NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Video: le dieci mete più belle delle Autumn Nations Series, c’è anche Capuozzo

Video: le dieci mete più belle delle Autumn Nations Series, c’è anche Capuozzo (ph. Sebastiano Pessina)

Le Autumn Nations Series sono ormai finite, ma mentre si pensa già al rugby di club e all’inizio delle coppe europee, c’è ancora la possibilità di gustarsi quanto di buono questo novembre internazionale ci ha lasciato.

Lo dimostra un video che raccoglie le 10 mete più belle dei test match internazionali, e che comprende anche la splendida marcatura italiana contro l’Australia, iniziata da un pallone rubato dagli azzurri a metà campo e finalizzata da Capuozzo dopo una bellissima azione.

Guarda anche: Quella volta in cui Lima Sopoaga calciò all’indietro

L’Italia, suo malgrado stavolta, è presente anche in un’altra meta: quella di Cheslin Kolbe a Genova, quando il fenomeno sudafricano ha sorpreso Morisi su un calcio di rinvio bloccando il pallone al volo e tuffandosi direttamente in meta.

L’elenco completo delle mete più belle delle Autumn Nations Series

Lalakai Foketi, Francia-Australia

Rieko Ioane, Inghilterra-All Blacks

Kurt-Lee Arendse, Inghilterra-Sudafrica

Ange Capuozzo, Italia-Australia

Darcy Graham, Scozia-Argentina

Cheslin Kolbe, Italia-Sudafrica

Santiago Carreras, Inghilterra-Argentina

Naoto Saito, Francia-Giappone

Simione Kuruvoli, Irlanda-Fiji

Freddie Steward, Inghilterra-All Blacks

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Video: le dieci mete più belle delle Autumn Nations Series, c’è anche Capuozzo sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Challenge Cup: la formazione dello Stade Francais che attende il Benetton Rugby

Challenge Cup: la formazione dello Stade Francais che attende il Benetton Rugby (ph. Luca Sighinolfi)

Gonzalo Quesada ha scelto. L’allenatore dello Stade Francais ha reso nota infatti la formazione che domani sera alle 21 accoglierà il Benetton Rugby, nella partita valida per il primo turno della Challenge Cup 2022-2023, tra la formazione francese e quella italiana.

Challenge Cup: la formazione dello Stade Francais che attende il Benetton Rugby

Nel XV capitanato da Mathieu De Giovanni, che in seconda linea farà coppia con Juan Johan Van der Mescht, il reparto trequarti sarà composto dal triangolo allargato formato dalle ali Lester Etien e Nadir Megdoud e l’estremo Sione Tui, con ai centri il duo Alex Arrate-Paolo Odogwu (quest’ultimo trequarti con origini italiane, che nel recente passato avrebbe potuto anche vestire la maglia del Benetton), mentre in mediana vi saranno Arthur Coville e Leo Barre.

Fra gli avanti, detto della seconda linea, si trovano Giorgi Tsutkiridze e Mathieu Hirigoyen come flanker ai lati del figlio d’arte Juan Martin Scelzo (il papà, Martin Scelzo, fu terzo alla RWC 2007 con la maglia dell’argentina), con in prima linea il trio Sergo Abramishvili-Lucas Peyresblanques-Vincent Koch.

A disposizione, pronti a dare il loro contributo a partita in corso, vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Panis, Kakovi, Alo Emile, Pesenti e Hugen, oltre a Hall, Ward e Kuffner.

Leggi anche, Challenge Cup, Benetton: ecco la formazione dei Leoni per Parigi

Stade Francais: 15 Sione Tui, 14 Nadir Megdoud, 13 Paolo Odogwu, 12 Alex Arrate, 11 Lester Etien, 10 Léo Barre, 9 Arthur Coville, 8 Juan Martin Scelzo, 7 Mathieu Hirigoyen, 6 Giorgi Tsutkiridze, 5 Juan Johan Van der Mescht, 4 Mathieu De Giovanni (c), 3 Vincent Koch, 2 Lucas Peyresblanques, 1 Sergo Abramishvili
A disposizione: 16 Laurent Panis, 17 Vasil Kakovin, 18 Moses Alo Emile, 19 Baptiste Pesenti, 20 Nathan Huguen, 21 James Hall, 22 Jeremy Ward, 23 Giovanni Habel Kuffner

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Challenge Cup: la formazione dello Stade Francais che attende il Benetton Rugby sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Come sarà il nuovo Galles di Warren Gatland? Ecco una possibile formazione

Come sarà il nuovo Galles di Warren Gatland? Ecco una possibile formazione (ph. Sebastiano Pessina)

Il terribile 2022 del Galles è terminato con l’esonero di Wayne Pivac, che ha pagato in particolare la sconfitta con la Georgia e la clamorosa rimonta subita dall’Australia, e il ritorno di Warren Gatland sulla panchina dei dragoni.

Tutti si chiedono quali saranno le scelte del tecnico neozelandese, che con il Galles ha ottenuto risultati incredibili ma che stavolta trova una situazione difficilissima, tra problemi di ricambio generazionale, crisi delle franchigie e polemiche con la federazione gallese (la WRU). Steffan Thomas di Wales Online ha proposto la sua visione dell’era Gatland bis.

Trequarti

Il triangolo allargato è uno dei reparti dove il Galles riesce ancora ad essere pienamente competitivo. Gatland dovrebbe verosimilmente puntare su Liam Williams quando si riprenderà dall’infortunio, e insieme a lui punterà sull’usato sicuro di Josh Adams e sul talento di Louis Rees-Zammit. Le esplosioni di Rio Dyer e Alex Cuthbert garantiscono ulteriore profondità alla cerniera 11-14-15.

Per quanto riguarda i centri, invece, potrebbero esserci dei cambiamenti. Gatland predilige una coppia in grado di attaccare per linee dirette e che garantisce solidità in difesa. Probabile che un posto vada al confermatissimo George North, mentre Nick Tompkins potrebbe pagare il cambio di allenatore: per caratteristiche, era molto adatto al gioco di Pivac, meno a quello di Gatland, che potrebbe invece puntare su Owen Watkin in attesa della definitiva esplosione di Joe Hawkins, gioiello del Galles under 20 che ha battuto l’Italia a Treviso la scorsa estate.

Mediana

Gatland non ha mai nascosto la sua stima per Gareth Anscombe, puntando sempre su di lui e dichiarando apertamente quanto sia stata pesante la sua assenza al Mondiale del 2019. La lunga assenza ha permesso a Dan Biggar (che Gatland spesso usava negli ultimi 30 minuti) di riprendersi un posto da titolare assoluto in questi anni, e proprio con il tecnico neozelandese ha indossato la numero 10 dei Lions nel tour in Sudafrica. Potrebbe quindi riproporsi la staffetta del Sei Nazioni 2019, dominato con tanto di Grande Slam.

Per quanto riguarda i mediani di mischia, invece, Gatland potrebbe ripescare l’esperto Rhys Webb, mai stato tra le priorità di Pivac. Insieme a lui, difficile che il tecnico rinunci a Tomos Williams nella lista dei 23, mentre più indietro in gerarchia dovrebbe esserci Kieran Hardy.

Terza linea

Oltre al confermatissimo Jac Morgan, uno dei pochi a salvarsi nel disastro autunnale del Galles, Gatland dovrebbe dare maggior spazio a Ross Moriarty, sul quale Pivac non ha mai puntato particolarmente. A rischiare il posto quindi c’è proprio Justin Tipuric, mentre la numero 8 dovrebbe essere ancora appannaggio di Faletau. A dare maggiore profondità potrebbero esserci James Botham e Aaron Wainwright, uscito fuori dal giro negli ultimi anni ma tra i preferiti di Gatland per caratteristiche.

Seconda linea

Gatland ha un grosso problema da risolvere: Will Rowlands. La forte seconda linea dei Dragons ha già firmato per i francesi del Racing 92 e quindi andrà via al termine della stagione. Regolamento federale alla mano, da quel momento non potrebbe essere convocato per la Coppa del Mondo 2023, ma il tecnico neozelandese farà di tutto per averlo in un reparto dove non ci sono tanti nomi di alto livello a disposizione.

Si torna quindi sempre al solito, inossidabile, Alun Wyn Jones, e insieme a lui dovrebbe essere confermato Adam Beard. Qualità sì, ma età media non proprio bassa. Si alzano però le quotazioni di Christ Tshiunza: vero che Pivac lo ha fatto esordire e ci ha puntato, ma mai al punto di considerarlo davvero un elemento chiave del suo Galles, cosa che invece Gatland potrebbe fare. Da questo punto di vista, anceh Dafydd Jenkins potrebbe avere la sua occasione nelle partite che portano al Mondiale.

Prima linea

Uno dei principali beneficiari del ritorno di Gatland potrebbe essere il pilone degli Ospreys Nicky Smith, tra le esclusioni più contestate dell’era Pivac. Insieme a lui, anche Rhys Carre potrebbe tornare a vestire la maglia dei dragoni. Poche novità invece a destra, dove Tomas Francis e Dillon Lewis dovrebbero essere le prime scelte.

Per quanto riguarda il tallonatore, si alzano le quotazioni di Dewi Lake, che garantisce tanto lavoro nel breakdown e in mezzo al campo. Il numero 2 degli Ospreys ha esordito in nazionale proprio con Pivac, che però ha spesso preferito puntare sulla coppia degli Scarlets, Owens-Elias.

La formazione-tipo del Galles di Warren Gatland

Stando a quanto riporta Wales Online, ecco una proposta di formazione tipo per il prossimo Galles di Warren Gatland.

15 Liam Williams, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12, Joe Hawkins, 11 Josh Adams, 10 Gareth Anscombe, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan, 6 Ross Moriarty, 5 Alun Wyn Jones, 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Dewi Lake, 1 Nicky Smith

Altre possibili prime scelte: Rio Dyer, Owen Watkin, Dan Biggar, Justin Tipuric, Will Rowlands, Christ Tsihunza, Dillon Lewis, Ryan Elias

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Come sarà il nuovo Galles di Warren Gatland? Ecco una possibile formazione sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Challenge Cup, Benetton: ecco la formazione dei Leoni per Parigi

Challenge Cup, Benetton: ecco la formazione dei Leoni per Parigi (ph. Ettore Griffoni)

Tutto pronto per l’esordio del Benetton nella Challenge Cup 2022/23: venerdì sera alle 21.00 i Leoni saranno impegnati a Parigi contro lo Stade Francais nel primo dei quattro match in calendario. Le scelte di Marco Bortolami fanno capire quanto i biancoverdi tengano al passaggio del turno, visto il largo impiego di Nazioni azzurri e comunque giocatori di primo livello.

Leggi anche: Challenge Cup: il programma e gli orari definitivi dei match del Benetton Rugby

Rispetto al XV che ha sfidato Connacht sono tre le conferme a livello di trequarti: restano al loro posto Watson, Menoncello e Umaga. Il triangolo allargato sarà completato da Padovani e dal figiano Ratave, atteso al ritorno in campo dopo un periodo di stop. Primo centro giocherà Riera (al posto di Zanon) mentre parte dal 1’ in cabina di regia Alessandro Garbisi.

La mischia del Benetton è quasi del tutto azzurra, visto che tolto il solo Tetaz tutti gli altri fanno o hanno fatto parte della Nazionale. Terza linea di pura solidità con Lorenzo Cannone, capitan Lamaro e Negri, in seconda l’esperienza di Ruzza e Lazzaroni, mentre davanti assieme all’argentino ci sono Lucchesi e Ferrari reduci dalle Autumn Nations Series.

Leggi anche: Dove e quando si vede Stade Francais-Benetton

In panchina 5+3 il modello scelto, con il possibile debutto assoluto del tallonatore Siua Maile arrivato a stagione in corso. Insieme a lui Traore, Pasquali, Stowers e Pettinelli saranno i ricambi della mischia, mentre Hidalgo-Clyne, Albornoz e Zanon quelli dei trequarti.

Challenge Cup, Benetton: ecco la formazione dei Leoni per Parigi

15 Edoardo Padovani (30)

14 Marcus Watson (5)

13 Tommaso Menoncello (24)

12 Joaquin Riera (37)

11 Onisi Ratave (1)

10 Jacob Umaga (2)

9 Alessandro Garbisi (17)

8 Lorenzo Cannone (17)

7 Michele Lamaro (c) (43)

6 Sebastian Negri (62)

5 Federico Ruzza (93)

4 Marco Lazzaroni (121)

3 Simone Ferrari (86)

2 Gianmarco Lucchesi (30)

1 Nahuel Tetaz (19)

A disposizione:

16 Siua Maile (esordio)

17 Cherif Traore (80)

18 Tiziano Pasquali (105)

19 Henry Time-Stowers (3)

20 Giovanni Pettinelli (64)

21 Sam Hidalgo-Clyne (4)

22 Tomas Albornoz (20)

23 Marco Zanon (55).

Indisponibili: Filippo Alongi, Giacomo Da Re, Corniel Els, Riccardo Favretto, Thomas Gallo, Toa Halafihi, Leonardo Marin, Matteo Minozzi, Scott Scrafton, Rhyno Smith, Carl Wegner.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Challenge Cup, Benetton: ecco la formazione dei Leoni per Parigi sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Sevens World Series, in Sudafrica la sfida entra nel vivo

Sevens World Series, in Sudafrica la sfida entra nel vivo

A pochi giorni dallo spettacolo offerto al Dubai 7s, dal 9 all’11 dicembre 2022 le Sevens World Series fanno tappa a Cape Town, in Sudafrica, per un nuovo weekend dedicato al rugby a sette, con protagoniste i migliori VII maschili e femminili del mondo.

Il kick off della fase a gironi è in programma venerdì alle 11 del mattino, ora italiana; le gare della fase di qualificazione proseguono per tutta la giornata e nella mattinata del sabato, fino alle 15. A seguire, le primo sfide a eliminazione diretta, con i quarti di finale. Chiusura la domenica, con le semifinali femminili dalle 10:24; maschili dalle 14:24. Le finali si giocano nel pomeriggio: alle 17:37 si assegna il bronzo femminile, mezz’ora dopo quello degli uomini; alle 18:26 la finalissima donne, alle 18:56 quella maschile.

Leggi anche: Sevens World Series: a Sudafrica e Australia l’oro del Dubai 7s

Per gli uomini, il Sudafrica arriva all’appuntamento casalingo da leader della classifica, in coabitazione con l’Australia, detentrice del titolo. Dopo le prime due giornate, però, le squadre sono ancora tutte appaiate, con le migliori nove Nazionali in appena sette punti.

Questi gli abbinamenti per la fase a gironi, che portano a diversi incroci di alto livello fin dai primi match. In Pool A i Blitzboks si trovano subito di fronte Francia e Fiji, oltre al Canada. Abbastanza anomala la Pool B, con l’Irlanda testa di serie dopo la finale conquistata negli Emirati, Samoa, l’agguerrita matricola Uruguay e il Giappone. La Pool C ha come favorite Nuova Zelanda e Argentina, con Kenya e Spagna nel ruolo di outsider. Infine, in Pool D, Stati Uniti e Australia puntano al passaggio di turno, mentre un finora opaco Team GB e l’Uganda completano il girone.

Leggi anche: Sevens World Series 2023, obiettivo Olimpiadi

Secondo appuntamento per il torneo femminile, dove lo scorso weekend è già andata in scena la tradizionale sfida al vertice tra Australia e Nuova Zelanda, con le Wallabies che si sono aggiudicate il primo round. Le Black Ferns arrivano quindi a Cape Town in cerca della rivincita, mentre la sfida per il terzo e quarto posto (che quest’anno valgono la qualificazione diretta alle Olimpiadi di Parigi 2024) mette di fronte Francia, Stati Uniti, Fiji e Irlanda, salvo sorprese.

In Pool A l’Australia se la deve vedere con le irlandesi, la Spagna e il Sudafrica. La Pool B mette di fronte Nuova Zelanda, Fiji, Gran Bretagna e Brasile. Nella Pool C partono favorite le francesi e le statunitensi, con il Canada di Bianca Farella e il Giappone quali possibili outsider.

In Italia, tutte le partite vengono trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al rugby a sette mondiale: App, pagina Facebook e canale YouTube. Tutto il calendario dettagliato degli incontri è disponibile sul sito delle World Series.

Sevens World Series 2022/2023 – Cape Town, Sudafrica

Uomini

Pool A: Sudafrica, Francia, Fiji, Canada
Pool B: Irlanda, Samoa, Uruguay, Giappone
Pool C: Nuova Zelanda, Argentina, Kenya, Spagna
Pool D: Stati Uniti, Australia, Gran Bretagna, Uganda

Donne

Pool A: Australia, Irlanda, Spagna, Sudafrica
Pool B: Nuova Zelanda, Fiji, Gran Bretagna Brasile
Pool C: Francia, Stati Uniti, Canada, Giappone

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

L’articolo Sevens World Series, in Sudafrica la sfida entra nel vivo sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Scozia e Galles perdono due pezzi per l’inizio del Sei Nazioni 2023

Scozia e Galles perdono due pezzi per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina

Con l’avvicinarsi del Sei Nazioni 2023, distante ormai meno di due mesi, le varie Nazionali sperano di dover fare i conti il meno possibile con problemi fisici e infortuni. Le prime due a pagare “pegno” sono però Scozia e Galles, che con tutta probabilità dovranno fare a meno di giocatori di valore almeno per la prima, o le prime, due giornate in calendario dal 4 al 12 febbraio.

Leggi anche: Il calendario del Sei Nazioni 2023

Il XV del cardo difficilmente avrà all’esordio Darcy Graham, ala di Edimburgo che ha riportato un problema al ginocchio nella sconfitta contro Munster in URC. 33 caps e 80 punti segnati con la Scozia per Graham, che resterà fuori almeno fino ad inizio febbraio e salterà sicuramente le sfide della sua franchigia contro Saracens, Castres, Glasgow Warriors, Zebre e Sharks, quindi solo in caso di prodigioso recupero tornerà per la sfida all’Inghilterra.

Leggi anche: Galles, Dan Biggar chiede di cambiare le regole per le convocazioni in Nazionale

Sarà molto difficile, se non impossibile, vedere anche Gareth Anscombe nella prima gara del Sei Nazioni 2023 quando il Galles ospiterà l’Irlanda. Il 31enne mediano di apertura si è infortunato alla spalla nell’ultimo test match, quello perso contro l’Australia, e anche i “suoi” Ospreys prevedono un lungo stop. Gareth Anscombe, ricordiamo, è stato grande protagonista nel Galles capace nel 2019 di vincere il Sei Nazioni con Grande Slam, quando l’allenatore lo preferì a Dan Biggar. Chi era quell’head coach? Warren Gatland, proprio lui che è appena tornato alla guida dei Dragoni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Scozia e Galles perdono due pezzi per l’inizio del Sei Nazioni 2023 sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Top10: programma e arbitri dell’ottava giornata

Top10: programma e arbitri dell’ottava giornata PH Sebastiano Pessina.

Turno numero otto in arrivo per il Top10, pronto a vivere un intenso mese di dicembre con tre weekend di gioco. Quello in arrivo sarà l’appuntamento centrale del mese nel massimo campionato italiano (che giocherà anche il 17-18 prima di tornare nel 2023) e propone sfide al solito molto interessanti.

Guarda anche: Le cinque mete più belle dell’ultima giornata nel massimo campionato italiano

Il programma è suddiviso tra i due match del sabato e i tre della domenica, tutti con calcio d’inizio alle 15. Sabato, in diretta anche su Raisport (tutti i match in streaming su Elevensports) ci sarà Lyons Piacenza-Cus Torino, match con importantissimi risvolti per quello che riguarda la lotta salvezza. Alla stessa ora in campo anche il Petrarca, terzo, in casa di un Viadana che dopo aver sorpreso tutti in apertura ha subito diversi rallentamenti nell’ultimo periodo.

Leggi anche: Risultati, calendario e classifica del Top10

Il programma domenicale si apre con il big match dell’ottava giornata del Top10: Fiamme Oro-Valorugby, seconda contro quarta per quella che si può definire tranquillamente una sfida playoff. La capolista Colorno avrà una trasferta molto complicata a Calvisano, con i gialloneri pronti a sorprendere, mentre Rovigo ospiterà in casa Mogliano nell’unico derby di giornata.

Top10: programma e arbitri dell’ottava giornata

Sabato 10 dicembre 22 – ore 15

Lyons Piacenza v Cus Torino – diretta Rai Sport e Eleven Sports

Arb. Dante D’Elia (Bari)

AA1 Dario Merli (Jesi), AA2 Fabio Taggi (Roma)

Quarto Uomo: Eugenio Scrimieri (Milano)

TMO: Luca Trentin (Lecco)

Rugby Viadana v Petrarca Rugby – diretta Eleven Sports

Arb. Riccardo Angelucci (Livorno)

AA1 Filippo Russo (Treviso), AA2 Francesco Meschini (Milano)

Quarto Uomo: Marco Vianello (Treviso)

TMO: Vincenzo Schipani (Benevento)

Domenica 11 dicembre 22 – ore 15

Fiamme Oro v Valorugby Emilia – diretta Eleven Sports

Arb. Federico Vedovelli (Sondrio)

AA1 Manuel Bottino (Roma), AA2 Maria Beatrice Benvenuti (Roma)

Quarto Uomo: Matteo Culocchi (Roma)

TMO Emanuele Tomò (Roma)

Calvisano v Colorno – diretta Eleven Sports

Arb. Filippo Russo (Treviso)

AA1 Federico Boraso (Rovigo), AA2 Simone Boaretto (Rovigo)

Quarto Uomo: Ferdinando Cusano (Vicenza)

TMO: Stefano Pennè (Lodi)

Rovigo v Mogliano Veneto – diretta Eleven Sports

Arb. Gabriel Chirnoaga (Roma)

AA1 Clara Munarini (Parma), AA2 Dario Merli (Jesi)

Quarto Uomo: Marco Vianello (Treviso)

TMO: Giuseppe Vivarini (Padova)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Top10: programma e arbitri dell’ottava giornata sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Come sta andando la stagione degli Espoirs azzurri

David Odiase, uno dei sei Espoirs azzurri – ph. Ettore Griffoni

In Francia, il campionato Espoirs ha appena concluso il suo girone d’andata dopo 9 giornate. Sei sono i giocatori convocati nelle fila delle nazionali giovanili italiane che hanno trovato spazio nel corso di questi primi mesi della stagione nella massima divisione del rugby under 22 francese.

Il campionato Reichel Espoirs elite, infatti, raggruppa le migliori 20 squadre professionistiche d’Oltralpe, divise in due gironi da 10. Alla fine della stagione, le prime quattro di entrambe le pool andranno a formare il quadro dei quarti di finale. In questo momento, Tolosa e Colomiers sono le squadre in testa ai rispettivi gironi.

A giocare con più continuità è stato il mediano di apertura Giovanni Sante, sempre presente in lista gara con il Montpellier e sei volte da numero 10 titolare. Il suo compagno di squadra Lucas Berti, di recente convocato da Massimo Brunello in under 20, ha invece disputato 6 gare: tre volte consecutive titolare da numero 12 ad inizio stagione e poi successivamente schierato come mediano di apertura nelle ultime apparizioni. Il Montpellier ha vinto 4 delle sue 9 partite ma non ha ancora visto tramontare le possibilità di qualificarsi alla fase finale. Deve però rimontare 7 punti in classifica.

Leggi anche: Il weekend degli italiani all’estero, dalla Premiership al Top14

David Odiase, che ha dovuto recuperare dall’infortunio che lo ha afflitto in estate, sta incominciando a trovare sempre più spazio con i giovani di Oyonnax. La sua prima presenza è stata alla quinta giornata contro il Tolone, da numero 8, mentre ha giocato flanker nelle successive 3 presenze. I rossoneri sono settimi nel girone 2, con 4 vittorie fino a oggi.

Meno apparizioni per i due centri François Mey, che ha iniziato la stagione aggregato al gruppo della prima squadra di Clermont, e Nicola Bozzo, classe 2004 di stanza all’USA Perpignan. Rispettivamente i due hanno accumulato due e una presenza fino a qui. Clermont è in quarta posizione nel girone 2 e aspira ad accedere alle fasi finali, mentre il Perpignan è settimo nel girone 1.

Ultimo ma non meno importante, il tallonatore Nicholas Gasperini dello Stade Français, che non ha giocato nelle ultime tre giornate del campionato Espoirs, ma lo ha fatto per cinque giornate consecutive in precedenza, partendo due volte da titolare. I parigini sono quinti nel girone 2, con cinque vittorie e un pareggio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Come sta andando la stagione degli Espoirs azzurri sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Dove si vedono in TV Champions e Challenge Cup

Champions Cup e Challenge Cup: dove si vedono in TV – ph. EPCR

Primo fine settimana di coppe europee alle porte: dal 9 dicembre Challenge e Champions Cup tornano ad allietare i weekend degli appassionati, con tanto rugby di altissimo livello in arrivo sugli schermi televisivi italiani e non.

Le coppe europee saranno da quest’anno un po’ più internazionali ed un po’ meno europee, con le franchigie sudafricane dello United Rugby Championship ed i Cheetahs ad integrare le formazioni francesi, inglesi, italiane, irlandesi, gallesi e scozzesi nel programma delle due competizioni.

In Italia Challenge e Champions Cup andranno in TV sui canali di Sky Sport, mentre NOW offrirà la visione in streaming.

Leggi anche: Challenge Cup: il programma e gli orari dei match delle Zebre

La prima giornata della Challenge Cup vedrà trasmesse in Italia le due partite delle squadre italiane: venerdì il Benetton sarà a Parigi alle ore 21:00 per sfidare lo Stade Français al Jean Bouin; il giorno seguente, alla stessa ora, Zebre in campo contro il Tolone tra le mura amiche del Lanfranchi.

Per Benetton e Stade Français sarà la quinta sfida l’una di fronte all’altra: quattro vittorie per i francesi, ma l’ultima in ordine cronologico è biancoverde, con il 44-20 del dicembre 2020.

Zebre e Tolone erano nello stesso girone anche nella scorsa Challenge Cup e la loro sfida, giocata allo Stade Mayol, finì 28-14 un anno fa.

Per qualificarsi le squadre italiane dovranno rientrare tra le prime sei dei rispettivi gironi al termine delle quattro giornate della prima fase.

Leggi anche: Challenge Cup: il programma e gli orari definitivi dei match del Benetton Rugby

Per quanto riguarda la Champions, tre le gare trasmesse da Sky: sabato sfida siderale fra Racing 92 e Leinster, calcio d’inizio alle 14:00; doppio appuntamento per domenica con Sale Sharks-Ulster alle 14:00 e a seguire Munster-Tolosa alle 16:15.

Il programma TV della prima giornata di Champions Cup e Challenge Cup

Venerdì 9 dicembre
ore 21:00 – Stade Francais v Benetton Rugby, Challenge Cup – Sky Sport Arena e NOW

Sabato 10 dicembre
ore 14:00 – Racing 92 v Leinster, Champions Cup – Sky Sport Arena e NOW
ore 21:00 – Zebre v Tolone, Challenge Cup – Sky Sport Arena e NOW

Domenica 11 dicembre
ore 14:00 – Sale Sharks-Ulster, Champions Cup – Sky Sport Arena e NOW diretta
ore 16.15 – Munster-Tolosa, Champions Cup – Sky Sport Action e NOW diretta

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Dove si vedono in TV Champions e Challenge Cup sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Le reazioni all’esonero di Eddie Jones. Giteau: “Errore stupido”, ma per Woodward “ha sbagliato lui”

Le reazioni all’esonero di Eddie Jones. Giteau: “Errore stupido”, ma per Woodward “ha sbagliato lui” (Ph. Sebastiano Pessina)

La notizia dell’esonero di Eddie Jones ha scatenato, come preventivabile, tante reazioni diverse. A meno di un anno dalla Coppa del Mondo 2023, infatti, una delle favorite ha deciso di cambiare rotta. Se da un lato i modesti risultati dell’Inghilterra nel 2022 danno ragione alla RFU, dall’altro c’è chi ricorda che il lavoro del tecnico era totalmente incentrato sull’arrivare al 100% all’appuntamento in Francia, e non prima.

A pensarla così c’è l’ex nazionale australiano Matt Giteau, che lo ha avuto come allenatore durante la Coppa del mondo 2003, quando i Wallabies persero in finale proprio contro l’Inghilterra: “Licenziare Jones è la cosa più stupida che il rugby inglese potesse fare. Lui pianifica, pianifica e pianifica con anni di anticipo il lavoro per questa competizione” ha scritto su Twitter.

Leggi anche: Eddie Jones è stato ufficialmente esonerato: non è più il ct dell’Inghilterra

Di diverso avviso è invece Clive Woodward, che sulla panchina dell’Inghilterra divenne campione del mondo proprio nel 2003: “Mi dispiace sempre vedere una persona perdere il lavoro, ma Eddie Jones si è completamente concentrato sulla Coppa del Mondo 2023, dimenticando il resto, e questo è stato un errore che gli è costato caro. Il rugby internazionale è molto semplice: bisogna concentrarsi sulla partita successiva senza altre distrazioni”.

“È un allenatore molto migliore di quello che ha fatto vedere negli ultimi tre anni. È l’ombra del Jones che ho affrontato e che aveva fatto molto bene nei primi anni con l’Inghilterra, per i quali era stato giustamente applaudito” ha scritto il tecnico nella rubrica che tiene per il Daily Mail.

Leggi anche: Inghilterra: la ricostruzione delle ultime ore di Eddie Jones prima del licenziamento

Si mantiene più moderato invece il mediano di mischia degli Harlequins, Danny Care, che ha giocato molto nei primi anni di gestione Jones, per poi uscire dal giro della Nazionale: “È un po’ strano, un po’ surreale, penso che siano tutti scioccati da questa notizia, nessuno sa cosa accadrà adesso. Sembra che Richard Cockerill (membro dello staff di Jones, ndr) sia pronto per diventare tecnico ad interim, ma per quanto tempo?”

“Il mio rapporto con Eddie era buono, anche se la gente probabilmente pensa che non lo fosse. Anche se non ho giocato negli ultimi anni, lui mi ha regalato il mio momento migliore con la maglia dell’Inghilterra, mi ha fatto giocare nell’anno del Grande Slam (2016, ndr) ed è uno dei miglior allenatori con cui abbia mai lavorato” ha detto al podcast dedicato al rugby della BBC.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Le reazioni all’esonero di Eddie Jones. Giteau: “Errore stupido”, ma per Woodward “ha sbagliato lui” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]