NZ vs Boks Rugby World Cup

England vs NZ Rugby: Grossi problemi economici a Biarritz, che futuro per il club basco?

Grossi problemi economici a Biarritz, che futuro per il club basco? (Ph C. SIMON/AFP)

Una delle squadre più storiche del rugby francese è in grande difficoltà: il Biarritz, cinque volte vincitore del titolo transalpino, sembra che andrà incontro a un immediato futuro di forti ristrettezze economiche. Lo scorso mercoledì si è tenuta l’assemblea generale del club basco e, dopo aver analizzato la situazione, è stato proposto che per il 2023/24 la società abbia a disposizione un budget di 4 milioni di euro, una cifra che corrisponde a meno della metà (il 58%) rispetto all’attuale 9.5 milioni di euro.

Leggi anche: Classifica, risultati e calendario del Top14

E si che la squadra non sta andando male, visto che occupa il secondo posto del Pro D2 dopo 14 giornate alle spalle dell’Oyonnax e davanti allo Stade Montois, ma i problemi principali sono legati al rapporto tra amministrazione di Biarritz e club basco. Nelle spiegazioni date dopo la riunione di mercoledì infatti si è sottolineato quanto sia insufficiente il sostegno dato dalle casse cittadine per il mantenimento delle infrastrutture, e in Francia parlano di rapporti tesi come non mai.

Leggi anche: Tommaso Allan giocherà le prossime due stagioni a Perpignan

Con la stagione ancora ampiamente in corso e Biarritz comunque voglioso di lottare per tornare subito nel Top14, il futuro della società basca è tutto da definire. Due le considerazioni da fare: quest’anno, dopo la retrocessione, sono arrivati quasi 2 milioni di euro tra bonus “paracadute” (600.000) e cessione di diversi giocatori importanti (1.4 milioni), un dato importante nel budget di 9.5 citato prima. Qualora si scendesse a 4 nel prossimo campionato, questo sarebbe uno dei più bassi di tutto il torneo. Per dare un’idea, il Massy neopromosso dal Federale 1 “costa” 4.7 milioni di euro. Numeri impressionanti per ogni parte del mondo che non si chiami Francia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Grossi problemi economici a Biarritz, che futuro per il club basco? sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Top10: gli highlights di Lyons-Cus Torino e Viadana-Petrarca (con bonus track, un drop da 40 metri)

Top10: gli highlights di Lyons-Cus Torino e Viadana-Petrarca (con bonus track, un drop da 40 metri)

È stato un sabato ricco di emozioni quello che ha offerto il Top10 con le due sfide disputate. Sia a Piacenza che a Viadana sono stati 80 minuti di pura battaglia con due partite tirate nel punteggio e aperte fino all’ultimo istante. Ad avere la meglio sono stati i Lyons, che si portano a casa 4 punti importantissimi in chiave salvezza, e il Petrarca che continua a macinare in zona playoff. Ecco gli highlights delle partite di sabato, con anche il video dedicato allo straordinario drop messo a segno da Ledesma (Lyons Piacenza) da 40 metri per il momentaneo 13 a 8.

Leggi anche: Classifica, risultati e calendario del Top10

Gli highlights di Lyons Piacenza-Cus Torino

Il drop da 40 metri di Ledesma

Gli highlights di Viadana-Petrarca

Top10, ottava giornata: i tabellini delle partite del sabato

Piacenza, Stadio Walter Beltrametti – 10 dicembre 2022 ore 15.00
Peroni TOP10, VIII Giornata
Sitav Rugby Lyons v CUS Torino Rugby 20 – 15 (20-8)
Marcatori: p.t. 6’ cp Reeves (0-3), 13’ m Modena (0-8), 20’ m Cocchiaro tr Ledesma (7-8), 28’ cp Ledesma (10-8), 39’ drop Ledesma (13-8), 40’ meta punizione Lyons (20-8); s.t. 73’ m Sangiorgi tr Reeves (20-15).
Sitav Rugby Lyons:  Biffi, Cuminetti, Paz, Conti (51’ Zaridze), Bruno (cap), Ledesma, Fontana (67’ Via A.), Portillo, Petillo (60’ Bottacci), Salvetti, Janse van Rensburg (62’ Lekic), Quaranta (66’ Moretto), Minervino (57’ Salerno), Cocchiaro (40’ Buondonno L.), Acosta (57’ Morosi).
all. Orlandi
CUS Torino Rugby: Reeves E., Monfrino, Modena (66’ Cisi), Groza, Caiazzo, Reeves G. (Cap), Loro (56’ Cruciani), Pedicini, De Biaggio, Quaglia, Ursache, Dreyer, Barbotti (56’ craig), Pais (53’ Sangiorgi), Valleise (53’ De Lise).
all. D’Angelo
Arb. Dante D’Elia (Bari)
AA1 Dario Merli (Jesi), AA2 Fabio Taggi (Roma)
Quarto uomo: Jacopo Fioravanti (Parabiago)
TMO: Vincenzo Schipani (Benevanto)
Cartellini: 70’ giallo a Portillo (Sitav Rugby Lyons).
Calciatori: Ledesma 3/4 (Sitav Rugby Lyons), Reeves G. 2/5 (CUS Torino Rugby).
Note: Giornata coperta, terreno pesante. Osservato un minuto di silenzio.
Punti conquistati in classifica:  Sitav Rugby Lyons 4 ; CUS Torino Rugby 1
Peroni Player of the Match: Maximo Ledesma (Sitav Rugby Lyons)

Viadana, Stadio L. Zaffanella – sabato 10 dicembre 2022
Peroni TOP10, VIII giornata
Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby 29-30 (15-20)
Marcatori: p.t. 7′ cp Lyle (0-3), 10′ m Montilla (5-3), 14′ m Fou tr Lyle (5-10), 26′ cp Lyle (5-13), 31′ m Romanini tr Madero (12-13), 35′ meta tecnica Padova (12-20), 40′ cp Madero (15-20); s.t. 44′ m Montilla tr Madero (22-20), 48′ cp Lyle (22-23), 49′ m Dogliani tr Madero (29-23), 65′ m Nostran tr Lyle (29-30).
Rugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Morosini, Dogliani, Crea (44′-48′ Fiorentini, 69′ Ferrarini), Madero, Di Chio, Locatelli, Paolucci, Romanini, Caila (60′ Mannucci), Zottola (65′ Schinchirimini), Oubiña (65′ Mignucci), Montilla, Tejerizo (55′ Fiorentini).
all. Urdaneta
Petrarca Rugby: Lyle, Fou, Scagnolari (4′ Citton), Broggin, Esposito, Ormson, Tebaldi, Montagner (49′ Michieletto), Trotta, Nostran, Ghigo (65′ Manni), Galetto (65′ Bonfiglio) Chistolini (41′ Hughes), Carnio (49′ Di Bartolomeo), Borean (41′ Spagnolo).
All. Marcato
arb.: Munarini (Parma)
AA1 Filippo Russo (Treviso), AA2 Francesco Meschini (Milano)
Quarto Uomo: Marco Vianello (Treviso)
TMO: Vincenzo Schipani (Benevento)
Cartellini: 4′ giallo Morosini (Viadana), 17′ giallo Romanini (Viadana), 21′ giallo Citton (Padova), 38′ giallo Tejerizo (Viadana), 42′ giallo Ghigo (Padova), 65′ giallo Dogliani (Viadana).
Calciatori: Lyle 4/4 (Padova), Madero 4/5 (Viadana), Ferrarini 0/1 (Viadana).
Note: giornata fredda e nuvolosa, circa 4° campo pesante. Spettatori circa 700.
Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 2, Petrarca Rugby 4
Man of the Match: Matias Sauze (Viadana)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Top10: gli highlights di Lyons-Cus Torino e Viadana-Petrarca (con bonus track, un drop da 40 metri) sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Top10: le formazioni per i tre match di domenica

Top10: le formazioni per i tre match di domenica- Ph. Colorno Rugby

Dopo i due match disputati sabato con le vittorie di Lyons e Petrarca, il Top10 propone il grosso del suo menù domenica. Sono due i match da playoff in programma: a Roma le Fiamme Oro secondo ricevono il Valourgby quarto, per una sfida potenzialmente molto importante vista la classifica di entrambe le formazioni.

Leggi anche: I risultati e i tabellini dei match giocati sabato nel Top10

Attenzione anche a Calvisano dove i gialloneri sesti ospitano la capolista Colorno, formazione sinora in grado di eccellere anche in trasferta dove hanno conquistato 13 dei 15 punti a disposizione. Si gioca anche il derby veneto tra Rovigo e Mogliano, con i bersaglieri largamente favoriti e praticamente obbligati a vincere contro l’ultima in tabella, anche per sfruttare gli altri scontri diretti in programma. Tutti i match saranno disponibili in diretta streaming su Eleven Sport.

Top10: le formazioni per i tre match di domenica, tutti in programma alle 15.00

Fiamme Oro v Valorugby

Fiamme Oro Rugby: Menniti Ippolito (cap.); Cornelli S., Gabbianelli, Vaccari, Guardiano; Canna, Masato; Vian, Chianucci (v. cap.), D’Onofrio U.; Chiappini, Fragnito; Vannozzi, Kudin, Barducci
a disposizione: Taddia, Iovenitti, Romano, Angelone, Cornelli M., Piva, Angelini, Biondelli
all. Castagna

Valorugby Emilia: Lazzarin, Costella, Resino, Bertaccini, Colombo, Newton, Renton, Amenta (cap), Sbrocco, Tuivaiti, Du Preez, Dell’Acqua, Favre, Silva, Randisi.
a disposizione: Luus, Garziera, Panerai, Ortombina, Gerosa, Cenedese, Dominguez T., Majstorovic
all. Properzi

arb. Vedovelli (Sondrio)
assistenti: Bottino (Roma), Benvenuti (Roma)
quarto uomo: Culocchi (Roma)
TMO: Tomò (Roma)

Calvisano v Colorno

Calvisano: Van Zyl; Bozzoni, Waqanibau, Massari, Bronzini; Hugo, Palazzani (C); Bernasconi, Botturi, Grenòn; Ortis, Van Vuren; D’Amico, Marinello, Brugnara
a disposizione: Luccardi, Schiavon, Leso, Zanetti, Boschetti, Maurizi, Regonaschi, Vaccari
all. Guidi

Colorno: Van Tonder; Ceballos; Antl, Devoto; Batista; Pescetto, Del Prete; Mbanda; Koffi (Cap), Ciotoli; Butturini, Gutierrez; Tangredi, Fabiani, Lovotti
a disposizione: Ferrara, Leiger, Galliano; Mattioli, Adorni; Popescu, Augello; Cozzi

all. Casellato
arb. Russo (Treviso)
assistenti: Boraso (Rovigo), Boaretto (Rovigo)
quarto Uomo: Cusano (Vicenza)
TMO: Pennè (Lodi)

Rovigo v Mogliano

Rovigo: Borin, Sarto, Diederich Ferrarion, Van Reenen, Bacchetti; Montemauri, Bazan Velez; Cosi, Lubian, Sironi; Steolo, Ferro (cap.); Swanepoel, Ferraro, Quaglio
a disposizione: Cadorini, Leccioli, Pomaro, Ruffato, Liut, Stavile/Uncini, Chillon, Tavuyara
all. Lodi

Mogliano Veneto Rugby: Fadalti; D’Anna, Dal Zilio, Pratichetti, Douglas; Bruniera, Semenzato; Derbyshire, Catelan, Baldino; Ceccato N., Bocchi; Chalonec, Rosario, Pasqual
a disposizione: Boscain, Aminu, Spironello, Casarin, De Klerk, Fabi, Buli, Coletto
all. Costanzo

arb. Chirnoaga (Roma)
assistenti: Munarini (Parma), Merli (Jesi)
quarto Uomo: Vianello (Treviso)
TMO: Vivarini (Padova)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Top10: le formazioni per i tre match di domenica sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Challenge Cup, le Zebre si spremono ma vince Tolone

Zebre-Tolone

Le Zebre spremono il Tolone fino in fondo ma falliscono l’opportunità di una storica vittoria contro la squadra tre volte campione d’Europa.

Sin dal primo tempo la squadra di Parma è sembrata particolarmente in palla, seppur patendo le qualità dei francesi, in particolare in mischia ordinata.

Proprio dalla fase statica è passata la prima meta dell’incontro, una segnatura di penalità che ha mandato gli ospiti sullo 0-7. Le Zebre sono però riuscite presto a replicare con Luca Bigi, capace di marcare alla coda di un drive da rimessa laterale.

Leggi anche: Top10: Petrarca col brivido, Torino prende un punto prezioso a Piacenza

Partita giocata alla pari che veniva messa in disequilibrio da una delle star della serata, il numero 8 degli ospiti Sergio Parisse. L’ex capitano azzurro marcava timonando una mischia ordinata ancora una volta letale.

Il 12-7 con cui Tolone ha chiuso in vantaggio il primo tempo poteva sembrare l’anticipazione di un classico crollo della squadra di casa, ma invece le Zebre sono state capaci di reagire anche andando sotto 17-7 per effetto della meta dell’ala francese Drean, complice anche l’inconsueta imprecisione ai pali di Dan Biggar.

La carica la suona, come di consueto, l’alfiere dei parmensi, Enrico Lucchin, bravo a sfondare la difesa avversaria dopo un finto drive. Sua la meta che risveglia la squadra di casa e gli permette di tornare in partita, ricucendo rispetto ai -10.

Le Zebre vivono il loro momento migliore e Geronimo Prisciantelli, entrato a estremo, slalomeggia nella difesa avversaria, fissa l’estremo e poi serve con un calcio l’accorente Kobus van Wyk per l’incredibile e spettacolare meta del vantaggio.

Leggi anche: Challenge Cup: il Benetton perde 24-14 contro lo Stade Français

I ducali avrebbero anche il match point per chiuderla, ma Erich Cronjé fallisce il controllo in area di meta su un pallone vagante da lui stesso calciato in area di meta.

Il Tolone approfitta di qualche errore di troppo che gli consente di risalire il campo e da una giocata da mischia ordinata riesce di nuovo a trovare la via della meta, ancora con Drean.

Nel finale, le Zebre hanno numerose occasioni per provare a ribaltare di nuovo la situazione, ma le falliscono tutte: in particolare un drive a 5 metri dalla linea viene fermato da un’ostruzione dell’alzatore sul saltatore in rimessa e l’ultimo calcio di punizione del match non viene calciato fuori. Finisce 21-24.

Ai ducali rimane la consapevolezza di aver alzato l’asticella dei propri limiti, con prestazioni davvero sugli scudi da parte di Andrea Zambonin e Enrico Lucchin in particolare, ma anche il rimpianto di essere stati davvero vicini a un risultato storico, sfumato solo per qualche errore di troppo.

Zebre: 15. Lorenzo Pani, 14. Kobus van Wyk, 13. Erich Cronjé, 12. Enrico Lucchin, 11. Latu Latunipulu, 10. Tiff Eden, 9. Gonzalo Garcia, 1. Luca Rizzoli, 2. Luca Bigi , 3. Matteo Nocera, 4. David Sisi (c), 5. Andrea Zambonin, 6. Taina Fox-Matamua, 7. MJ Pelser, 8. Matt Kvesic.
A disposizione: 16. Marco Manfredi, 17. Juan Pitinari, 18. Riccardo Genovese, 19. Jan Uys, 20. Guido Volpi, 21. Ratko Jelic, 22. Geronimo Prisciantelli, 23. Franco Smith jr.

Marcatori Zebre
Mete: Bigi (22), Lucchin (52), van Wyk (61)
Trasformazioni: Eden (22, 52), Prisciantelli (61)
Calci di punizione:

Tolone: 15. Aymeric Luc, 14. Gervais Cordin, 13. Jérémy Sinzelle, 12. Mathieu Smaili, 11. Gael Drean, 10. Dan Biggar, 9. Jules Danglot, 1. Bruce Devaux, 2. Teddy Baubigny, 3. Emerick Setiano, 4. Matthias Halagahu, 5. Adrien Warion, 6. Jules Coulon, 7. Raphael Lakafia, 8. Sergio Parisse (c).
A disposizione: 16. Pierre Damond, 17. Fanguna Apea Tau Junior Fifita, 18. Kieran Brookes, 19. Sitaleki Timani, 20. Mattéo Le Corvec, 21. Benoit Paillaugue, 22. Maëlan Rabut, 23. Mathieu Tanguy

Marcatori Tolone
Mete: penalty try (15), Parisse (40), Drean (49, 69)
Trasformazioni: Biggar (69)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Challenge Cup, le Zebre si spremono ma vince Tolone sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Top10: Petrarca col brivido, Torino prende un punto prezioso a Piacenza

Top10, ottava giornata – Ph. Martina Sofo

L’ottava giornata di Top10 è iniziata con i due anticipi del sabato tra Viadana e Petrarca da una parte, Lyons e CUS Torino dall’altra.

A Viadana partita tiratissima, con lo Zaffanella che si conferma campo ostico per tutti in questa stagione. Punti e spettacolo senza soluzione di continuità nella prima frazione, con il tallonatore di casa Montilla ad aprire le marcature pesanti al 10′ per il 5-3 provvisorio, dopo un piazzato di Lyle.

Poco dopo replica degli ospiti con Pama Fou, trasformata da Lyle, che al 26′ mette anche i 3 punti dalla piazzola che valgono un parziale di 10-0 che porta i suoi a +8. Il Viadana però non ci sta e alla mezz’ora torna in partita con la segnatura di Romanini (12-13).

Leggi anche: Tommaso Allan giocherà a Perpignan nelle prossime due stagioni

Il finale della frazione è concitato, con Petrarca che trova una meta di penalità e Madero che comunque tiene Viadana a contatto al 40′ con un piazzato. Si va al riposo sul 15-20.

Subito a inizio ripresa il Viadana va in vantaggio con Montilla che segna e Madero che trasforma. Lyle ribalta la situazione al 48′, ma immediatamente dopo Dogliani schiaccia ancora per la quarta meta dei padroni di casa, che vale comunque il bonus. Il 29-23 viene ribaltato solo da una meta di Nostran a 15′ dalla fine: la partita finisce 29-30. Il Petrarca si prende 4 punti e la provvisoria prima posizione in classifica, Viadana ne ottiene 2.

A Piacenza, invece, il Torino mette in difficoltà i Lyons e porta a casa un punto di bonus difensivo preziosissimo in chiave salvezza. In vantaggio per i primi 28′ di partita, i piemontesi chiedono il massimo sforzo alla più quotata squadra di casa, che prende la guida della partita grazie al piede di Ledesma e sembra poter andare in controllo dopo la meta di penalità alla fine della prima frazione di gioco.

Leggi anche: Challenge Cup, gli highlights di Stade Français-Benetton

Soddisfatti di aver ipotecato la partita, però, i piacentini non riescono a trovare un modo per aggiungere punti sul tabellone nella ripresa e concedono nel finale la meta al CUS Torino, capace di segnare con Sangiorgi e prendersi un punto in trasferta.

Top10, ottava giornata: i tabellini delle partite del sabato

Piacenza, Stadio Walter Beltrametti – 10 dicembre 2022 ore 15.00
Peroni TOP10, VIII Giornata
Sitav Rugby Lyons v CUS Torino Rugby 20 – 15 (20-8)
Marcatori: p.t. 6’ cp Reeves (0-3), 13’ m Modena (0-8), 20’ m Cocchiaro tr Ledesma (7-8), 28’ cp Ledesma (10-8), 39’ drop Ledesma (13-8), 40’ meta punizione Lyons (20-8); s.t. 73’ m Sangiorgi tr Reeves (20-15).
Sitav Rugby Lyons:  Biffi, Cuminetti, Paz, Conti (51’ Zaridze), Bruno (cap), Ledesma, Fontana (67’ Via A.), Portillo, Petillo (60’ Bottacci), Salvetti, Janse van Rensburg (62’ Lekic), Quaranta (66’ Moretto), Minervino (57’ Salerno), Cocchiaro (40’ Buondonno L.), Acosta (57’ Morosi).
all. Orlandi
CUS Torino Rugby: Reeves E., Monfrino, Modena (66’ Cisi), Groza, Caiazzo, Reeves G. (Cap), Loro (56’ Cruciani), Pedicini, De Biaggio, Quaglia, Ursache, Dreyer, Barbotti (56’ craig), Pais (53’ Sangiorgi), Valleise (53’ De Lise).
all. D’Angelo
Arb. Dante D’Elia (Bari)
AA1 Dario Merli (Jesi), AA2 Fabio Taggi (Roma)
Quarto uomo: Jacopo Fioravanti (Parabiago)
TMO: Vincenzo Schipani (Benevanto)
Cartellini: 70’ giallo a Portillo (Sitav Rugby Lyons).
Calciatori: Ledesma 3/4 (Sitav Rugby Lyons), Reeves G. 2/5 (CUS Torino Rugby).
Note: Giornata coperta, terreno pesante. Osservato un minuto di silenzio.
Punti conquistati in classifica:  Sitav Rugby Lyons 4 ; CUS Torino Rugby 1
Peroni Player of the Match: Maximo Ledesma (Sitav Rugby Lyons)

Viadana, Stadio L. Zaffanella – sabato 10 dicembre 2022
Peroni TOP10, VIII giornata
Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby 29-30 (15-20)
Marcatori: p.t. 7′ cp Lyle (0-3), 10′ m Montilla (5-3), 14′ m Fou tr Lyle (5-10), 26′ cp Lyle (5-13), 31′ m Romanini tr Madero (12-13), 35′ meta tecnica Padova (12-20), 40′ cp Madero (15-20); s.t. 44′ m Montilla tr Madero (22-20), 48′ cp Lyle (22-23), 49′ m Dogliani tr Madero (29-23), 65′ m Nostran tr Lyle (29-30).
Rugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Morosini, Dogliani, Crea (44′-48′ Fiorentini, 69′ Ferrarini), Madero, Di Chio, Locatelli, Paolucci, Romanini, Caila (60′ Mannucci), Zottola (65′ Schinchirimini), Oubiña (65′ Mignucci), Montilla, Tejerizo (55′ Fiorentini).
all. Urdaneta
Petrarca Rugby: Lyle, Fou, Scagnolari (4′ Citton), Broggin, Esposito, Ormson, Tebaldi, Montagner (49′ Michieletto), Trotta, Nostran, Ghigo (65′ Manni), Galetto (65′ Bonfiglio) Chistolini (41′ Hughes), Carnio (49′ Di Bartolomeo), Borean (41′ Spagnolo).
All. Marcato
arb.: Munarini (Parma)
AA1 Filippo Russo (Treviso), AA2 Francesco Meschini (Milano)
Quarto Uomo: Marco Vianello (Treviso)
TMO: Vincenzo Schipani (Benevento)
Cartellini: 4′ giallo Morosini (Viadana), 17′ giallo Romanini (Viadana), 21′ giallo Citton (Padova), 38′ giallo Tejerizo (Viadana), 42′ giallo Ghigo (Padova), 65′ giallo Dogliani (Viadana).
Calciatori: Lyle 4/4 (Padova), Madero 4/5 (Viadana), Ferrarini 0/1 (Viadana).
Note: giornata fredda e nuvolosa, circa 4° campo pesante. Spettatori circa 700.
Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 2, Petrarca Rugby 4
Man of the Match: Matias Sauze (Viadana)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Top10: Petrarca col brivido, Torino prende un punto prezioso a Piacenza sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Challenge Cup, la preview di Zebre-Tolone

Zebre Rugby, la preview del match con Tolone in Challenge Cup

Ci proveranno, di questo possiamo star certi.

Nella prima partita della loro Challenge Cup 2022/2023 le Zebre hanno intenzione di vendere cara la pelle contro un Tolone decisamente favorito sulla carta.

Gli ospiti francesi hanno schierato una formazione certamente rivista rispetto a quella che solitamente gioca il Top 14, facendo riposare diversi giocatori importanti, ma al tempo stesso non scende in Italia con una squadra banale.

Al di là della presenza di Sergio Parisse, al ritorno in Italia dopo tanto tempo e sicuramente uno degli eventi più affascinanti del match, e del debutto in maglia rossonera di Dan Biggar, recuperato dall’infortunio al ginocchio, nella formazione ospite ci sono tanti giocatori importanti.

Leggi anche: Challenge Cup, Benetton: non tutte le sconfitte sono uguali

Nel pacchetto di mischia Teddy Baubigny e Emerick Setiano sono due giocatori relativamente giovani (classe ’98 e ’96, rispettivamente) che hanno frequentato a più riprese il giro della nazionale francese (1 e 6 caps in nazionale), Adrien Warion (202 centimetri di altezza) è un giovane 21enne di belle speranze, Rapahel Lakafia un giocatore esperto che è costantemente nella rotazione delle formazioni rossonere.

La linea arretrata combina l’esperienza dell’ex La Rochelle Sinzelle con l’effervescenza dei due giovani Luc e Cordin.

Per le Zebre, come sottolineato da coach Roselli in settimana, la possibilità di iniziare una competizione senza il fardello di un filotto di sconfitte sulle spalle, mentre gli avversari hanno come possibile limite una attitudine non sempre perfetta delle squadre francesi nei confronti di questo torneo, privilegiando il campionato come focus delle energie collettive.

Le scelte del tecnico dei ducali hanno premiato in maniera particolare i giocatori non di formazione italiana, che potrebbero essere verosimilmente rispolverati in blocco al momento dei derby di URC con il Benetton, puntando il più possibile ad una formazione fisicamente imponente, che possa reggere l’urto di una squadra di Top 14.

Sarà la prima da titolare per Gonzalo Garcia e Kobus van Wyk, due giocatori da cui la franchigia ducale si aspetta un valore aggiunto importante.

Si gioca alle 21:00, con diretta televisiva su Sky Sport Arena e streaming su NOW, EPCR TV e Eleven Sports.

Zebre: 15. Lorenzo Pani, 14. Kobus van Wyk, 13. Erich Cronjé, 12. Enrico Lucchin, 11. Latu Latunipulu, 10. Tiff Eden, 9. Gonzalo Garcia, 1. Luca Rizzoli, 2. Luca Bigi , 3. Matteo Nocera, 4. David Sisi (c), 5. Andrea Zambonin, 6. Taina Fox-Matamua, 7. MJ Pelser, 8. Matt Kvesic.
A disposizione: 16. Marco Manfredi, 17. Juan Pitinari, 18. Riccardo Genovese, 19. Jan Uys, 20. Guido Volpi, 21. Ratko Jelic, 22. Geronimo Prisciantelli, 23. Franco Smith jr.

Tolone: 15. Aymeric Luc, 14. Gervais Cordin, 13. Jérémy Sinzelle, 12. Mathieu Smaili, 11. Gael Drean, 10. Dan Biggar, 9. Jules Danglot, 1. Bruce Devaux, 2. Teddy Baubigny, 3. Emerick Setiano, 4. Matthias Halagahu, 5. Adrien Warion, 6. Jules Coulon, 7. Raphael Lakafia, 8. Sergio Parisse (c).
A disposizione: 16. Pierre Damond, 17. Fanguna Apea Tau Junior Fifita, 18. Kieran Brookes, 19. Sitaleki Timani, 20. Mattéo Le Corvec, 21. Benoit Paillaugue, 22. Maëlan Rabut, 23. Mathieu Tanguy

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Challenge Cup, la preview di Zebre-Tolone sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Tommaso Allan giocherà a Perpignan nelle prossime due stagioni

Tommaso Allan – ph. Sebastiano Pessina

Il mediano di apertura degli Harlequins e dall’Italia Tommaso Allan, 29 anni, giocherà a Perpignan nelle prossime due stagioni.

Lo ha annunciato il club con un messaggio sui social sabato 10 dicembre.

Sarà un ritorno a casa per Allan, che ha già vestito il sang-et-or della squadra catalana dal 2013 al 2016: era stato il club che lo aveva lanciato nel rugby dei grandi e dove si era fatto notare, prima di passare al Benetton (5 stagioni) e poi ai Quins (2).

Leggi anche: Champions Cup, com’è andata London Irish-Montpellier

La sua precedente esperienza francese gli consente di avere lo status di JIFF (Joueur Issu des Filières de Formation, giocatore formato in Francia), un plus che permette al Perpignan di schierarlo senza occupare uno degli slot riservati ai giocatori stranieri.

Il Perpignan è attualmente nella massima divisione francese, il Top 14, dopo la promozione dalla ProD2 dello scorso anno. Impegnato nella lotta salvezza, il club è attualmente penultimo con 7 lunghezze di distanza rispetto alla terzultima posizione e 5 punti di vantaggio sul Brive fanalino di coda.

Leggi anche: Italiani in Champions, ecco gli Azzurri scelti per l’esordio nella coppa regina

Il club era alla ricerca di un rimpiazzo per l’attuale mediano di apertura Tristan Tedder, che andrà a Parigi, sponda Racing 92 nella prossima stagione. Allan rappresenta una alternativa di grande qualità per il ruolo, dove il Perpignan può contare per il momento su Patricio Fernandez (che però è in scadenza di contratto), l’australiano Jake McIntyre e il giovane Alexandre Perez.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Tommaso Allan giocherà a Perpignan nelle prossime due stagioni sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Benetton, palla a Bortolami: “Avremmo potuto portarla a casa”

Benetton Rugby, Marco Bortolami – ph. Sebastiano Pessina

Non ha potuto esserci, ma, come tanti tifosi del Benetton, anche il capo allenatore della formazione veneta Marco Bortolami ha seguito i suoi dal divano di casa, fermato dall’influenza. E a Il Gazzettino ha affidato le sue impressioni sulla gara.

“È un po’ frustrante, gestendo meglio alcune situazioni penso che avremmo potuto portare a casa la partita. Anche dopo la seconda meta dello Stade, un calcetto di Albornoz ha creato un linebreak che non siamo riusciti a sfruttare nonostante un posizionamento favorevole in campo”.

Le opportunità non sfruttate sono state uno dei temi principali della sconfitta per 24-14 del Benetton in terra parigina, dove la vittoria è sfuggita nell’ultimo quarto d’ora di gioco: “Con il passare dei minuti penso ci sia mancato un po’ di ordine nella nostra metà campo, usando il piede troppo frettolosamente e squadre come lo Stade Français non perdonano. Forse manca un po’ del cosiddetto ‘fattore C’ in determinate situazioni, ma dobbiamo essere noi a cercarlo e meritarlo, non arriva certo da solo.”

Leggi anche: Challenge Cup, gli highlights di Stade Français-Benetton

Ciononostante una prestazione non fatta solo di ombre, ma anche con qualche luce: “Ho visto una grande prova degli avanti, non era scontato, anzi, era un grande banco di prova. Sappiamo come giocano le squadre francesi, ma i ragazzi hanno dominato nelle fasi statiche, segnando in drive e mettendo costantemente in difficoltà gli avversari in mischia.”

“Anche i trequarti hanno sviluppato ottime azioni al largo, ma forse è mancato qualcosa per capitalizzare le tante occasioni create” insiste Bortolami.

Leggi anche: Challenge Cup, Benetton: non tutte le sconfitte sono uguali

Il Benetton avrà ora una nuova opportunità di lasciarsi alle spalle il lungo filotto di sconfitte consecutive in trasferta: la squadra è attesa da una gara contro il Bayonne nei Paesi baschi francesi il prossimo fine settimana.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Benetton, palla a Bortolami: “Avremmo potuto portarla a casa” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Challenge Cup, gli highlights di Stade Français-Benetton

Challenge Cup: gli highlights di Stade Français-Benetton – ph. Reuters

Quattro mete in totale nella prima gara di Challenge Cup del Benetton per la stagione 2022/2023. Una sola, però, quella marcata dai biancoverdi in trasferta a Parigi contro lo Stade Français, firmata da Siua Maile a 20 minuti dal termine dell’incontro.

La meta dell’esordiente tallonatore della squadra italiana sembrava avvicinare la prima vittoria in trasferta del Benetton da lungo tempo a questa parte, ma l’immediata replica dei parigini e la marcatura di Lester Etien nel finale hanno tolto la gioia della vittoria e ogni possibilità di andare a punti per i Leoni.

Ora il cammino in Challenge Cup si fa un po’ più complesso e servirà subito ripartire per la trasferta del prossimo weekend al Jean Dauger di Bayonne, dove attende un’altra squadra francese che ha saputo fare del proprio campo di casa un fortino in questa stagione.

Leggi anche: Challenge Cup, Benetton: non tutte le sconfitte sono uguali

Challenge Cup: gli highlights di Stade Français-Benetton

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Challenge Cup, gli highlights di Stade Français-Benetton sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

England vs NZ Rugby: Champions Cup, com’è andata London Irish-Montpellier

Champions Cup: London Irish-Montpellier- ph. ISABEL INFANTES / AFP

Vittoria sfiorata nonostante oltre 45 minuti in inferiorità numerica per i London Irish nella partita inaugurale della Champions Cup 2022/2023, ma alla fine a prevalere è il Montpellier. O, per dirla in termini italiani, Paolo Garbisi ha battuto Danilo Fischetti e Luca Morisi.

Il risultato finale è 27-32, sancito dalla meta di Thomas Darmon al 65′, ultima marcatura di un incontro che aveva visto gli ospiti sotto di ben 18 punti dopo quasi un tempo.

A cambiare la storia della partita un cartellino rosso ricevuto da Agustin Creevy per placcaggio alto al minuto 33. Per 40 minuti i London Irish hanno fatto una partita ottima, guidati dal flanker dei Pumas Juan Martin Gonzalez Samso, capace di segnare una doppietta, e dal connazionale Lucio Cinti, firmatario di un’altra marcatura.

Leggi anche: Challenge Cup, Benetton: non tutte le sconfitte sono uguali

Mentre si avvicinava la fine del primo tempo la partita sembrava decisamente in salita per gli ospiti, nonostante la superiorità numerica: il tabellone recitava 24-6, prima che a tempo scaduto il mediano di mischia Cobus Reinach non riaprisse i giochi con una meta importantissima.

Nella ripresa la doppietta di Darmon e la meta di Alexandre Becognée ribaltavano il risultato, mentre il giallo a Leo Coly nei minuti finali rischiava di rovinare la festa corsara dei francesi.

Per quanto riguarda i tre italiani coinvolti nel match, Danilo Fischetti è entrato al 54′ e ha lavorato molto, toccando anche diversi palloni come portatore. Luca Morisi ha giocato i 13 minuti finali dell’incontro mentre Paolo Garbisi è rimasto in campo per tutti e 80, finendo con 5 palloni portati, 6 passaggi, 9 placcaggi e 1 assist per una meta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Champions Cup, com’è andata London Irish-Montpellier sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]