per quanto ha lasciato al movimento femminile, non solo Italiano, e lo aspetto per le nuove sfide che come Federazione affronteremo assieme’

‘È imprescindibile ringraziare anche in questa occasione tutte le persone che mi hanno sostenuto in questo lungo percorso professionale: la Federazione, in primo luogo per la fiducia riposta, le possibilità offerte e, infine, il costante supporto; gli staff con cui ho avuto il piacere di collaborare negli anni; i club che mi hanno sempre accordato la loro fiducia e loro, le principali protagoniste di questo straordinario progetto sportivo, le ragazze. Abbiamo condiviso un bel pezzo di strada, un percorso che ha contribuito profondamente alla mia formazione. La costruzione dei rapporti, in qualsiasi ambito professionale e umano, dà significato all’esperienza e aiuta a sviluppare la facoltà di scegliere a cosa pensare, per orientare le azioni assecondando gli obiettivi prefissati. Porterò con me questi insegnamenti nello svolgimento dei futuri incarichi e custodirò intimamente tutte le emozioni vissute in questi anni’, ha concluso Di Giandomenico.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Andrea Di Giandomenico non è più l’allenatore della Nazionale Italiana Femminile di rugby sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Ratuva Tavuyara lascia il Benetton: farà parte del Rovigo fino a fine anno

Ratuva Tavuyara lascia il Benetton: farà parte del Rovigo fino a fine anno (Ph. Ettore Griffoni)

Dal Benetton Rugby al Rovigo sino a fine stagione. L’ala figiana Ratuva Tavuyara, che in questa stagione non ha di fatto mai trovato spazio in biancoverde, trascorrerà la seconda parte della stagione 2022-2023 in rossoblu in Top10.

Ratuva Tavuyara lascia il Benetton: farà parte del Rovigo fino a fine anno

Dopo l’arrivo nel 2018 a Monigo, il trequarti cambierà quindi casacca, avendo collezionato 56 presenze e avendo messo a referto 75 punti. Di seguito le parole del direttore generale del Benetton Rugby Antonio Pavanello e quelle di Polla Roux, il direttore sportivo del Rovigo

“E’ noto – ha affermato Pavanello – che Ratuva già dalla passata stagione, anche in virtù dell’alta competizione in squadra, abbia trovato alcune difficoltà nel trovare spazio in campo. A Rovigo avrà una grande opportunità di rimettersi in gioco e probabilmente di farlo anche da centro, ruolo che gli consentirà sicuramente di mostrare le sue abilità e di aggiungere pericolosità all’attacco rossoblu. A nome mio e di tutto club auguriamo a Tuva il meglio per il prosieguo della stagione sportiva”.

“Questa estate – ha detto Roux – alle fine della nostra campagna di reclutamento, sapevamo che avremmo avuto poca esperienza nel ruolo dei centri ma avevamo altre mancanze che erano prioritarie. L’idea era di far arrivare un nuovo centro a Rovigo nel mese di dicembre, scegliendo un giocatore già in Italia e che avesse bisogno di minutaggio. Ratuva ha un gioco innovativo ed entusiasmante e con una grande voglia di esprimersi, non avendo giocato per un po’ con la Benetton Rugby. Riteniamo che avrà gli stimoli e le motivazioni giuste per giocare bene nel Rovigo e aggiungere così qualità al nostro attacco. La sua esperienza ci darà l’opportunità di far riposare, in qualche occasione, il nostro centro Diederich Ferrario e di far crescere giocatori più giovani al suo fianco, come Elettri ed Uncini.
Ringrazio il Presidente Comm. Zambelli che ha reso possibile l’aggiunta di un giocatore di questa qualità. Speriamo che possa entusiasmare la gente della città con il suo modo di giocare e che si adatti alla cultura e allo spirito del nostro team.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Ratuva Tavuyara lascia il Benetton: farà parte del Rovigo fino a fine anno sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Eddie Jones potrebbe essere esonerato a breve dall’Inghilterra

Eddie Jones potrebbe essere esonerato a breve dall’Inghilterra (Ph. Sebastiano Pessina)

A livello internazionale potrebbe completarsi una rivoluzione delle panchine incredibile. Dopo l’esonero di Wayne Pivac e il ritorno di Warren Gatland alla guida del Galles, il focus si è spostato sulla gestione tecnica di Eddie Jones per quanto riguarda l’Inghilterra.

Leggi anche, Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac

Eddie Jones potrebbe essere esonerato a breve dall’Inghilterra

Secondo quanto riportano i media d’oltremanica e non solo, il ct vicecampione del mondo, che ha una percentuale di vittorie complessive del 73% con la Rappresentativa della Rosa, ma che ha concluso le ultime Autumn Nations Series accumulando il magro bottino di 1 vittoria (Giappone), 1 pareggio (All Blacks, peraltro con una rimonta incredibile) e 2 sconfitte (contro Argentina e Sudafrica), potrebbe essere esonerato nei prossimi giorni.

Chi al suo posto? Il nome più caldo è quello di Steve Borthwick, l’head coach dei Leicester Tigers che potrebbe subentrare in corsa, a partire effettivamente dall’1 gennaio e occuparsi della squadra sino alla fine della Rugby World Cup 2023.

Resta da capire però se la soluzione possa prendere poi l’etichetta di “definitiva” impostando anche un discorso in ottica 2027 oppure si configuri come un “tampone”, in attesa di capire se dall’1 gennaio 2024 la squadra nazionale inglese possa essere ereditata dal neozelandese Scott Robertson.

Nelle prossime ore seguiranno certamente sviluppi, anche perché il calendario del 2023 sarà inevitabilmente molto fitto fra Sei Nazioni, Warm-up Test Match e Rugby World Cup 2023.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Eddie Jones potrebbe essere esonerato a breve dall’Inghilterra sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Viadana, il momento difficile: “Contro le Fiamme Oro l’abbiamo persa noi”

Viadana, il momento difficile: “Contro le Fiamme Oro l’abbiamo persa noi” – Ph. Martina Sofo

Una partenza sprint, con tre vittorie nelle prime giornate, e ora il crollo, con quattro sconfitte nelle successive quattro gare. Il Viadana non sta certamente attraversando il suo momento migliore.

Viadana, il momento difficile: “Contro le Fiamme Oro l’abbiamo persa noi”

La partita persa ieri, domenica 4 dicembre, per 27-17 in casa delle Fiamme Oro, ha fatto scivolare i gialloneri in settima posizione (15 punti) a otto lunghezze dalla zona playoff, con il presidente del club, Giulio Arletti che ha provato a esaminare quanto successo.

“A Roma abbiamo affrontato le Fiamme Oro che non sono di certo una “squadretta”. Abbiamo incassato la quarta battuta d’arresto consecutiva. Comunque – ha detto il numero uno del club alla Voce di Mantova – buona la prestazione e bene i tre quarti”.

“Abbiamo brillato nelle prime tre gare, poi qualcosa ha smesso di girare al meglio. Contro i cremisi l’abbiamo persa noi. Le touche errate nei loro ventidue le abbiamo pagate. In due occasioni però dovevamo concretizzare. Non do colpa al direttore di gara, anche se non ho compreso il senso di qualche decisione”.

Ora però il Viadana vuole pensare al futuro, all’ottava giornata della stagione regolare 2022-2023 di questo Top10, che allo Zaffanella, fra le mura amiche, vedrà i lombardi ricevere il Petrarca Padova, terzo in classifica a quota 26 punti, a due lunghezze dal Colorno in questo momento primo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Viadana, il momento difficile: “Contro le Fiamme Oro l’abbiamo persa noi” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Rugby Parma-Noceto e Zebre-Tolone: il programma del 10 dicembre allo stadio Lanfranchi

Rugby Parma-Noceto e Zebre-Tolone: il programma del 10 dicembre allo stadio Lanfranchi

Sabato 10 dicembre sarà una giornata importante per tutto il rugby parmense. Allo stadio Sergio Lanfrachi infatti si giocheranno due partite nello spazio di poche ore.

Leggi anche, Il calendario delle Zebre fino ai derby col Benetton Rugby

Rugby Parma-Noceto e Zebre-Tolone: il programma del 10 dicembre allo stadio Lanfranchi

Ad aprire il programma, alle ore 17, sarà il derby di Serie A fra Rugby Parma e Noceto, mentre alle 21 scenderanno in campo le Zebre che, nella prima giornata della Challenge Cup 2022-2023, sfideranno i francesi del Tolone.

La possibilità di mettere insieme il rugby del territorio e quello continentale, in una maxi-sessione ovale a cui si potrà assistere acquistando un unico tagliando.

La terza (27 punti) e la quinta (19 punti) del Girone 1 della Serie A, in una partita che non si verificava addirittura dal 2013-2014, allora in Serie B, poi tutti uniti per spingere la squadra di Fabio Roselli contro i transalpini di Sergio Parisse, magari con la possibilità di trovare il primo successo stagionale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Zebre Parma (@zebreparma)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Rugby Parma-Noceto e Zebre-Tolone: il programma del 10 dicembre allo stadio Lanfranchi sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac

Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac

Dopo le tante chiacchiere delle scorse settimane, è arrivato il momento dell’ufficialità: Warren Gatland tornerà ad essere l’allenatore del Galles in vista dell’anno prossimo assumendo la guida della squadra verso il Sei Nazioni e la Rugby World Cup 2023 con possibilità, a livello contrattuale, di proseguire nell’incarico anche verso i Mondiali 2027.

Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac

Il tecnico neozelandese si risiederà sulla panchina dei Dragoni, con cui ha vinto e rivinto tutto, tranne la Coppa del Mondo, chiuse con due quarti posti (2011 e 2019, e un quarto di finale nel 2015), dando seguito all’esperienza lunghissima maturata fra il 2008 e il 2019.

Nel comunicato della WRU, il CEO federale Steve Phillips ha detto: “Questa è una delle mosse più difficili da fare, ma il processo interno di revisione che abbiamo sviluppato in questi giorni si è concluso portandoci a prendere questa decisione. Ringraziamo tanto Wayne Pivac per il suo lavoro, la sua responsabilità e la sua dedizione, ma a lui stesso abbiamo detto che lo stato attuale della nazionale non è quello che speravamo di trovare a meno di un anno dal Mondiale.
Riaccogliamo Warren come uno degli allenatori più bravi e preparati sulla scena internazionale: ci era dispiaciuto quando se n’era andato: ora ci fa piacere ritrovarlo fra noi. La conoscenza è reciproca e siamo certi che questo ci aiuterà, per questo abbiamo pensato di inserire nel nostro accordo anche la chance di prolungare l’intensa sino al 2027”.

Attesissimo in Galles, Warren Gatland dal canto suo ha affermato: “Non vedo l’ora di tornare a sedermi in panchina. E’ un’opportunità grande per costruire e ricostruire qualcosa di grande con un gruppo di giocatori di talento. La priorità immediata si deve focalizzare sul Sei Nazioni, poi da aprile penseremo al lavoro da finalizzare per la Rugby World Cup 2023. C’è poco tempo per i sentimenti, anche se io e la mia famiglia siamo molto contenti di ritrovare questo paese. Dobbiamo prepararci: servono prestazioni e risultati”.

Infine, sono arrivate, anche le dichiarazioni di Wayne Pivac: “Sono estremamente triste di dover lasciare questo ruolo, ma capisco anche che i processi di revisione in vista di un anno dove vi saranno numerosi impegni internazionali è stato molto veloce. I risultati e le prestazioni non sono stati quelli che ci aspettavamo. Come gruppo di lavoro, ed in particolare io come capo allenatore, ci assumiamo la responsabilità di quanto successo. Riteniamo di aver dato il massimo, a volte riuscendo anche a far giocare bene una squadra che ha delle basi solide su cui progredire. Ringrazio la WRU per l’opportunità fornitami e tutte le persone che hanno lavorato con me e con noi”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

 

L’articolo Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Sevens World Series: a Sudafrica e Australia l’oro del Dubai 7s

Dubai Sevens 2022 (ph. World Rugby)

Le Sevens World Series 2022-2023 hanno fatto tappa a Dubai, tra ritorni sul gradino più alto del podio, conferme e -come sempre- lo spettacolo e le emozioni del rugby a sette.

Nel torneo maschile è stato il Sudafrica ad aggiudicarsi l’oro, che mancava al collo dei Blitzboks ormai da diversi mesi, piegando all’ultimo match una sempre più solida Irlanda VII.

Nel femminile, l’Australia è ripartita alla grande, confermandosi superiore alle Black Ferns neozelandesi, in una finale che sembrava il remake della Coppa del Mondo.

Leggi anche: Sevens World Series 2023, obiettivo Olimpiadi

Per gli uomini, il Dubai 7s rappresentava il secondo appuntamento stagionale, dopo l’esordio a Hong Kong. Nessuna delle tre Nazionali che era salita sul podio in terra asiatica -Australia, Fiji e Francia- è andata oltre i quarti di finale tra le dune degli Emirati, dove i sudafricani hanno invece ritrovato la vittoria e gli irlandesi ottenuto un ottimo secondo posto, davanti ad All Blacks e Stati Uniti.

La finalissima vedeva il dominio dei Blitzboks, trascinati dalle due mete iniziali di un eccezionale Shilton van Wyk (Player of the Final) e dalla marcatura allo scadere del primo tempo di Soyizwapi, bravo a sfruttare un intercetto. Nella ripresa, sotto di 21 punti, l’inutile tentativo di rimonta dell’Irlanda, che trovava solo una meta con Jack Kelly.

Tutta nel secondo tempo, invece, la vittoria neozelandese nella finale bronzo, dopo un confronto alla pari con gli statunitensi nella prima frazione di gioco. Quinta la Francia, davanti all’Argentina; quindi Australia, Samoa e Fiji, prima di un sorprendente Uruguay, capace di chiudere al decimo posto nella sua seconda apparizione tra i “core team” delle World Series, battendo anche il Team GB.

Classifica per ora molto corta, con le prime nove squadre raccolte in appena sette punti. Sudafrica e Australia sono appaiate in vetta, la Francia è a due lunghezze e Irlanda ancora un punto sotto. A fine stagione, le prime quattro staccheranno il pass diretto per Parigi 2024, dove il Sevens sarà nuovamente disciplina olimpica.

 

Esordio stagionale, invece, in campo femminile. Come facilmente prevedibile, la sfida di vertice è stata ancora una volta tra Australia e Nuova Zelanda. E, ancora una volta, le Aussies si sono imposte sulle tuttenere, confermandosi la squadra più in forma del momento, dopo aver conquistato le Series 2022, i Commonwealth Games e la Sevens World Cup.

Australiane sempre a condurre, grazie alle marcature di Sharni Williams, Faith Nathan, Maddison Levi e Demi Hayes, con Madison Ashby nominata “Player of the Final” per il suo inesauribile supporto dato alle compagne. Alle Black Ferns non è bastata una sempre incredibile Michaela Blyde, autrice di tre mete.

Sul terzo gradino del podio sono salite le statunitensi, al termine di una sfida molto combattuta con la Francia, decisa soltanto dalla maggior precisione al piede. Quinta posizione per Fiji, davanti a Irlanda e Spagna.

Men’s Sevens World Series 2022 – Dubai

Gironi

Pool A: Sudafrica 7, Australia 6, Gran Bretagna 6, Kenya 5
Pool B: Argentina 7, Nuova Zelanda 7, Fiji 7, Uruguay 3
Pool C: Francia 9, Irlanda 6, Spagna 6, Uganda 3
Pool D: Stati Uniti 9, Samoa 7, Canada 5, Giappone 3

Quarti di Finale
Irlanda v Argentina 19-14
Stati Uniti v Australia 24-19
Nuova Zelanda v Francia 20-0
Sudafrica v Samoa 24-19

Semifinali
Irlanda v Stati Uniti 12-7
Sudafrica v Nuova Zelanda 26-19

Finali
Bronzo: Nuova Zelanda v Stati Uniti 31-12
Oro: Sudafrica v Irlanda 21-5

Classifica dopo la seconda giornata: Sudafrica e Australia 32, Francia 30, Irlanda 29, Fiji e Stati Uniti 27, Nuova Zelanda, Argentina e Samoa 25.

Women’s Sevens World Series 2022 – Dubai

Gironi

Pool A: Australia 9, Stati Uniti 7, Canada 5, Cina 3
Pool B: Nuova Zelanda 9, Francia 7, Gran Bretagna 5, Brasile 3
Pool C: Irlanda 9, Spagna 7, Fiji 5, Giappone 3

Quarti di Finale
Nuova Zelanda v Gran Bretagna 22-5
Stati Uniti v Irlanda 5-0
Francia v Spagna 14-5
Australia v Fiji 38-21

Semifinali
Nuova Zelanda v Stati Uniti 36-0
Australia v Francia 38-5

Finali
Bronzo: Stati Uniti v Francia 21-19
Oro: Australia v Nuova Zelanda 26-19

Classifica dopo la prima giornata: Australia 20, Nuova Zelanda 18, Stati Uniti 16, Francia 14, Fiji 12, Irlanda 10, Spagna 8.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

 

L’articolo Sevens World Series: a Sudafrica e Australia l’oro del Dubai 7s sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Minozzi: “L’espulsione? Un errore dovuto agli infortuni, non avevo confidenza col mio corpo”

Minozzi: “L’espulsione? Un errore dovuto agli infortuni, non avevo confidenza col mio corpo”

L’avventura di Matteo Minozzi al Benetton non è cominciata nel modo migliore. L’espulsione dopo soli 10 minuti contro Edimburgo gli è costata 4 giornate di squalifica, e sarà nuovamente a disposizione di Bortolami solo per il secondo derby contro le Zebre, il 31 dicembre al Lanfranchi di Parma.

L’estremo del Benetton e della Nazionale ha raccontato alla Gazzetta dello Sport gli ultimi due anni di calvario, tra l’operazione all’occhio, il tendine e due concussion: “Negli ultimi 365 giorni avrò giocato si e no 80 minuti, al di là delle amichevoli. Sicuramente l’espulsione è stata colpa mia, e mi dispiace perché non ho mai voluto far male a un avversario in vita mia. È stato un errore dovuto alla poca confidenza col mio corpo, quando stai lontano dai campi per tanto tempo ti mancano gli automatismi”.

Leggi anche: Benetton, Menoncello: “Non possiamo andare oltre i 10 calci contro a partita”

Minozzi ha poi raccontato nel dettaglio la dinamica del fallo: “Su una presa aerea senza pressione ho sbagliato il tempo del salto, mi sono sbilanciato e involontariamente ho alzato la gamba per non cadere male. Sono situazioni che per quanto tu ti possa allenare avvengono solo in partita, e se non ci sei abituato rischi di pagare. Ripeto, è stato un errore mio e non voglio fare la vittima, ma c’è un legame con i tanti infortuni che ho avuto, è un anno e mezzo che non me ne va dritta una”.

In particolare, le due concussion sono state un momento molto difficile per Minozzi: “L’argomento è sempre stato tabù, e solo negli ultimi anni finalmente se ne sta parlando di più. Se non hai rispetto del tuo corpo e di quello che ti sta succedendo rischi quello che è successo a me”.

Leggi anche: Benetton, Bortolami: “L’arbitro avrebbe potuto fischiare diversamente. Menoncello ha grandi doti”

Addirittura, durante un protocollo HIA in seguito a una botta in testa, Minozzi non riusciva più a parlare in inglese: “Dopo il colpo per sei ore ho dimenticato l’inglese. Il medico mi parlava e io non capivo in quale lingua stesse parlando, provavo a rispondere e mi uscivano solo parole in italiano. Nei giorni successivi non ricordavo nemmeno se 10 minuti prima avessi bevuto il caffè, o se avessi mangiato”.

Un altro dei momenti più difficili riguarda l’infortunio all’occhio, che non essendo stato identificato subito ha rischiato di portare a conseguenze molto serie. “Ho davvero rischiato di perdere l’occhio” spiega Minozzi: “Tutto nasce da Italia-Inghilterra del 2020, quando mi rompo il naso. All’inizio infatti non vedevo dall’occhio sinistro, ma pensavo fosse per la botta e non ci ho fatto caso, infatti poi è tornato tutto normale e la settimana dopo ho giocato”.

“Dopo un po’ di mesi, gioco contro Clermont nei quarti di Champions ad aprile del 2021, e mi accorgo di vedere doppio. Facciamo tutta un’altra serie di controlli, mi impunto per andare da un oculista che mi dice ‘guarda, abbiamo i giorni contati, la retina sta per frantumarsi’ e nel giro di pochi giorni mi ha operato. È stata un’operazione molto invasiva, mi ha letteralmente tirato fuori l’occhio, altro che laser”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Minozzi: “L’espulsione? Un errore dovuto agli infortuni, non avevo confidenza col mio corpo” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Benetton, Menoncello: “Non possiamo andare oltre i 10 calci contro a partita”

Benetton, Menoncello: “Non possiamo andare oltre i 10 calci contro a partita” – ph. Benetton Rugby

Uno dei fattori chiave della sconfitta del Benetton in casa di Connacht è stato l’indisciplina, non solo per il rosso preso da Scott Scrafton, ma anche per tutta una serie di penalità concesse che hanno permesso agli irlandesi di prendere il largo. Ne ha parlato Tommaso Menoncello a La Tribuna.

“Serve maggiore disciplina, andare sopra i 10 calci di punizione contro a partita è penalizzante. L’indisciplina ci ha costretti nei nostri 22, e una volta lì diventa tutto più difficile. Polemizzare sugli arbitri non ha senso, è vero che alcune decisioni 50 e 50 ci hanno penalizzati, ma sta a noi evitare che l’arbitro sia costretto a scegliere” dice il trequarti biancoverde.

Leggi anche: Benetton, Bortolami: “L’arbitro avrebbe potuto fischiare diversamente. Menoncello ha grandi doti”

“Non è andata come speravamo” continua Menoncello: “Non abbiamo sfruttato le occasioni create, e abbiamo faticato nelle fasi statiche. È dura vincere senza un punto di partenza. Abbiamo comunque segnato 3 mete, di cui una in 14, e continueremo a lavorare su ciò che non funziona”.

Adesso c’è da pensare alla Challenge Cup, con due trasferte difficili in Francia contro Stade Francais e Bayonne: “Noi puntiamo anche alla Coppa, vogliamo fare e bene e passare il turno. La questione trasferte? Non credo sia psicologica, anche a Galway abbiamo dato tutto come sempre”.

Leggi anche: URC: i risultati e la classifica dopo la nona giornata

Infine, Menoncello ha parlato della sua prestazione: “Sono contento di essere tornato nel XV titolare, ho potuto dimostrare quello che ho imparato e ho cercato, come tutti i miei compagni, di dare il massimo”.

Guarda anche: Gli highlights di Connacht-Benetton

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

 

L’articolo Benetton, Menoncello: “Non possiamo andare oltre i 10 calci contro a partita” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Serie B: i risultati e la classifica dell’ottava giornata

Serie B: i risultati e la classifica della settima e ottava giornata

Sono scese in campo anche le formazioni del campionato di Serie B di rugby 2022-23. Il Girone 4 non ha giocato e disputerà la settima giornata la prossima settimana, mentre i gironi 1, 2 e 3 hanno giocato l’ottava. Ecco allora tutti i risultati.

Clicca qui per leggere la classifica e i prossimi turni.

Serie B: i risultati dell’ottava giornata

Girone 1

Amatori Milano-Bergamo 29-23
Amatori Novara-Lecco 3-41
Varese-Savona 18-13
Ivrea-Unione Monferrato 3-27
Amatori Capoterra-Piacenza 26-20

Girone 2

Bologna-Firenze 9-34
San Benedetto-Imola 46-27
Modena-Cus Siena 59-0
Lundax Lions Amaranto-Viadana 17-36
Florentia-Jesi (in aggiornamento)

Girone 3

Mogliano-Botticino 54-11
Junior Brescia-Feltre 17-20
Cus Padova-Mirano 11-15
Villorba-San Marco Venezia Mestre 34-7
Castellana-Franciacorta 16-29

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Serie B: i risultati e la classifica dell’ottava giornata sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]