NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: Benetton, Zanon: “Troppi palloni puliti concessi a Munster”. Lazzaroni: “Playoff alla nostra portata”

Benetton, Zanon: “Troppi palloni puliti concessi a Munster”. Lazzaroni: “Playoff alla nostra portata” (ph. Benetton Rugby)

Per il Benetton, la sconfitta contro Munster brucia, soprattutto per come è arrivata e per il rimpianto di essere stati in vantaggio sia nel primo tempo (12-0) sia all’intervallo (15-14) per poi cedere nella ripresa. Nonostante tutto, però, sia il tecnico Marco Bortolami che i giocatori sono concordi nel prendere in considerazione principalmente gli aspetti positivi del match.

In conferenza stampa è intervenuto anche Marco Zanon, autore della meta che ha sbloccato il match: “Per quanto riguarda la prima meta è stata una bellissima azione, abbiamo letto bene i loro movimenti difensivi. Potevamo fare meglio nel punto d’incontro, abbiamo concesso troppi palloni puliti e veloci a Munster e in vista delle due trasferte in Galles dobbiamo lavorarci”.

Leggi anche: Benetton, Bortolami: “Certe decisioni cambiano le partite. Sono inc…ato, ma orgoglioso dei ragazzi”

“Ci portiamo dietro però tante cose positive. È la quinta partita consecutiva che stiamo sotto i 10 calci di punizione, oggi addirittura sotto i 5 (4 calci concessi, secondo le statistiche URC, ndr). Stiamo facendo davvero dei passi da gigante, indipendentemente da chi scende in campo. Tutti sono in grado di ricoprire il proprio ruolo” continua Zanon, tra i protagonisti della sfida di Monigo.

“Dopo aver subito la meta al 76′ ci siamo guardati e ci siamo posti come obiettivo andare di là e segnare per prendere il punto di bonus, e ci siamo riusciti. Quando siamo tornati a -3 nel secondo tempo ci credevamo tantissimo, poi certe cose non le possiamo controllare. Il pubblico è stato come sempre fantastico e ci ha dato una grande spinta”.

Guarda anche: URC: gli highlights di Benetton-Munster

Dello stesso avviso anche Marco Lazzaroni: “A mente più lucida, potevamo raccogliere di più dalla mischia chiusa dove eravamo dominanti. Potevamo sfruttarla di più, ma il pack ha lavorato molto bene. Chiaramente alla fine bisogna fare i conti con il risultato, ma abbiamo fatto un grande salto di qualità dal punto di vista mentale, che fa parte del processo che stiamo mettendo in alto”.

“Chiaramente dopo 6 vittorie consecutive le aspettative diventano molto alte, ma quando si fanno i 100 metri si può anche inciampare. La stagione è ancora lunga e le carte sono sul tavolo: sta a noi prendere le giuste decisioni e portarle a casa. I playoff sono alla nostra portata” conclude la seconda linea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Benetton, Zanon: “Troppi palloni puliti concessi a Munster”. Lazzaroni: “Playoff alla nostra portata” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: La preview di Zebre-Ospreys: le formazioni e dove si vede in tv e streaming

La preview di Zebre-Ospreys: le formazioni e dove si vede in tv e streaming (ph. Zebre Parma)

La tredicesima giornata di United Rugby Championship si chiude con Zebre-Ospreys, prevista oggi pomeriggio alle 16.00 in diretta su Eurosport.com e Discovery+. La squadra di Roselli deve fare a meno dei suoi nazionali come Bruno e Zambonin (che è anche infortunato), i due tallonatori Bigi e Manfredi, il pilone sinistro Rizzoli e il mediano di mischia Fusco. Dall’altro lato, la franchigia di Parma recupera un elemento importantissimo come Lorenzo Pani, al rientro dalla squalifica.

Si tratta di un’opportunità importante, anche se gli Ospreys arrivano a Parma galvanizzati dalla qualificazione agli ottavi di Champions Cup ottenuta la scorsa settimana. I gallesi, in questa stagione, hanno alternato grandi partite contro grandi squadre a prestazioni meno incoraggianti, e le Zebre dovranno sfruttare il possibile calo di tensione che potrebbe esserci dopo le due maratone di Champions. Inoltre, gli Ospreys pur essendo dietro in classifica non sono ancora fuori dalla lotta playoff, e fermarli sarebbe anche un grande favore fatto al Benetton, che si troverebbe con un’avversaria in meno a cui pensare.

Guarda anche: URC: gli highlights di Benetton-Munster

Lo stesso Fabio Roselli, all’annuncio delle formazioni, ha introdotto così il match: “La partita con gli Ospreys è una grande opportunità. Arriviamo con molta più confidenza e con la consapevolezza di poter giocare per il risultato per tutti gli 80’”.

“La sfida più grande sarà concretizzare tutte le opportunità che riusciremo a creare. Gli Ospreys sono una squadra che gioca un rugby pericoloso, ma sappiamo come metterli in difficoltà. E’ l’ultima partita prima della pausa del Sei Nazioni e ci teniamo a fare molto bene di fronte al nostro pubblico”.

URC: dove e quando si vede Zebre-Ospreys

La sfida tra Zebre e Ospreys sarà trasmessa oggi, domenica 29 gennaio, alle ore 16.00 in diretta streaming su Eurosport.com e Discovery Plus. Telecronaca di Antonio Raimondi e Vittorio Munari.

Domenica 29 gennaio
United Rugby Championship – Tredicesima giornata
ore 16, Zebre-Ospreys, diretta Eurosport.com e Discovery Plus.

Le formazioni di Zebre-Ospreys

Zebre: 15 Lorenzo Pani, 14 Kobus van Wyk, 13 Franco Smith Jr, 12 Tommaso Boni (captain), 11 Jacopo Trulla, 10 Tiff Eden, 9 Chris Cook, 8 Taina Fox-Matamua, 7 Matt Kvesic, 6 Luca Andreani, 5 Josh Furno, 4 Leonard Krumov, 3 Ion Neculai, 2 Giampietro Ribaldi, 1 Paolo Buonfiglio

A disposizione: 16 Jacques Du Toit, 17 Alessio Sanavia, 18 Riccardo Genovese, 19 Jan Uys, 20 Giovanni Licata, 21 Ratko Jelic, 22 Damiano Mazza, 23 Geronimo Prisciantelli

Ospreys: 15 Max Nagy, 14 Luke Morgan, 13 Michael Collins, 12 Tiaan Thomas-Wheeler, 11 Keelan Giles, 10 Jack Walsh, 9 Reuben Morgan-Williams, 8 Morgan Morris, 7 Harri Deaves, 6 Jack Regan, 5 Huw Sutton, 4 Bradley Davies, 3 Tom Botha, 2 Elvis Taione, 1 Nicky Smith (captain)

A disposizione: 16 Tom Cowan-Dickie, 17 Garyn Phillips, 18 Rhys Henry, 19 James Fender, 20 Tristan Davies, 21 Matthew Aubrey, 22 Stephen Myler, 23 Iestyn Hopkins

Arbitro: Eoghan Cross (Irlanda)
Assistenti: Clara Munarini (Italia) , Riccardo Angelucci (Italia)
TMO: Leo Colgan (Irlanda)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo La preview di Zebre-Ospreys: le formazioni e dove si vede in tv e streaming sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Top 10: le formazioni di Colorno-Petrarca e Rovigo-Fiamme Oro

Top 10: le formazioni di Colorno-Petrarca e Rovigo-Fiamme Oro. PH Colorno Rugby

La dodicesima giornata di Top 10 si chiude con due big match. Il Colorno ospita il Petrarca capolista in una sfida che ha già il sapore di un playoff anticipato, mentre alle 16 Rovigo e Fiamme Oro si contendono il quarto posto, essendo adesso appaiate a 37 punti in classifica.

Leggi anche: Top10: vittorie in trasferta per Calvisano, Valorugby e Viadana

Il match tra Colorno e Petrarca sarà trasmesso in diretta streaming alle 14 su Eleven Sport, così come Rovigo-Fiamme Oro alle 16, che però sarà visibile anche in tv su Rai Sport e in streaming su RaiPlay.

Top 10: le formazioni di Colorno-Petrarca

HBS COLORNO: Van Tonder (Cap); Cozzi; Antl, Devoto; Ceballos; Pescetto, Boscolo; Mbanda; Koffi (Cap), Broglia; Butturini, Kone; Galliano, Fabiani, Leiger
A disposizione: Ferrara, Lovotti, Franceschetto; Zecchini, Popescu; Van Niekerk, Augello; Leaupepe
All. Casellato

PETRARCA RUGBY: Lyle; Esposito, Fou, Broggin, Capraro; Zini, Tebaldi; Montagner, Trotta, Casolari; Galetto, Ghigo; Hughes, Cugini, Borean.
A disposizione: Spagnolo, Di Bartolomeo, Chistolini, Panozzo, Michieletto, Nostran, Citton, De Sanctis
All. Marcato

Arbitro: Manuel Bottino (Roma)

Top 10: le formazioni di Rovigo-Fiamme Oro

FEMI-CZ RUGBY ROVIGO: Diederich Ferrario (cap.); Sarto, Tavuyara, Van Reenen, Bacchetti; Montemauri, Chillon; Cosi, Lubian, Sironi; Lindsay, Steolo; Pomaro, Cadorini, Quaglio.
A disposizione: Giulian, Leccioli, Theys, Munro, Stavile, Casado Sandri, Visentin, Uncini.
All. Lodi

FIAMME ORO RUGBY: Menniti-Ippolito; Forcucci, Biondelli, Vaccari, Guardiano; Canna, Marinaro (cap.); De Marchi, Chianucci, Vian; Chiappini, Cornelli M.; Mancini-Parri, Kudin, Zago
A disposizione: Moriconi, Barducci, Iovenitti, Fragnito, Stoian, D’Onofrio U., Piva, D’Onofrio G.
All. Castagna

Arbitro: Gianluca Gnecchi (Brescia)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top 10: le formazioni di Colorno-Petrarca e Rovigo-Fiamme Oro sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: URC, il Munster chiude la striscia positiva del Benetton: 30-40 a Monigo

Benetton-Munster – ph. Ettore Griffoni

Il Benetton ha perso per la prima volta dopo sei gare consecutive in casa contro il Munster, diretta avversaria per la corsa ai playoff.

Gli irlandesi hanno avuto ragione dei biancoverdi per 30-40, un successo netto in una partita che però è stata in bilico fino a dieci minuti dal termine. Importante, comunque, il punto di bonus ottenuto a tempo scaduto grazie alla quarta meta segnata.

La squadra capitanata da Dewaldt Duvenage aveva illuso il pubblico di Monigo con due bellissime mete della linea dei trequarti nel primo quarto d’ora.

Prima Filippo Drago ha sorpreso la difesa avversaria con un brillante angolo di corsa che gli ha permesso di lanciarsi in campo aperto, quindi due pregevoli continuità dirette, Drago per Umaga e Umaga per Zanon, hanno mandato il secondo centro biancoverde in meta all’angolino.

Cinque minuti più tardi la squadra di Treviso strappa una pagina dal playbook dell’Australia, con il finto loop di Duvenage attorno a Drago, che invece gioca interno per Rhyno Smith vicino al punto d’incontro. Il sudafricano trova spazio davanti a sé e poi cede a Mendy per la meta del 12-0.

Proprio quando il Benetton sembra in controllo del match, Munster lo riapre trovando spazio dal lato chiuso, dove la difesa biancoverde è colpevolmente assente. Nash supera Bellini con un calcio a scavalcare, controlla il possesso ed elude il ritorno della difesa passando all’interno a Patterson.

Gli irlandesi monopolizzano il possesso nella seconda parte della prima frazione di gioco. Al 32′ Hodnett è incontenibile: passa letteralmente sopra a Umaga e cede al compagno di reparto O’Sullivan per la meta del sorpasso.

Il numero 10 del Benetton prova a farsi parzialmente perdonare mettendo tra i pali il calcio che consente ai padroni di casa di andare al riposo sopra di un punto.

La ripresa, però, inizia con Munster che ha ancora la meglio: stavolta è proprio Hodnett a segnare al termine di un’azione che vede gli irlandesi mettere fisicamente in difficoltà gli avversari, che non riescono ad arginare l’avanzamento avversario.

La partita non cambia nemmeno al 46′ quando Jacob Umaga buca la difesa avversaria e il suo passaggio per Maile viene fermato illegalmente da Healy, che si prende un giallo. Ai 3 punti che l’apertura inglese mette tra i pali il Munster replica segnando in inferiorità numerica, ancora inarrestabile sull’avanzamento per linee diretta: marca Jean Kleyn da distanza ravvicinata.

Il Benetton prova a reagire. Ha una grossa superiorità numerica sulla sinistra del campo. Nel tentativo di chiudere Rhyno Smith, Nash si rende protagonista di un placcaggio alto e non chiuso contro l’estremo del Benetton. Il quartetto arbitrale, però, decide di non punire l’irlandese nonostante il replay sia chiaro. Si riprende da una mischia ordinata. Oltre al danno la beffa: il direttore di gara invita Smith ad uscire per sottoporsi ad HIA, senza però indagare su quale sia il colpo alla testa ricevuto dal giocatore. Deve entrare Albanese nel ruolo di ala. Smith tornerà qualche minuto più tardi.

Agli sgoccioli della superiorità numerica, i biancoverdi si portano in attacco. Mendy non allarga un pallone prezioso, prova ad andare da solo ma viene fermato a pochi centimetri dalla linea. Rientrato Healy, se ne va per cartellino giallo Diarmuid Barron, il tallonatore di riserva del Munster, colpevole di un fallo professionale a 5 metri dalla linea.

Il Benetton sceglie la mischia ordinata, allarga alla perfezione l’ovale e stavolta l’ala argentina è liberata al largo da Watson e può segnare nell’angolo. I Leoni sono a -5.

Con la partita sul filo, l’evento che la decide arriva intorno al 70′. Il Benetton è al limite dei 22 avversari, con il possesso del pallone. Duvenage prova un calcetto a scavalcare dalla base della ruck che viene intercettato da un avanti avversario. Patterson è rapidissimo, raccoglie e calcia lunghissimo. Rhyno Smith rinviene sull’ovale, ma viene braccato, portato a terra e perde il possesso. Cinici, gli irlandesi sfruttano alla perfezione l’occasione: Ben Healy pennella con il destro un calcio-passaggio perfetto per Antoine Frisch per la quinta meta del Munster, che ipoteca la vittoria.

Nel finale c’è spazio per un’altra marcatura della squadra in maglia rossa, che oramai dilaga e va a segnare con Carbery, ma il Benetton è bravo a cogliere l’ultima occasione per portare a casa almeno un punto di bonus: grande assist di Umaga per Mendy, che segna e firma la tripletta personale.

Nonostante le tante assenze il Benetton è riuscito a competere fino in fondo in una gara difficile contro un Munster trascinato da Hodnett e Fekitoa, un vero e proprio incubo per qualsiasi placcatore. Una partita che è stata decisa da alcuni episodi: un paio di situazioni in cui il Benetton non è riuscito ad affondare il colpo, qualche decisione tattica rivedibile, qualche placcaggio sbagliato di troppo sui portatori avversari.

La corsa ai playoff rimane aperta, ma le cose per il Benetton si fanno ora piuttosto in salita.

Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Marco Zanon, 12 Filippo Drago, 11 Mattia Bellini, 10 Jacob Umaga, 9 Dewaldt Duvenage (capt); 8 Henry Stowers, 7 Alessandro Izekor, 6 Giovanni Pettinelli, 5 Riccardo Favretto, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Siua Maile, 1 Nahuel Tetaz
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi, 17 Thomas Gallo, 18 Filippo Alongi, 19 Nicola Piantella, 20 Carl Wegner, 21 Abraham Steyn, 22 Manfredi Albanese, 23 Marcus Watson

Marcatori Benetton
Mete: Zanon (7), Mendy (12, 58, 80)
Trasformazioni: Umaga (12, 80)
Calci di punizione: Umaga (39, 46)

Munster: 15 Shane Daly, 14 Calvin Nash, 13 Antoine Frisch, 12 Malakai Fekitoa, 11 Liam Coombes, 10 Joey Carbery, 9 Paddy Patterson 8 Alex Kendellen, 7 John Hodnett, 6 Jack O’Sullivan, 5 Fineen Wycherley, 4 Jean Kleyn, 3 Roman Salanoa, 2 Niall Scannell (C), 1 Josh Wycherley
A disposizione: 16 Diarmuid Barron, 17 Mark Donnelly, 18 Stephen Archer, 19 Cian Hurley, 20 Ruadhan Quinn, 21 Neil Cronin, 22 Ben Healy, 23 Rory Scannell.

Marcatori Munster
Mete: Patterson (16), O’Sullivan (32), Hodnett (42), Kleyn (50), Frisch (73), Carbery (76)
Trasformazioni: Carbery (16, 32, 42, 50, 76)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo URC, il Munster chiude la striscia positiva del Benetton: 30-40 a Monigo sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Top10: vittorie in trasferta per Calvisano, Valorugby e Viadana

Top10: vittorie in trasferta per Calvisano, Valorugby e Viadana (ph. Valorugby Emilia)

Si sono concluse da poco le prime tre partite del programma relativo alla dodicesima giornata del Top10 2022-2023. Questi i match in agenda: Lyons-Calvisano, Cus Torino-Valorugby Emilia e Mogliano-Viadana, tutte iniziate alle 14. Ecco come sono andate le cose.

Leggi anche, Top10, Petrarca: James Faiva torna a Padova fino a fine stagione

Top10: vittorie in trasferta per Calvisano, Valorugby e Viadana

Lyons-Calvisano 10-11 (1-4)
I bresciani si aggiudicano di misura la gara. Ad andare avanti sono i padroni di casa: meta di Cuminetti, convertita da Ledesma, che poi mette a referto anche il piazzato del momentaneo 10-0 al trentesimo. Da li in poi però, gli ospiti reagiscono, nonostante il giallo a Schalk Burger: meta di Vaccari, non convertita, e piazzato di Palazzani per il 10-8 del primo tempo.
Nella ripresa a decidere l’incontro è la trasformazione, in apertura di frazione dello stesso Schalk Burger. Al 45′ il Calvisano va sul 10-11, risultato che non cambierà sino al fischio finale.

CUS Torino-Valorugby Emilia 26-43 (1-5)
Partita spettacolare all’Angelo Albonico. Il Valorugby la vince – facendo bottino pieno – con un avvio forte, poi tenendo botta al tentativo di rientro dei padroni di casa e infine allungando nuovamente nella ripresa, grazie alla qualità dei suoi uomini. All’interno di ottanta minuti molto ritmati, ma anche fatti di tanta indisciplina, con cartellini gialli da una parte e dall’altra, brilla Giulio Bertaccini, autore di due mete.

Mogliano-Viadana 18-24 (1-4)
I gialloneri partono forti realizzando 21 punti nel primo tempo, per effetto delle mete di Crea, Ciardullo e Caputo. Un bottino di punti che consente ai lombardi di tenere botta ed evitare, nella ripresa, il rientro degli ospiti.

La classifica provvisoria in attesa di Colorno-Petrarca Padova e Rovigo-Fiamme Oro di domani. Classifica: Pad 42*, VRE 39, Col 38*, FOR* e Rov 37*, Cal 34, Via 29, Lyo 18, Mog 11, Tor 9.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top10: vittorie in trasferta per Calvisano, Valorugby e Viadana sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Top10, Petrarca: James Faiva torna a Padova fino a fine stagione

James Faiva – ph. Petrarca Rugby

Il mediano di apertura James Faiva, 28 anni, è tornato a disposizione del Petrarca, la squadra dove ha militato nelle ultime tre stagioni.

Nove presenze con la nazionale tongana e 35 con la maglia della squadra padovana, aveva raggiunto un accordo con il club per essere liberato nella prima parte della stagione. Ora è tornato a disposizione di Andrea Marcato e sarà un rinforzo importante in vista dello sprint finale del Top10, dove il Petrarca ricopre in questo momento la posizione apicale in classifica.

Leggi anche: Top 10: Rovigo rinforza i trequarti con un giocatore delle Zebre

Nel corso delle 3 stagioni passate a Padova Faiva ha segnato 102 punti ed è stato uno dei giocatori chiave per la vittoria dello Scudetto nella stagione 2021/2022.

Non sarà immediatamente disponibile per giocare contro il Colorno, ma potrà essere schierato dal club in divisa nera già dalla tredicesima giornata di campionato, in programma il prossimo 4 marzo dopo la lunga pausa concomitante con il Sei Nazioni 2023.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top10, Petrarca: James Faiva torna a Padova fino a fine stagione sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri

FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri (ph. Sebastiano Pessina)

Nella giornata odierna, quella di sabato 28 gennaio, il Consiglio Federale della FIR, riunitosi a Bologna, ha approvato la composizione della nuova Commissione Nazionale Arbitri (CNA).

Leggi anche, Giustizia sportiva: Ivan Nemer squalificato fino a fine stagione

FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri

Un momento come sempre importante, tenutosi “secondo i principi del vigente Regolamento del Settore Arbitrale, a seguito dell’assemblea elettiva tenutasi in remoto il 17 gennaio scorso”. Di seguito quanto emerso a livello elettorale:

“Preso atto dell’esito dell’assemblea e dell’elezione dei Consiglieri CNA Alan Falzone, Francesco Russo e Giampiero Salvi, il Consiglio Federale ha proceduto alla nomina dei quattro Consiglieri CNA individuati in Vincenzo De Martino, Gabriele Pezzano, Paolo Schilirò, Alberto Toselli.

Il CNA si riunirà sabato 4 febbraio a Roma per l’elezione del Coordinatore della Commissione Nazionale Arbitri e per le nomine degli incarichi previsti dallo statuto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: URC: la preview di Benetton-Munster

Riccardo Favretto in azione – ph. Mattia Radoni

Punti importanti in palio oggi allo stadio Monigo di Treviso dove Benetton e Munster si affrontano alle 15.30 nel tredicesimo turno di URC.

L’incombente Sei Nazioni influisce non poco sulle scelte tecniche degli allenatori, anche se il Benetton con 17 giocatori prestati alla nazionale di Kieran Crowley rispetto ai 10 del Munster, appare leggermente più condizionato dalla prossima finestra internazionale.

Sono stati rilasciati Riccardo Favretto e Giovanni Pettinelli per il Benetton, mentre Ben Healy di recente convocato con la Scozia è a disposizione e trova posto in panchina agli ordini di Graham Rowentree.

Le due squadre sono separate in classifica da un solo punto: Benetton sesto a 33 punti, Munster settimo a 32 punti. Inutile aggiungere che questa partita avrà un peso non indifferente in chiave play-off.

Dopo un inizio di campionato balbettante, il Munster si è gradualmente ripreso e una eventuale vittoria in Italia li vedrebbe sorpassare il Benetton al sesto posto. Se i Glasgow Warriors dovessero cedere contro i Dragons, la squadra di Graham Rowntree salirebbe al quinto posto.

Prima però dovranno fare i conti con gli uomini di Bortolami, motivati come non mai ad entusiasmare il pubblico di casa e soprattutto a mantenere intatto il filotto di vittorie, adesso arrivato a 6 successi consecutivi tra URC e Challenge Cup.

Munster, tradizionalmente capace di esprimere grande forza e organizzazione con il pacchetto degli avanti, è stato capace di conferire maggiore equilibrio ai reparti.

La bella prestazione (anche se perdente) con lo Stade Toulousain nel 4° turno di Champions Cup ha confermato che la squadra irlandese possiede molte risorse sulla linea dei trequarti, dove i giocatori per fare male alle difese non mancano. Compreso il regista Joey Carbery, rimasto fuori non senza sorpresa dalle convocazione di Andy Farrell.

Da parte di Treviso invece appare chiara la volontà di mettere grande pressione al pack avversario per tutti gli 80 minuti. 6 giocatori su 8 in panchina sono avanti. Un segnale di quanto Duvenage e compagni vogliano mantenere alta l’asticella della prestazione nelle fasi di conquista.

I precedenti sono tutti a favore del Munster: 26 incontri, 23 vittorie per la Red Army e 3 vittorie per il Benetton.

Benetton: 15 Rhyno Smith; 14 Ignacio Mendy, 13 Marco Zanon, 12 Filippo Drago, 11 Mattia Bellini; 10 Jacob Umaga, 9 Dewaldt Duvenage (capt); 8 Henry Stowers, 7 Alessandro Izekor, 6 Giovanni Pettinelli, 5 Riccardo Favretto, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Siua Maile, 1 Nahuel Tetaz

Sostituzioni: 16 Bautista Bernasconi, 17 Thomas Gallo, 18 Filippo Alongi, 19 Nicola Piantella, 20 Carl Wegner, 21 Abraham Steyn, 22 Manfredi Albanese, 23 Marcus Watson

Munster: 15 Shane Daly, 14 Calvin Nash, 13 Antoine Frisch, 12 Malakai Fekitoa, 11 Liam Coombes, 10 Joey Carbery, 9 Paddy Patterson 8 Alex Kendellen, 7 John Hodnett, 6 Jack O’Sullivan, 5 Fineen Wycherley, 4 Jean Kleyn, 3 Roman Salanoa, 2 Niall Scannell (C), 1 Josh Wycherley

A disposizione: 16 Diarmuid Barron, 17 Mark Donnelly, 18 Stephen Archer, 19 Cian Hurley, 20 Ruadhan Quinn, 21 Neil Cronin, 22 Ben Healy, 23 Rory Scannell.

Leggi anche: Rinforzi per il Benetton: arriva Bautista Bernasconi

La partita tra Benetton e Munster di sabato 28 gennaio alle 15.30 sarà trasmessa in diretta tv su Eurosport 2, e in streaming su Eurosport.com, Discovery+ e DAZN, telecronaca di Antonio Raimondi, commento tecnico di Vittorio Munari.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo URC: la preview di Benetton-Munster sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Gli Azzurri in campo nel week end

Tommaso Allan titolare a numero 10 – ph. Harlequins

A otto giorni dalla partita dell’Italia con la Francia che domenica 5 febbraio inaugurerà il Sei Nazioni 2023, ecco il riassunto degli appuntamenti che vedono coinvolti gli Azzurri tra sabato 28 gennaio e domenica 29 gennaio.

Tommaso Allan giocherà titolare a mediano di apertura nel West London Derby di domenica tra i London Irish e gli Harlequins. Tra le fila degli Exiles rientrano dalla panchina anche Danilo Fischetti e Luca Morisi, pronti a subentrare a partita in corso.

Il match diventa importante ai fini del rendimento complessivo soprattutto per i London Irish, noni con quattro vittorie su 12 partite. Gli Harlequins invece stazionano al terzo posto a pari punti con Gloucester.

Pietro Ceccarelli partirà dalla panchina con il numero 23 nel match tra Bayonne e Brive di sabato 28 gennaio. Per la squadra del pilone italiano si tratta di uno scontro importantissimo per risalire la china in classifica, dove gli uomini di Collazo si trovano al penultimo posto.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: presentata la squadra Sky Sport e il ricchissimo palinsesto

In Top 14 potrebbe esserci spazio domenica anche per Ange Capuozzo. Lo Stade Toulousain non ha ancora ufficializzato la formazione per la gara con Montpellier, ma un suo impiego diventa molto probabile a causa delle assenze di Jaminet, Ramos (impegnati con la nazionale francese), Lebel, Barassi e Tauzin (infortunio).

Rispetto alla lista dei convocati da Kieran Crowley impegnati a Verona, restano a riposo Jake Polledri, Stephen Varney, Marco Riccioni, Edoardo Iachizzi, Marco Fuser.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

 

L’articolo Gli Azzurri in campo nel week end sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Bernard Laporte si è dimesso da Presidente della Federazione francese

Bernard Laporte – ph. World Rugby

Bernard Laporte non è più il numero 1 della Federazione francese rugby. Dopo gli ultimi burrascosi fatti che lo hanno visto coinvolto, ha deciso di fare un passo indietro dalla posizione di vertice che ha ricopriva dal 2016.

L’ex tecnico dei Blues è stato condannato il 13 dicembre a due anni di reclusione con sospensione della pena, multato per 75.000 euro e interdetto per due anni da qualsiasi incarico legato al rugby.

I reati contestati (per cui Laporte ha fatto ricorso) sono quelli di corruzione, traffico d’influenza, prelievo illecito di interessi, abuso di beni sociali, occultamento di abusi dei beni sociali.

Per questo Bernard Laporte era stato costretto ad abbandonare tutte le sue funzioni il 6 gennaio su pressione del Ministro dello Sport Amelie Oudea-Castera.

Poi l’evento più pesante: martedì 24 gennaio è stato arrestato con una nuova accusa di frode fiscale. L’ulteriore vicenda giudiziaria lo ha visto costretto a parlare con gli inquirenti, accompagnato dal suo avvocato per un interrogatorio condotto dalle autorità fiscali francesi.

Giovedì scorso, con il voto di maggioranza (51,06%) che ha affossato il suo candidato prescelto alla presidenza delegata della FFR Patrick Buisson, è arrivato un nuovo segnale di delegittimazione sul suo operato.

A poche ore dalla sua condanna nel dicembre scorso, era arrivato anche il passo indietro dalla carica di Vice Presidente di World Rugby.

Leggi anche: Bernard Laporte è stato arrestato per frode fiscale aggravata

La Coppa del Mondo 2023, l’evento fiore all’occhiello dello sport francese di cui Laporte è stato artefice e promotore, prende il via a Parigi l’8 settembre prossimo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Bernard Laporte si è dimesso da Presidente della Federazione francese sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]