NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina

Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio.

L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha deciso di puntare ancora sulla coppia composta da Marcus Smith e Owen Farrell come apertura e primo centro. Se in un primo momento sembrava che il nuovo staff tecnico inglese volesse puntare su Dan Kelly, l’infortunio di quest’ultimo ha aperto la strada al ritorno della coppia 10-12 su cui aveva puntato anche l’esonerato Eddie Jones.

In mezzo al campo insieme a loro ci sarà Joe Marchant, preferito ad Ollie Lawrence (panchina) e Manu Tuilagi, che non è neanche nei 23.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Esordisce come ala il talento dei London Irish Ollie Hassell-Collins, 19 mete in 31 presenze nelle ultime due stagioni di Premiership, al fianco di un ritrovato Max Malins, che non aveva più giocato dal Sei Nazioni dello scorso anno. Confermato ad estremo Freddie Steward, mentre Jack van Poortvliet vince il ballottaggio con Ben Youngs per la maglia numero 9.

Nel pacchetto di mischia terza linea inedita con il numero 8 degli Harlequins Alex Dombrandt affiancato da Lewis Ludlam e Ben Curry, il fratello gemello di Tom che sta vivendo un’ottima stagione con i Sale Sharks.

In seconda linea il giocatore dei Leicester Tigers Ollie Chessum affianca Maro Itoje, mentre in prima linea si punta sull’esperienza e la classe del trio Ellis Genge-Jamie George-Kyle Sinckler.

Inghilterra, la formazione per la Scozia

15 Freddie Steward
14 Max Malins
13 Joe Marchant
12 Owen Farrell (C)
11 Ollie Hassell-Collins
10 Marcus Smith
9 Jack van Poortvliet

1 Ellis Genge
2 Jamie George
3 Kyle Sinckler
4 Maro Itoje
5 Ollie Chessum
6 Lewis Ludlam
7 Ben Curry
8 Alex Dombrandt

A disposizione

16 Jack Walker
17 Mako Vunipola
18 Dan Cole
19 Nick Isiekwe
20 Ben Earl
21 Ben Youngs
22 Ollie Lawrence
23 Anthony Watson

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra.

Furlong, 30 anni, era in dubbio ma sembrava avesse recuperato dai problemi alla caviglia, al polpaccio e alla coscia che lo hanno tenuto fermo da inizio dicembre. Farrell ha confermato che è il polpaccio quello che continua a infastidire il giocatore: “Tadhg non è ancora pronto ma sta progredendo bene. Potrebbe esserci nei prossimi giorni o durante la prossima settimana.”

Al suo posto giocherà il prima linea del Connacht Finlay Bealham, per la prima volta titolare in una gara del Sei Nazioni. In panchina ecco Tom O’Toole dell’Ulster, pronto ad ottenere il suo quinto cap.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Stuart McCloskey, anch’egli militante nella franchigia di Belfast, vestirà la maglia numero 12. Il centro è stato preferito a Bundee Aki come prima scelta in assenza di Robbie Henshaw, infortunato.

Nessun’altra sorpresa in una formazione che vede tutti i migliori giocatori della nazionale numero uno nel ranking mondiale. Nel triangolo allargato, insieme a Hugo Keenan, ci sono Mack Hansen e James Lowe, di ritorno dopo l’assenza di novembre.

Johnny Sexton, come previsto, ha superato l’acciacco al volto che lo ha tenuto fuori nelle ultime settimane e potrà ottenere il suo cap numero 110. Dietro di lui, in panchina, è stato scelto Ross Byrne, che ha vestito la maglia del Leinster in sua assenza.

In terza linea Peter O’Mahony vince ancora una volta la concorrenza con Jack Conan per partire da titolare, ma il quartetto delle meraviglie che l’Irlanda vanta nel ruolo è sempre lo stesso nonostante lo stato di grande forma del numero 8 di Munster Gavin Coombes.

Irlanda, la formazione per il Galles

Fra parentesi il club di provenienza

15 Hugo Keenan (Leinster/UCD) 25 caps
14 Mack Hansen (Connacht) 8 caps
13 Garry Ringrose (Leinster/UCD) 47 caps
12 Stuart McCloskey (Ulster/Bangor) 9 caps
11 James Lowe (Leinster) 15 caps
10 Johnny Sexton (Leinster/St Mary’s College) 109 caps (C)
9 Jamison Gibson Park (Leinster) 23 caps

1 Andrew Porter (Leinster/UCD) 48 caps
2 Dan Sheehan (Leinster/Lansdowne) 13 caps
3 Finlay Bealham (Connacht/Buccaneers) 27 caps
4 Tadhg Beirne (Munster/Lansdowne) 36 caps
5 James Ryan (Leinster/UCD) 48 caps
6 Peter O’Mahony (Munster/Cork Constitution) 89 caps
7 Josh van der Flier (Leinster/UCD) 45 caps
8 Caelan Doris (Leinster/St Mary’s College) 23 caps

A disposizione
16 Rob Herring (Ulster/Ballynahinch) 31 caps
17 Cian Healy (Leinster/Clontarf) 121 caps
18 Tom O’Toole (Ulster/Ballynahinch) 4 caps
19 Iain Henderson (Ulster/Academy) 68 caps
20 Jack Conan (Leinster/Old Belvedere) 33 caps
21 Conor Murray (Munster/Garryowen) 100 caps
22 Ross Byrne (Leinster/UCD) 4 caps
23 Bundee Aki (Connacht/Galwegians) 41 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina

L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda.

Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di allenamento di giovedì mattina. Non potrà quindi essere nel XV di Warren Gatland, che lo aveva scelto come titolare della maglia numero 15.

Al suo post il tecnico neozelandese ha scelto di continuare a puntare sui suoi uomini di fiducia: entra direttamente in formazione Liam Williams, 31 anni.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Williams ha giocato solamente 180 minuti in questa stagione con Cardiff, la sua squadra in United Rugby Championship e per questo motivo gli era stato preferito il compagno.

Halfpenny, da par suo, affronta per la terza volta l’eventualità di dover rinunciare a una presenza internazionale dopo l’annuncio della formazione. Era già successo a novembre contro Nuova Zelanda e Australia. Continua dunque la piccola maledizione per l’esperto trequarti gallese, che dopo il ritorno dal grave infortunio patito contro il Canada nell’estate del 2021 non è più riuscito ad indossare la maglia della nazionale a causa, ogni volta, di piccoli problemi fisici.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti)

Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir.

Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, con Munarini assistente. La stessa Munarini dirigerà poi Francia-Galles del 23 aprile, con al TMO il connazionale Matteo Liperini. Il giorno prima, il 22 aprile, Jenner dirigerà Irlanda-Inghilterra con assistenti Maria Beatrice Benvenuti e Maria Giovanna Pacifico.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile 2023: il calendario dell’Italia. Date, orari e sedi delle partite

Per quanto riguarda le partite dell’Italia, invece, le azzurre esordiranno domenica 26 marzo alle 16 contro la Francia, con direzione affidata alla neozelandese Maggie Cogger-Orr.

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia

I giornata – domenica 26 marzo 2023
Ore 16, Italia v Francia – Stadio S.Lanfranchi, Parma
Arbitro: Maggie Cogger-Orr (NZR)
Assistenti arbitrali: Hollie Davidson (SRU) / Katherine Ritchie (RFU)
TMO: Ben Blain (SRU)

II giornata – domenica 2 aprile 2023
Ore 16, Inghilterra v Italia – Franklin’s Gardens, Northampton
Arbitro: Kat Roche (USA)
Assistenti arbitrali: Doriane Domenjo (FFR)/ Mary Pringle (SRU)
TMO: Andrew McMenemy (SRU)

III giornata – sabato 15 aprile 2023
Ore 17.45, Italia v Irlanda – Stadio S. Lanfranchi, Parma
Arbitro: Aurélie Groizeleau (FFR)
Assistenti arbitrali: Maria Latos (GER) / Mary Pringle (SRU)
TMO: Andrew McMenemy (SRU)

IV giornata – sabato 22 aprile 2023
Ore 17.45, Scozia v Italia – The Dam Health Stadium
Arbitro: Aurélie Groizeleau (FFR)
Assistenti arbitrali: Joy Neville (IRFU)/ Ian Tempest (RFU)
TMO: Ian Tempest (RFU)

V giornata – sabato 29 aprile 2023
Ore 16.30, Italia v Galles – Stadio S. Lanfranchi, Parma
Arbitro: Joy Neville (IRFU)
Assistenti arbitrali: Aurélie Groizeleau (FFR) / Mary Pringle (SRU)
TMO: Ben Blain (SRU)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So che mi mancherà l’adrenalina, ma sto creando le condizioni per soffrirne il meno possibile” ha dichiarato l’ex capitano azzurro al Corriere dello Sport.

L’obiettivo di Parisse per il futuro è già ben chiaro: “Da due anni seguo un corso da allenatore e da inizio stagione alleno l’under 16 del Tolone. Inizierò ad allenare con tanta umiltà, non ho la presunzione di dire ‘voglio diventare c.t. della Nazionale’ anche se sarebbe stupendo, ho sempre posto l’asticella più in alto possibile”.

Leggi anche: Tutte le biografie degli azzurri impegnati al Sei Nazioni 2023

Per quanto riguarda la possibilità di un ultimo atto con la maglia azzurra, Parisse non chiude la porta ma specifica che dovranno esserci le condizioni per farlo: “Non ho detto di no. Ci sono un Sei Nazioni e una Coppa del Mondo da giocare. È un sogno, ma la volontà dev’essere reciproca. Se le condizioni ci fossero, sarei contentissimo. So che le mie chance sono ridotte e che prima vengono la Nazionale e il gruppo. L’ho detto al c.t. Crowley e anche al presidente Innocenti. Certo, per la FIR sarebbe incredibile avere l’unico giocatore al mondo che ha fatto sei Mondiali”.

Il parere di Sergio su questa Nazionale è super positivo: “È un bel gruppo, giovane e molto interessante, soprattutto pensando alla prospettiva del Mondiale 2027, quando molti di questi ragazzi avranno 27-28 anni e saranno nel pieno della maturità. Questa Italia ha una nuova identità e un modo diverso di giocare. Noi eravamo molto temuti in mischia, avevamo dei piloni fortissimi e una grande fisicità. Questa Italia gioca bene, muove la palla in un sistema in cui tutti si ritrovano, pur non dominando come noi perché ha prime linee molto giovani. Non tutti sono Castrogiovarmi, che ‘ammazzava’ chiunque a 22 anni”.

Su Capuozzo e gli altri talenti: “Le premesse sono ottime. Ha la testa sulle spalle, mi piace molto. Nonostante il fisico “piccolo” rispetto agli standard, è un piacere vederlo così determinante. Lui, Lamaro, Paolo Garbisi. Non è solo. Questa Nazionale ha un futuro. Vorrei un rugby in cui il fisico non prevalesse sulla tecnica e l’intelligenza dei giocatori”.

Leggi anche: La scheda biografica di Ange Capuozzo

Parisse ha poi introdotto quello che secondo lui sarà il Sei Nazioni dell’Italia: “Un torneo complesso, duro. La Francia ha una marcia in più, ma contro di noi potrebbero non giocare al 100% e sottovalutarci, e possiamo dire la nostra. L’Irlanda è l’unica che può tenere testa ai Bleus. Su Inghilterra e Galles, di solito al cambio di allenatore ha un effetto ‘elettroshock’ positivo”.

Infine, una carrellata di ricordi azzurri, positivi e negativi: “Sono molto fiero del mio percorso, ricordo quando ascoltavo in cuffia il primo cd di Eminem mentre andavamo a Hamilton per giocare contro gli All Blacks. Non cambierei una virgola, anche se mi sarebbe piaciuto che fosse andato dentro uno dei 3 calci sbagliati a Saint-Etienne contro la Scozia nel 2007, il momento più triste, o il mio drop contro la Francia nel 2016. Ci sono però tanti bei ricordi, come le vittorie contro la Francia nel 2011 e 2013, o quando a Murrayfield nel 2007 alzai lo sguardo al tabellone dopo 15 minuti e lessi 21 a 0 per noi, mai visto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

 

L’articolo Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina

Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45.

Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo cone Luke Crosbie, Kyle Steyn e dalla panchina Jack Dempsey. C’è molta attesa su Ben White, che affiancherà il confermato Russell in mediana.

Leggi anche: La formazione del Galles per l’esordio con l’Irlanda

Per il resto, i titolari sono quelli preannunciati, con Van der Merwe e Hogg a completare il triangolo allargato, mentre davanti la prima linea sarà formata da Schoeman, Turner e WP Nel. Il capitano è Jamie Ritchie, con Gilchrist suo vice.

Tanta esperienza e tante scelte a disposizione anche in panchina: Townsend sceglie una struttura 5+3 con George Horne “9” di riserva, Kinghorn a disposizione come utility e Harris a completare il nutrito pacchetto di sostituti.

Sei Nazioni 2023: la formazione della Scozia che affronta l’Inghilterra

15. Stuart Hogg (Exeter Chiefs) 96 caps
14. Kyle Steyn (Glasgow Warriors) 5 caps
13. Huw Jones (Glasgow Warriors) 31 caps
12. Sione Tuipulotu (Glasgow Warriors) 11 caps
11. Duhan van der Merwe (Edinburgh Rugby) 23 caps

10. Finn Russell (Racing 92) 65 caps
9. Ben White (London Irish) 9 caps

1. Pierre Schoeman (Edinburgh Rugby) 16 caps
2. George Turner (Glasgow Warriors) 30 caps
3. WP Nel (Edinburgh Rugby) 50 caps
4. Richie Gray (Glasgow Warriors) 69 caps
5. Grant Gilchrist (Edinburgh Rugby) – Vice Captain – 59 caps
6. Jamie Ritchie (Edinburgh Rugby) – Captain – 36 caps
7. Luke Crosbie (Edinburgh Rugby) 2 caps
8. Matt Fagerson (Glasgow Warriors) 28 caps

A disposizione:

16. Fraser Brown (Glasgow Warriors) 57 caps
17. Jamie Bhatti (Glasgow Warriors) 25 caps
18. Simon Berghan (Glasgow Warriors) 31 caps
19. Jonny Gray (Exeter Chiefs) 72 caps
20. Jack Dempsey (Glasgow Warriors) 4 caps
21. George Horne (Glasgow Warriors) 18 caps
22. Blair Kinghorn (Edinburgh Rugby) 38 caps
23. Chris Harris (Gloucester Rugby) 39 caps

Leggi anche: Ange Capuozzo: “Studio italiano tutte le settimane. Gli obiettivi? Noi giochiamo sempre per vincere”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking

Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e francesi invece continueranno anche durante Sei Nazioni.

Grazie alla vittoria contro il Benetton, Munster recupera 5 posizioni e risale al sesto posto, mentre i biancoverdi perdono due posizioni e scendono al 17esimo, concludendo così la prima parte di una stagione comunque pienamente positiva.

Leggi anche: Benetton, Zatta furioso: “Contro Munster puniti da 2-3 fischi discutibili”

Il miglior colpo della settimana è quello messo a segno dal Racing 92, che guadagna 9 posizioni e risale al 16esimo posto, grazie alla vittoria per 23-18 contro Bordeaux.

Brutta scivolata invece per i Leicester Tigers, che scendono al 26esimo posto perdendo 9 posizioni dopo la sconfitta casalinga contro i Northampton Saints, che a loro volta guadagnano 5 posti.

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni

Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria.

Brunello ha costruito la formazione degli azzurrini sulle fondamenta poste dai ragazzi più rappresentativi la scorsa stagione, con François Carlo Mey estremo, Dewi Passarella secondo centro, Giovanni Sante all’apertura e David Odiase terza linea. Il capitano sarà il tallonatore Giovanni Quattrini.

Insieme a loro tanti ragazzi che si erano fatti vedere lo scorso anno e che in questo 2023 avranno la possibilità di essere titolari, come Sebastiano Battara e Carlos Berlese. E poi c’è l’annata 2004 pronta a sgomitare: il primo centro Bozzo e il pilone destro Gallorini partiranno titolari, mentre Gasperini e Botturi sono pronti a farsi vedere dalla panchina.

Leggi anche: Sei Nazioni under 20: Dove e quando si vede l’Italia contro la Francia in tv e streaming

“Venerdì comincia per noi un Torneo molto importante, che i ragazzi sanno di dover affrontare al massimo del loro livello partita dopo partita. Dopo le due amichevoli con Irlanda e Francia di dicembre e gennaio abbiamo sicuramente dei parametri più precisi sui quali lavorare, in un gruppo solidamente impostato sui ragazzi del 2003 che già l’anno scorso hanno vestito questa maglia, ma innestato anche di forze nuove del 2004, alcuni di questi già testati” ha detto Massimo Brunello in conferenza stampa.

“La Francia di venerdì sarà un avversario molto temibile, candidata a giocarsi la vittoria finale con Inghilterra e Irlanda, ma noi vogliamo subito dimostrare a noi stessi e agli avversari che ci siamo, che abbiamo chiaro quale sia il nostro percorso e che non intendiamo lasciarci dietro nessun rimpianto, giocandocela fino alla fine partita dopo partita” continua il tecnico, che poi conclude: “Il lavoro di questi giorni in Ghirada è stato tosto per tutti, ma il Sei Nazioni richiede livelli impegnativi in ogni singolo dettaglio. Essere a Treviso è un privilegio e di questo siamo tutti consapevoli, vogliamo fare in modo che l’alchimia con questa città sia sempre più forte, e sul campo ci impegneremo anche per questo, per meritarci quella spinta del pubblico che per noi sarà decisiva”.

Sei Nazioni under 20: la formazione dell’Italia per la partita contro la Francia

15. MEY François Carlo (2003 – ASM Clermont)
14. GESI Alessandro (2003, Livorno Rugby)
13. PASSARELLA Dewi (2003 – Benetton Rugby Treviso)
12. BOZZO Nicola (2004 – U.S. Arlequins Perpignanais)
11. DOUGLAS Mathias Leon (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

10. SANTE Giovanni (2003 – Montpellier Hérault Rugby)
9. BATTARA Sebastiano (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

8. RUBINATO Matteo (2003 – Rugby Casale)
7. ODIASE David (2003 – Oyonnax Rugby)
6. BERLESE LIZARDO Carlos (2003 – Ruggers Tarvisium)
5. TURRISI Pietro (2003, Racing 92 Paris)
4. MATTIOLI Alex (2003 – Rugby Colorno 1975)
3. GALLORINI Marcos Francesco (2004 – Unione Rugby Capitolina)
2. QUATTRINI Giovanni (2003 – Asd Rugby Milano)
1. AMINU Destiny Ugiagbe (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

A disposizione:

16. GASPERINI Nicholas (2004 – Stade Français Paris)
17. TADDEI Samuele (2003 – Rugby Noceto FC)
18. ARTUSO Alex Valentino (2003, Rugby Casale)
19. LAVORENTI Filippo (2003 – CUS Torino)
20. PONTARINI Enrico (2003 – Rugby Casale)
21. BOZZONI Filippo (2003 – Rugby Calvisano)
22. BRUNIERA Andrea (2003 – Mogliano Veneto Rugby)
23. BOTTURI Jacopo (2004 – Rugby Calvisano)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina

A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita dell’Olimpico.

“Sappiamo che sarà uno scontro fisico durissimo contro un pack molto pesante come quello francese. Arriviamo però con tanta fiducia dopo il tour di novembre, abbiamo analizzato il lavoro fatto con la mischia e abbiamo visto – anche parlando con gli arbitri – che diamo sempre un’immagine molto buona del nostro pacchetto e di come lavoriamo. Siamo pronti per la battaglia”.

Leggi anche: Italia, Fusco: “Voglio ritagliarmi uno spazio sempre più importante”

Per Nicotera, chiaramente, le due fasi chiave saranno quelle della mischia ordinata e della touche: “Il lancio in touche è un gesto tecnico individuale, per cui la sua riuscita sta a me e alla mia concentrazione. La mischia chiusa invece si basa anche sul gestire il pack, a cui si somma lo scontro fisico, per cui mi da più pensieri rispetto alla rimessa. Sarà un punto importante per noi. Per quanto riguarda la rimessa, già da novembre siamo stati aiutati Neil Barnes, ci siamo concentrati sulla velocità del lancio e del blocco di salto, cercando quindi di anticipare gli avversari e non andare a fare la battaglia sui centimetri”.

Il gioco di Crowley coinvolge molto le prime linee anche in mezzo al campo, dando a piloni e tallonatori un ruolo diverso da quello della semplice carica palla in mano: “Le capocciate ci sono sempre e comunque, ovunque tu vada (ride, ndr). Però è vero, il tallonatore ormai è coinvolto in molti aspetti del gioco aperto, ed è una mentalità che mi piace molto. Crowley ci sta dando la mentalità giusta per attaccare, osare e giocare. Certo, c’è sempre un po’ di pressione, ma quando vedi che gli ingranaggi funzionano è esaltante anche per noi. L’opzione del calcio è sempre presente, ma la nostra intenzione è quella di giocare, anche noi prime linee siamo coinvolte nel gioco e nella manualità”.

Sulla concorrenza: “Luca Bigi è un riferimento, magari arrivassi a 42 presenze come lui (ride, ndr), io e Marco Manfredi stiamo iniziando a diventare giocatori internazionali, e per me questo torneo sarà molto importante. Non sono un giovanotto, anche se sono alle prime presenze, ma so di avere un certo tipo di background, adesso devo essere consistente e competitivo. Onestamente, se all’inizio dello scorso Sei Nazioni mi avessero detto che il mio 2022 sarebbe stato così bello non ci avrei creduto. Sono arrivato a Treviso da quinto tallonatore, sapevo di dover lavorare tanto ma non sapevo che sarebbe successo tutto questo, non così in fretta almeno”.

“Il mio tallonatore modello è stato Guirado. Magari non era così fenomenale tecnicamente, ma era sempre duro sui contatti e molto costante. Per quanto riguarda invece i giocatori di questo Sei Nazioni, non vedo l’ora di affrontare Marchand”.

E sulla questione del limite stranieri nelle franchigie, Nicotera ha commentato così: “Credo che alla fine gli stranieri servano ad aumentare il livello. Pensiamo al Benetton, dove c’è un giocatore straordinario come Albornoz. Chiaramente è altrettanto importante che ci siano tanti talenti italiani a disposizione”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina)

In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta al proprio organico a disposizione.

Leggi anche, Sei Nazioni 2023, verso Italia-Francia: la probabile formazione dei Bleus

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Al gruppo dell’Italrugby, che in questo momento si trova a Verona per preparare il match contro i Bleus, si è infatti aggiunto, in veste di invitato, il mediano d’apertura (più in generale utility back) Giovanni Montemauri, giocatore in forza al Rovigo nel Top10.

L’esordiente si allenerà oggi e domani con Lamaro e compagni, prima di fare rientro al proprio club di appartenenza. Di seguito la lista aggiornata dei convocati.

Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 24 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 40 caps)
Danilo FISCHETTI (London Irish, 25 caps)
Marco RICCIONI (Saracens Rugby, 17 caps)
Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Parma 42 caps)
Marco MANFREDI (Zebre Parma, esordiente)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 7 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 25 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 1 cap)
Edoardo IACHIZZI (Vannes, esordiente)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 36 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 3 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 21 caps) – capitano
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 40 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 8 caps)
Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 19 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 6 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 5 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 3 caps)
Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 15 caps)
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Harlequins, 66 caps)
Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 1 cap)
Paolo GARBISI (Montpellier, 21 caps)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 18 caps)
Enrico LUCCHIN (Zebre Parma, 1 cap)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 6 caps)
Luca MORISI (London Irish, 39 caps)
Ali/Estremi
Pierre BRUNO (Zebre Parma, 7 caps)
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 7 caps)
Matteo MINOZZI (Benetton Rugby, 24 caps)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 40 caps)
Invitato
Giovanni MONTEMAURI (FEMI-CZ Rovigo, esordiente)

Atleti non considerati per infortunio: Andrea Zambonin (Zebre Parma), Toa Halafihi (Benetton Rugby), Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby), Leonardo Marin (Benetton Rugby), David Sisi (Zebre Parma), Marco Fuser (Massy)

Non disponibile: Montanna Ioane (Melbourne Rebels)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature

L’articolo Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 82
  • Next Page »

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]