NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite?

Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite? (Ph. Sebastiano Pessina)

L’Italia si prepara ad affrontare il Sei Nazioni 2023. Gli azzurri, agli ordini del ct Kieran Crowley, stanno preparando il loro esordio nel torneo fissato per domenica 5 febbraio alle ore 16, all’Olimpico di Roma, contro la Francia.

Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite?

Un gruppo di 33 elementi quello scelto dallo staff tecnico, complessivamente molto giovane sia in termini di età sia in termini di caps-medi a livello internazionale, come vi andiamo a rivelare nei prossimi paragrafi.

Per Italia-Francia e Inghilterra-Italia, questo sarà l’elenco dei convocati: 

Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 24 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 40 caps)
Danilo FISCHETTI (London Irish, 25 caps)
Marco RICCIONI (Saracens Rugby, 17 caps)
Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Parma 42 caps)
Marco MANFREDI (Zebre Parma, esordiente)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 7 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 25 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap)
Edoardo IACHIZZI (Vannes, esordiente)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 36 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 3 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 21 caps) – capitano
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 40 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 8 caps)
Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 19 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 6 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 5 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 3 caps)
Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 15 caps)
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Harlequins, 66 caps)
Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 1 cap)
Paolo GARBISI (Montpellier, 21 caps)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 18 caps)
Enrico LUCCHIN (Zebre Parma, 1 cap)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 6 caps)
Luca MORISI (London Irish, 39 caps)
Ali/Estremi
Pierre BRUNO (Zebre Parma, 7 caps)
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 7 caps)
Matteo MINOZZI (Benetton Rugby, 24 caps)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 40 caps)

Considerazioni numeriche

Si parla di 33 elementi scelti, per un totale di 583 caps che, diviso proprio per 33, riporta una cifra media a testa pari a 17,66 gettoni di presenza per convocato.

Fra i piloni, i tallonatori e le seconde linee c’è un potenziale esordiente per reparto, mentre giocatori come Ferrari (40), Bigi (42), Ruzza (36), Negri (40), Allan (addirittura 66), Morisi (39) e Padovani tengo alta la media di un gruppo complessivamente “molto fresco”.

L’attestarsi del numero 17,66 è dato principalmente dai caps raggiunti sin qui da elementi come Riccioni (17), Zani (16), Lamaro (21), Polledri (19), Varney (15), Paolo Garbisi (21), Brex (18).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite? sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: La meta di Tommaso Allan nel fine settimana precedente all’inizio del Sei Nazioni 2023

La meta di Tommaso Allan nel fine settimana precedente all’inizio del Sei Nazioni 2023

Il reparto trequarti dell’Italia prova a mandare un messaggio verso l’imminente inizio del Sei Nazioni 2023. Dopo le due mete di Ange Capuozzo, nel fine settimana del Top14 con la maglia del Tolosa, anche Tommaso Allan, in Premiership con la casacca degli Harlequins, ha messo a referto una segnatura pesante.

Meta che però, nel match dei suoi Harlequins contro i London Irish di Fischetti e Morisi, non è servita per raddrizzare una partita persa 42-24.

Leggi anche, Video: la doppietta di Ange Capuozzo contro Montpellier

La meta di Tommaso Allan nel fine settimana precedente all’inizio del Sei Nazioni 2023

Azione incredibile di Nick David che semina mezza difesa avversaria prima di essere placcato a 5 metri dalla linea di meta, poi trasmissione veloce dal punto d’incontro, palla riaperta al largo per Tommaso Allan che trova l’intervallo giusto e in maniera facile va oltre schiacciando l’ovale.

Nick David finds the gap and @Allan_Tommy finishes off in the corner 🔥

🎥 @btsportrugby #COYQ #LIRvHARpic.twitter.com/eEsx8VzAfy

— Harlequins 🃏 (@Harlequins) January 29, 2023

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo La meta di Tommaso Allan nel fine settimana precedente all’inizio del Sei Nazioni 2023 sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Top 10: gli highlights di Rovigo-Fiamme Oro e Colorno-Petrarca

Top 10: gli highlights di Rovigo-Fiamme Oro e Colorno-Petrarca (ph. Rugby Rovigo)

Si è conclusa con due big match la dodicesima giornata di Top 10. Il Petrarca ha vinto per 18-16 a Colorno in una partita tiratissima e giocata punto a punto, confermandosi in testa alla classifica e staccando uno degli avversari più pericolosi. A decidere sono stati i calci di Scott Lyle, che ha messo a segno un 6/6 che è valso tutti i punti dei campioni d’Italia in carica.

Leggi anche: Top10: i risultati della dodicesima giornata

In una sfida che sapeva di spareggio playoff, Rovigo ha battuto le Fiamme Oro per 26-10, grazie principalmente a Giovanni Montemauri – autore di 21 dei 26 punti totali dei rossoblù – e a Ratuva Tavuyara, premiato player of the match.

Gli highlights di Colorno-Petrarca

Gli highlights di Rovigo-Fiamme Oro

I tabellini di Colorno-Petrarca e Rovigo-Fiamme Oro

Colorno, “HBS Stadium” – domenica 29 gennaio 2023 ore 14.00
HBS Colorno v Petrarca Rugby 16-18 (6-12)
Marcatori: p.t. 13’ cp. Ceballos (3-0); 16’ cp. Lyle (3-3); 20’ cp. Ceballos (6-3); 24’ cp. Lyle (6-6); 32’ cp. Lyle (6-9); 39’ cp. Lyle (6-12) s.t.: 42’ cp. Ceballos (9-12); 45’ cp. Lyle (9-15); 60’ cp. Lyle (9-18); 77’ m. Van Niekerk tr. Ceballos (16-18)

HBS Colorno: Van Tonder (Cap); Cozzi (63’ Leaupepe); Antl, Devoto; Ceballos; Pescetto, Boscolo (63’ Augello); Mbanda, Koffi, Broglia; Butturini, Kone (53’ Van Niekerk); Galliano (60’ Franceschetto), Fabiani (60’ Ferrara), Leiger (60’ Lovotti)
All. Casellato
Petrarca Rugby: Lyle; Esposito; Fou, Broggin; Capraro, Zini, Tebaldi (57’ Citton); Montagner (53’ Nostran); Trotta (Cap), Casolari (48’ Panozzo); Ghigo (4’-17’ Panozzo; 63’ Michieletto; 77’ Montagner), Galetto; Hughes (70’ Chistolini), Cugini (53’ Di Bartolomeo), Borean (57’ Spagnolo)
All. Marcato
Arb. Bottino (Roma)
AA1 Frasson (Treviso), AA2 Russo (Treviso)
Quarto Uomo: Garro
TMO: Penne’ (Lodi)
Cartellini: al 12’ giallo a Casolari (Petrarca Rugby); al 61’ giallo a Mbanda (HBS Colorno)
Calciatori: Lyle (Petrarca Rugby) 6/6; Ceballos (HBS Colorno) 4/4
Note: Giornata soleggiata ma fredda, 7°. Campo in buone condizioni. 450 spettatori.
Punti conquistati in classifica: HBS Colorno 1, Petrarca Rugby 4
Player of the Match: Scott Lyle (Petrarca Padova)


Rovigo, Stadio “Mario Battaglini” – domenica 29 gennaio 2023 ore 16.00
FEMI-CZ Rovigo v Fiamme Oro Rugby 26-10 (20-10)
Marcatori: p.t. 2′ m. Montemauri tr. Montemauri (7-0), 8′ c.p. Montemauri (10-0), 17′ c.p. Canna (10-3), 22′ m. Marinaro tr. Canna (10-10), 32′ c.p. Montemauri (13-10), 37′ m. Steolo tr. Montemauri (20-10); s.t. 43′ c.p. Montemauri (23-20), 50′ c.p. Montemauri (26-10)

FEMI-CZ Rovigo:Diederich Ferrario (cap.); Sarto (60′ Stavile), Tavuyara, Van Reenen (23′ Uncini), Bacchetti (63′ Visentin); Montemauri, Chillon; Cosi (70′ Munro) , Lubian (56′ Casado Sandri), Sironi; Lindsay, Steolo; Pomaro (57′ Theys), Cadorini (Giulian), Quaglio (57′ Lugato)
all. Lodi
Fiamme Oro Rugby: Menniti-Ippolito (70′ Fragnito); Forcucci, Biondelli, Vaccari (51′ D’Onofrio G.), Guardiano; Canna, Marinaro (cap.) (56′ Piva); De Marchi (51′ D’Onofrio U.), Chianucci, Vian; Chiappini (51′ Stoian), Cornelli M.; Mancini-Parri (60′ Iovenitti), Kudin (55′ Moriconi), Zago (60′ Barducci)
all. Castagna
Arb. Gianluca Gnecchi (Brescia)
AA1 Federico Vedovelli, AA2 Luigi Palombi
Quarto Uomo: Vincenzo Iavarone
TMO: Stefano Pennè
Cartellini: 70′ cartellino giallo a Diederich Ferrario (FEMI-CZ Rovigo), 77′ cartellino giallo a Fragnito (Fiamme Oro Rugby)
Calciatori: Montemauri (FEMI-CZ Rovigo) 6/6; Canna (Fiamme Oro Rugby) 2/2
Note: Campo in buone condizioni, circa 9°, circa 1300 spettatori.
Punti conquistati in classifica: (FEMI-CZ Rovigo) 4, (Fiamme Oro Rugby) 0
Player of the Match: Iliesa Ratuva Tavuyara (FEMI-CZ Rovigo)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Top 10: gli highlights di Rovigo-Fiamme Oro e Colorno-Petrarca sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Benetton, Zatta furioso: “Contro Munster puniti da 2-3 fischi discutibili”

Benetton, Zatta furioso: “Contro Munster puniti da 2-3 fischi discutibili” (ph. Sebastiano Pessina)

Munster ha interrotto a 6 la striscia di vittorie del Benetton, che ha sfiorato il settimo successo consecutivo proprio contro gli irlandesi, dovendosi poi accontentare “solo” del punto di bonus offensivo dopo la sconfitta per 40-30. Una partita caratterizzata da alcune decisioni arbitrali considerate discutibili dal presidente Amerino Zatta, che ha commentato così la partita ai microfoni de La Tribuna.

“Si poteva ottenere qualcosa di più, ho visto due-tre azioni molto discutibili, fermo restando che il Munster resta una grande squadra. Avevano anche loro in campo delle riserve, ma meno rispetto a noi”. Il riferimento, probabilmente, è al fuorigioco non ravvisato sul calcio stoppato a Duvenage, che ha poi portato alla quinta meta di Munster, al placcaggio alto non sanzionato su Rhyno Smith e alla meta tecnica non concessa sull’avanti volontario di Healy.

Leggi anche: Benetton, Bortolami: “Certe decisioni cambiano le partite. Sono inc…ato, ma orgoglioso dei ragazzi”

In ogni caso, Zatta ha promosso la prestazione della squadra, che ha dovuto rinunciare a tantissimi giocatori convocati in Nazionale: “Per me il Benetton ha giocato bene, non me la sento di dare delle insufficienze a ragazzi che non giocavano da mesi”.

Elogi anche per Bortolami: “Il piano di gioco organizzato da lui e dallo staff sta funzionando e porta buoni risultati. Ora dovremo continuare a battere questa strada: avremo un paio di settimane di riposo, poi andremo a Cardiff a giocare un’altra gara importante. Io continuo a vedere il bicchiere mezzo pieno più che mezzo vuoto”. Il match contro i gallesi è previsto sabato 18 febbraio, nella prima settimana di pausa del Sei Nazioni.

Guarda anche: URC: gli highlights di Benetton-Munster

“Andremo a giocarcela, e anche le tante assenze, che permarranno, stanno dando comunque a tanti la possibilità di mostrare le proprie qualità, e certi ragazzi hanno soltanto bisogno di giocare” conclude il presidente.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Benetton, Zatta furioso: “Contro Munster puniti da 2-3 fischi discutibili” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Eccellenza Femminile: i risultati e la classifica dopo l’ottava giornata

Eccellenza Femminile: i risultati dell’ottava giornata (Ph. Valsugana Rugby)

Si è conclusa l’ottava giornata del campionato di Eccellenza Femminile di rugby 2022-23, la prima del girone di ritorno. Ancora una volta il Valsugana domina e porta a casa 5 punti battendo 62-7 il Cus Torino, confermandosi in testa alla classifica, nella sfida trasmessa anche in diretta streaming su Eleven Sports.

Nell’anticipo del sabato, la Capitolina aveva sconfitto 29-0 il Benetton a Treviso, nella sfida giocata a Monigo dopo il match della squadra maschile contro Munster.

Il Villorba si prende la rivincita contro il Cus Milano, “vendicando” la sconfitta dell’andata e vincendo 43-0. Colorno straripante contro Parabiago: 102-0.

Eccellenza femminile: i risultati dell’ottava giornata

Benetton Rugby – Unione Rugby Capitolina 0-29 (0-5)

Valsugana Padova – Cus Torino 62-7 (5-0)

Rugby Colorno – Rugby Parabiago Women 102-0 (5-0)

Arredissima Villorba – Cus Milano 43-0 (5-0)

Eccellenza Femminile: la classifica

Valsugana Padova 38
Rugby Colorno 31
Arredissima Villorba 30
Unione Rugby Capitolina 20
Cus Torino 19
Cus Milano 15
Rugby Parabiago Women 4
Benetton Rugby 1

 

L’articolo Eccellenza Femminile: i risultati e la classifica dopo l’ottava giornata sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: dove si vede Italia-Francia in tv e streaming

Sei Nazioni 2023: dove si vede Italia-Francia in tv e streaming

L’inizio del Sei Nazioni 2023 è sempre più vicino. Nel fine settimana del 4 e del 5 febbraio infatti, il torneo più antico e prestigioso dell’Emisfero Nord farà il suo debutto con tre partite dal grande fascino: Galles-Irlanda, Inghilterra-Scozia e poi, domenica, Italia-Francia.

Sei Nazioni 2023: dove si vede Italia-Francia in tv e streaming

La sfida fra la squadra di Crowley e quella di Galthiè si giocherà domenica 5 febbraio alle ore 16 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in diretta tv in chiaro su TV8 e in simulcast su Sky Sport Uno, oltre che in streaming su NOW e Sky Go. Andiamo di seguito a riepilogare il programma, gli orari, tv e streaming di Italia-Francia.

Oltre alla partita vera e propria, che scatterà alle ore 16 come detto, TV8 e Sky accompagneranno la partita con un ricco prepartita e un altrettanto importante post partita, condotto da Davide Camicioli insieme a Diego Dominguez, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: presentata la squadra Sky Sport e il ricchissimo palinsesto

Domenica 5 febbraio
Ore 15.15 pre partita Italia-Francia, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (conduzione Davide Camicioli; ospite Diego Dominguez; inviato Moreno Molla)

Ore 16 Italia-Francia, la partita, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (commento Francesco Pierantozzi e Federico Fusetti)

Ore 18 post partita Italia-Francia, diretta Sky Sport Uno, NOW e TV8 (conduzione Davide Camicioli; ospite Diego Dominguez; inviato Moreno Molla)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni 2023: dove si vede Italia-Francia in tv e streaming sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Serie B: risultati e classifica dopo la decima giornata del girone 4 e la dodicesima dei gironi 1, 2, 3

Sono scese in campo nel weekend le formazioni del campionato di Serie B di rugby 2022/23. Il Girone 4 ha giocato la decima giornata (avendo una squadra in meno, si giocano quindi meno turni) mentre i gironi 1, 2 e 3 hanno disputato la dodicesima.

Nel girone 1 altra netta vittoria dell’Unione Monferrato, che batte 71-3 Savona e rimane in testa. Fanno lo stesso anche Viadana nel girone 2 (63-0 al Cus Siena) e il Feltre nel girone 3 (48-22 al Botticino). Nel girone 4 il Rugby Roma Olimpic Club vince il derby col Roma Rugby e si conferma in testa alla classifica con 7 punti di vantaggio sul Cus Catania, vincitore 29-22 a Messina.

Clicca qui per leggere la classifica e i prossimi turni

Serie B: i risultati della decima giornata

Girone 4
Roma Olimpic Club-Roma Rugby 20-3
Arechi-Benevento 7-24
L’Aquila-Polisportiva Paganica 24-18
Frascati-Unione Rugby Capitolina 32-5
Messina-Cus Catania 22-29

Serie B: i risultati della dodicesima giornata

Girone 1
Lecco-Bergamo 16-24
Amatori Capoterra-Varese 54-5
Unione Monferrato-Savona 71-3
Amatori Milano-Amatori Novara 43-3
Piacenza-Olbia 38-13

Girone 2
Imola-Firenze 10-41
Florentia-Modena 27-10
Viadana-Cus Siena 63-0
Bologna-San Benedetto 35-12
Jesi-Highlanders Formigine 17-17

Girone 3
Botticino-Feltre 22-48
Castellana-Cus Padova 24-15
San Marco Venezia Mestre-Mirano 25-23
Mogliano-Brescia 10-50
Franciacorta-San Donà 32-14

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Serie B: risultati e classifica dopo la decima giornata del girone 4 e la dodicesima dei gironi 1, 2, 3 sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Serie A: i risultati e la classifica dopo la dodicesima giornata

Serie A: i risultati e la classifica dopo la dodicesima giornata

Si è conclusa oggi la giornata numero 12 del campionato di Serie A di rugby 2022-23. Ecco tutti i risultati e la classifica.

Nel girone 1 sconfitta per la capolista Parabiago contro i Centurioni, che tornano a -3 dalla testa della classifica. Sconfitta anche per Noceto, che perde 25-22 a Biella e perde l’occasione di avvicinarsi al Parabiago.

Nel girone 2 vittoria del Valsugana che torna a -5 dai Rangers Vicenza, sconfitti a Verona. Nel girone 3 invece vince ancora la Lazio, che si conferma in testa alla classifica a punteggio pieno con 55 punti. Dietro provano a restare in scia i Cavalieri Prato e l’Unione Rugby Capitolina.

Clicca qui per leggere la classifica e i prossimi turni di campionato

Serie A: i risultati della dodicesima giornata

Girone 1
Pro Recco-Rugby Milano 16-31
Biella-Noceto 25-22
Cus Milano-Amatori Alghero (in aggiornamento)
Rugby Parma-Cus Genova 39-7
I Centurioni-Parabiago 27-26

Girone 2
Casale-Petrarca 24-29
Valsugana-Paese 28-14
Patavium-Tarvisium 6-13
Verona Rugby-Rangers Vicenza 24-22
Borsari Badia-Valpolicella 27-19

Girone 3
Pesaro-Lazio 8-24
Cavalieri Prato-Primavera 45-10
Livorno-Civitavecchia 31-32
Arvalia Villa Pamphili Roma-Perugia 30-27
Unione Rugby Capitolina-Avezzano 52-27

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Serie A: i risultati e la classifica dopo la dodicesima giornata sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia, Moretti: “Fondamentale non concedere calci in mischia e in maul alla Francia”

Italrugby, Moretti: “Fondamentale non concedere calci in mischia e in maul alla Francia” – ph. Sebastiano Pessina

Manca esattamente una settimana all’esordio dell’Italia nel Sei Nazioni 2023, allo Stadio Olimpico contro la Francia. L’allenatore degli avanti, Andrea Moretti, ha raccontato ai canali ufficiali della FIR la situazione dopo la prima settimana di raduno, e come i ragazzi stanno preparando la partita.

“Di questo gruppo mi piace molto che l’individuo sia sempre a disposizione del collettivo, e viceversa il lavoro di tutto il gruppo fa risaltare le qualità dei singoli giocatori. Abbiamo ritrovato giocatori importanti come Riccioni e Polledri, e anche loro in questi giorni hanno portato tanta energia e disponibilità, e questo ha aggiunto ulteriore confidenza al DNA di questa squadra” racconta Moretti, che poi si concentra sulle caratteristiche della fortissima nazionale francese.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: gli Azzurri convocati per Italia-Francia e Inghilterra-Italia

“La Francia la conosciamo, hanno individualità di altissimo livello, giocheranno per linee dirette e cercheranno di dominare gli avversari, perché attraverso quello poi riescono ad assorbire la difesa e trovare le opportunità all’esterno”. E su come gli azzurri dovranno rispondere, Moretti spiega: “Noi dovremo essere bravi a non concedere troppo avanzamento agli avversari, con placcaggi e raddoppi efficaci. Chiaramente le fasi statiche saranno fondamentali: dobbiamo vincere dei palloni di qualità per alimentare il nostro attacco e mettere in difficoltà la Francia”.

“Sarà fondamentale la tenuta in mischia chiusa e sul drive, perché i francesi useranno queste situazioni per provare a conquistare dei calci di punizione, anche perché loro possono essere pericolosi in tutte le zone del campo” continua Moretti.

Leggi anche: Dove si vede l’Italia in chiaro al Sei Nazioni 2023 in tv e streaming?

“Questa attenzione e questa capacità di lavorare sui dettagli e sulle cose che i ragazzi devono fare ad alto livello è una cosa sulla quale con Kieran abbiamo speso molto tempo. Si tratta di un cambio di mentalità che avevamo visto già a novembre e vogliamo continuare a sviluppare, in modo da valorizzare il sabato o la domenica tutto il lavoro fatto in settimana” conclude l’allenatore degli avanti.

Consulta le biografie complete dei giocatori della Nazionale Italiana Rugby a questo link.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

 

L’articolo Italia, Moretti: “Fondamentale non concedere calci in mischia e in maul alla Francia” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s

Doppio oro per la Nuova Zelanda 7s, maschile e femminile, nella tappa di Sydney delle Sevens World Series 2023: le Black Ferns allungano verso il titolo (ph. World Rugby)

Doppietta neozelandese nella tappa di Sydney (Australia) delle Sevens World Series 2023, con le Black Ferns 7s che staccano tutte le rivali in chiave iridata, mentre nel maschile, pur con la Nuova Zelanda in testa, la sfida resta più aperta anche in chiave-olimpica (i primi quattro posti, al termine di quest’anno, valgono infatti la qualificazione diretta a Parigi 2024).

Leggi anche: Sevens World Series 2023, obiettivo Olimpiadi

La finale maschile è un match pressoché a senso unico per gli All Blacks 7s, che mostrano maggiore atleticità e concretezza rispetto al Sudafrica. Dopo un paio di minuti di studio, sono i neozelandesi a passare in vantaggio, con un guizzo di Roderick Solo che brucia in velocità la difesa sudafricana. A fine frazione, allungano con Joe Webber prima e Joe Dickson dopo, chiudendo il primo tempo sul 17-0.

Nella ripresa i tuttineri sanno quindi gestire il vantaggio e, nel finale, mettono a segno altre tre marcature, tra cui una bella azione corale finalizzata da Nicole e una spettacolare meta di McGarvey-Black nata da una verticalizzazione al piede. Il tabellino finale segna un impietoso 38-0 a favore della Nuova Zelanda

Al terzo posto si rivede Fiji, che batte di larga misura la Francia. Quinta Samoa, vincente sull’Irlanda nella sfida decisiva per il piazzamento a ridosso del podio; seguono Gran Bretagna e Australia. Solamente nona l’Argentina (oro ad Hamilton sette giorni fa) complice un weekend iniziato male, con l’eliminazione nella fase a gironi. Deludono ancora di più gli Stati Uniti, che finiscono fuori dalla Top Ten del weekend e perdono ben cinque posizioni in classifica generale.

Dopo cinque tappe, su undici complessivamente previste, gli All Blacks rafforzano il primato, aggiungendo il primo oro stagionale a due argenti e un bronzo; a nove punti di distacco, in seconda posizione, c’è ora il Sudafrica, che torna sul podio dopo due tappe mediocri. Quindi cinque squadre in due punti a contendersi i rimanenti due piazzamenti olimpici: Samoa, Francia, Fiji, Argentina e Stati Uniti.

Leggi anche: Sevens World Series, oro per Pumas e Black Ferns 7s

In campo femminile, invece, sono le Black Ferns 7s ad allungare decisamente il passo verso il titolo, complice anche la sconfitta ai quarti, con la Francia, delle australiane, campionesse uscenti e principali avversarie della Nuova Zelanda nella corsa iridata.

Proprio le transalpine provano a sfidare in finale le neozelandesi, ma non c’è partita, come testimonia chiaramente il 35-0 finale, frutto di due mete a testa di Willison e Felix-Hotham e il sigillo finale dell’intramontabile Portia Woodman, icona del rugby femminile mondiale.

Gli Stati Uniti conquistano il terzo gradino del podio, battendo l’Irlanda nella finale per il bronzo, e agganciano in seconda posizione in classifica generale l’Australia, che chiude quinta davanti al pubblico di casa. Seguono Fiji, Gran Bretagna e Giappone: per le asiatiche è la seconda qualificazione consecutiva ai quarti di finale di tappa.

In classifica, passato ormai il giro di boa con quattro tappe disputate su sette complessive, si delineano le sfide in vista del rush finale: Aussies e States a contendersi i due gradini più bassi del podio; Francia e Irlanda in lotta per la quarta e ultima wild card per i Giochi Olimpici parigini.

Men’s Sevens World Series 2023 – Sydney, Australia

Gironi

Pool A: Australia 9, Gran Bretagna 7, Argentina 5, Canada 3
Pool B: Sudafrica 9, Nuova Zelanda 7, Kenya 5, Uruguay 3
Pool C: Samoa 9, Irlanda 7, Stati Uniti 5, Spagna 3
Pool D: Fiji 9, Francia 7, Tonga 5, Giappone 3

Quarti di Finale
Nuova Zelanda v Samoa 12-0
Francia v Australia 17-14
Sudafrica v Irlanda 26-12
Fiji v Gran Bretagna 26-14

Semifinali
Nuova Zelanda v Francia 36-5
Sudafrica v Fiji 31-12

Finali
Bronzo: Fiji v Francia 29-5
Oro: Nuova Zelanda v Sudafrica

Classifica dopo la quinta giornata: Nuova Zelanda 85, Sudafrica 76, Samoa e Francia 68, Fiji e Argentina 67, Stati Uniti 66.

Women’s Sevens World Series 2023 – Sydney, Australia

Gironi

Pool A: Nuova Zelanda 9, Francia 7, Giappone 5, Papua Nuova Guinea 3
Pool B: Gran Bretagna 7, Fiji 7, Stati Uniti 7, Canada 3
Pool C: Australia 9, Irlanda 7, Brasile 5, Spagna 3

Quarti di Finale
Stati Uniti v Gran Bretagna 10-5
Francia v Australia 10-5
Irlanda v Fiji 26-12
Nuova Zelanda v Giappone 33-0

Semifinali
Francia v Stati Uniti 20-7
Nuova Zelanda v Irlanda 41-0

Finali
Bronzo: Stati Uniti v Irlanda 12-5
Oro: Nuova Zelanda v Francia 35-0

Classifica dopo la quarta giornata: Nuova Zelanda 78, Australia e Stati Uniti 66, Francia e Irlanda 52, Fiji e Gran Bretagna 36.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

L’articolo La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]