NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: URC, il Munster chiude la striscia positiva del Benetton: 30-40 a Monigo

Benetton-Munster – ph. Ettore Griffoni

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

Il Benetton ha perso per la prima volta dopo sei gare consecutive in casa contro il Munster, diretta avversaria per la corsa ai playoff.

Gli irlandesi hanno avuto ragione dei biancoverdi per 30-40, un successo netto in una partita che però è stata in bilico fino a dieci minuti dal termine. Importante, comunque, il punto di bonus ottenuto a tempo scaduto grazie alla quarta meta segnata.

La squadra capitanata da Dewaldt Duvenage aveva illuso il pubblico di Monigo con due bellissime mete della linea dei trequarti nel primo quarto d’ora.

Prima Filippo Drago ha sorpreso la difesa avversaria con un brillante angolo di corsa che gli ha permesso di lanciarsi in campo aperto, quindi due pregevoli continuità dirette, Drago per Umaga e Umaga per Zanon, hanno mandato il secondo centro biancoverde in meta all’angolino.

Cinque minuti più tardi la squadra di Treviso strappa una pagina dal playbook dell’Australia, con il finto loop di Duvenage attorno a Drago, che invece gioca interno per Rhyno Smith vicino al punto d’incontro. Il sudafricano trova spazio davanti a sé e poi cede a Mendy per la meta del 12-0.

Proprio quando il Benetton sembra in controllo del match, Munster lo riapre trovando spazio dal lato chiuso, dove la difesa biancoverde è colpevolmente assente. Nash supera Bellini con un calcio a scavalcare, controlla il possesso ed elude il ritorno della difesa passando all’interno a Patterson.

Gli irlandesi monopolizzano il possesso nella seconda parte della prima frazione di gioco. Al 32′ Hodnett è incontenibile: passa letteralmente sopra a Umaga e cede al compagno di reparto O’Sullivan per la meta del sorpasso.

Il numero 10 del Benetton prova a farsi parzialmente perdonare mettendo tra i pali il calcio che consente ai padroni di casa di andare al riposo sopra di un punto.

La ripresa, però, inizia con Munster che ha ancora la meglio: stavolta è proprio Hodnett a segnare al termine di un’azione che vede gli irlandesi mettere fisicamente in difficoltà gli avversari, che non riescono ad arginare l’avanzamento avversario.

La partita non cambia nemmeno al 46′ quando Jacob Umaga buca la difesa avversaria e il suo passaggio per Maile viene fermato illegalmente da Healy, che si prende un giallo. Ai 3 punti che l’apertura inglese mette tra i pali il Munster replica segnando in inferiorità numerica, ancora inarrestabile sull’avanzamento per linee diretta: marca Jean Kleyn da distanza ravvicinata.

Il Benetton prova a reagire. Ha una grossa superiorità numerica sulla sinistra del campo. Nel tentativo di chiudere Rhyno Smith, Nash si rende protagonista di un placcaggio alto e non chiuso contro l’estremo del Benetton. Il quartetto arbitrale, però, decide di non punire l’irlandese nonostante il replay sia chiaro. Si riprende da una mischia ordinata. Oltre al danno la beffa: il direttore di gara invita Smith ad uscire per sottoporsi ad HIA, senza però indagare su quale sia il colpo alla testa ricevuto dal giocatore. Deve entrare Albanese nel ruolo di ala. Smith tornerà qualche minuto più tardi.

Agli sgoccioli della superiorità numerica, i biancoverdi si portano in attacco. Mendy non allarga un pallone prezioso, prova ad andare da solo ma viene fermato a pochi centimetri dalla linea. Rientrato Healy, se ne va per cartellino giallo Diarmuid Barron, il tallonatore di riserva del Munster, colpevole di un fallo professionale a 5 metri dalla linea.

Il Benetton sceglie la mischia ordinata, allarga alla perfezione l’ovale e stavolta l’ala argentina è liberata al largo da Watson e può segnare nell’angolo. I Leoni sono a -5.

Con la partita sul filo, l’evento che la decide arriva intorno al 70′. Il Benetton è al limite dei 22 avversari, con il possesso del pallone. Duvenage prova un calcetto a scavalcare dalla base della ruck che viene intercettato da un avanti avversario. Patterson è rapidissimo, raccoglie e calcia lunghissimo. Rhyno Smith rinviene sull’ovale, ma viene braccato, portato a terra e perde il possesso. Cinici, gli irlandesi sfruttano alla perfezione l’occasione: Ben Healy pennella con il destro un calcio-passaggio perfetto per Antoine Frisch per la quinta meta del Munster, che ipoteca la vittoria.

Nel finale c’è spazio per un’altra marcatura della squadra in maglia rossa, che oramai dilaga e va a segnare con Carbery, ma il Benetton è bravo a cogliere l’ultima occasione per portare a casa almeno un punto di bonus: grande assist di Umaga per Mendy, che segna e firma la tripletta personale.

Nonostante le tante assenze il Benetton è riuscito a competere fino in fondo in una gara difficile contro un Munster trascinato da Hodnett e Fekitoa, un vero e proprio incubo per qualsiasi placcatore. Una partita che è stata decisa da alcuni episodi: un paio di situazioni in cui il Benetton non è riuscito ad affondare il colpo, qualche decisione tattica rivedibile, qualche placcaggio sbagliato di troppo sui portatori avversari.

La corsa ai playoff rimane aperta, ma le cose per il Benetton si fanno ora piuttosto in salita.

Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Marco Zanon, 12 Filippo Drago, 11 Mattia Bellini, 10 Jacob Umaga, 9 Dewaldt Duvenage (capt); 8 Henry Stowers, 7 Alessandro Izekor, 6 Giovanni Pettinelli, 5 Riccardo Favretto, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Siua Maile, 1 Nahuel Tetaz
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi, 17 Thomas Gallo, 18 Filippo Alongi, 19 Nicola Piantella, 20 Carl Wegner, 21 Abraham Steyn, 22 Manfredi Albanese, 23 Marcus Watson

Marcatori Benetton
Mete: Zanon (7), Mendy (12, 58, 80)
Trasformazioni: Umaga (12, 80)
Calci di punizione: Umaga (39, 46)

Munster: 15 Shane Daly, 14 Calvin Nash, 13 Antoine Frisch, 12 Malakai Fekitoa, 11 Liam Coombes, 10 Joey Carbery, 9 Paddy Patterson 8 Alex Kendellen, 7 John Hodnett, 6 Jack O’Sullivan, 5 Fineen Wycherley, 4 Jean Kleyn, 3 Roman Salanoa, 2 Niall Scannell (C), 1 Josh Wycherley
A disposizione: 16 Diarmuid Barron, 17 Mark Donnelly, 18 Stephen Archer, 19 Cian Hurley, 20 Ruadhan Quinn, 21 Neil Cronin, 22 Ben Healy, 23 Rory Scannell.

Marcatori Munster
Mete: Patterson (16), O’Sullivan (32), Hodnett (42), Kleyn (50), Frisch (73), Carbery (76)
Trasformazioni: Carbery (16, 32, 42, 50, 76)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le sue sfaccettature.

L’articolo URC, il Munster chiude la striscia positiva del Benetton: 30-40 a Monigo sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]

Go to mobile version