NZ vs Boks Rugby World Cup

All Blacks vs Springboks Rugby: Challenge Cup, 9 mete a Treviso: il Benetton vince 35-32 con lo Stade Français

Benetton, Tomas Albornoz ancora man of the match con lo Stade Français – ph. OnRugby

The 2023 All Blacks vs Springboks Rugby Live & On-Demand. Get your 7-day free trial & start streaming instantly

Cinque punti in classifica per il Benetton, due per lo Stade Français: questo il verdetto di Monigo, dove i Leoni battono 35-32 gli avversari in una partita frizzante e pazzerella.

Grazie al successo ottenuto Lamaro e compagni si assicurano la seconda posizione nel girone B della Challenge Cup, che vale la possibilità di giocare in casa gli ottavi di finale. Lo Stade deve invece attendere gli altri risultati del girone, ma i due punti dovrebbero bastar loro a passare il turno.

Il Benetton ha giocato decisamente meglio degli avversari nella prima mezz’ora, ricavando però poco da un sostanziale dominio di possesso e territorio. Solo nei primi 10 minuti la squadra di casa è entrata 4 volte nei 22 metri avversari, ricavando però 0 punti dalle varie offensive.

Leggi anche: L’Italia A domina la Romania A a Viadana, finisce 64-3

C’è voluta la quinta manovra per segnare con una strike move da mischia ordinata, con Albornoz perfetto nell’assist per Bellini con un eccellente passaggio di 25 metri che l’ala deve solo depositare all’angolino. Il 10 argentino converte anche da posizione difficile.

I biancoverdi non sfruttano al massimo la superiorità numerica concessa dai parigini per un giallo al seconda linea Huguen, e devono aspettare il 27′ per segnare di nuovo. Un calcio di punizione battuto velocemente da Garbisi li porta nei 5 metri. Qui, dopo cariche ripetute, Albornoz sventaglia un passaggio teso che Ahmed vorrebbe intercettare, ma il pallone sbatte sulla sua mano e finisce nel paniere di Bellini, che segna la doppietta personale.

Quando tutto sembra andare per il meglio, il Benetton subisce la reazione avversaria. Su una salita difensiva approssimativa dopo un calcio di liberazione, Zani commette un placcaggio in ritardo su Barré che l’aveva aggirato. Calcio di punizione sul punto di caduta battuto velocemente da Coville, difesa che aveva seguito il proseguimento dell’azione e che è sguarnita: meta per Hamdaoui.

Cinque minuti più tardi il giovane Barré dimostra tutto il proprio talento con un passaggio lungo molto preciso per Sekou Macalou. La stella della terza linea francese a sua volta si mette in mostra con una accelerazione che brucia Bellini e Garbisi: è sorpasso ospite, 12-15.

Per fortuna Macalou decide immediatamente di restituire il favore, prendendosi un calcio di punizione totalmente gratuito nel cercare di attar briga con Menoncello nei propri 22 metri. Dalle conseguenze del calcio nasce la bella meta di Rhyno Smith, ancora una volta propiziata da uno slalom di Albornoz nello stretto. Il Benetton va al riposo in vantaggio, sul 19-15.

La ripresa, invece, è un continuo botta e risposta tra le squadre. Divertente, soprattutto per gli spettatori neutri. Al 48′ Tui riporta davanti i francesi, ma Barré sbaglia la trasformazione. Albornoz ne approfitta e va a +1 dalla piazzola. Al 54′ il georgiano Tsutskiridze sfonda sulle conseguenze di un drive da rimessa laterale e fissa il punteggio sul 22-25. Quattro minuti dopo Brex mette Menoncello in un break a metà campo e il classe 2002 spinge l’acceleratore in fondo: 50 metri in cui brucia tutta la retroguardia avversaria e schiaccia in meta per il 29-25.

La partita sembra chiudersi quando Rhyno Smith riceve un pallone tra la metà campo e i 10 metri dello Stade, non guarda neanche i pali ma spara un gran drop che passa in mezzo all’H. Benetton che poi va a +10 grazie ancora ad Albornoz, che centra i pali dalla distanza. Passa appena un minuto, però, e lo Stade trova la quinta meta della partita con il neo-entrato Dakuwaqa. Parra centra la conversione ed è -3 con 10 minuti da giocare.

Il Benetton li passerà quasi tutti nei 5 metri avversari: da calcio di punizione si va in rimessa laterale e sul drive che ne consegue lo Stade Français commette un fallo. Poi un secondo ed un terzo. Giallo. Altre due rimesse, altri due calci. Altro giallo, francesi in 13. I biancoverdi, però, non riescono a segnare: Nicotera è tenuto alto in area di meta. Sono però passati 9 minuti e, dopo il calcio di rinvio dalla linea di meta degli ospiti, basta conservare il possesso e sparare l’ovale in tribuna.

Benetton Rugby: 15. Rhyno Smith, 14. Edoardo Padovani, 13. Ignacio Brex, 12. Tommaso Menoncello, 11. Mattia Bellini, 10. Tomas Albornoz, 9. Alessandro Garbisi, 8. Michele Lamaro (c), 7. Manuel Zuliani, 6. Sebastian Negri, 5. Federico Ruzza, 4. Niccolò Cannone, 3. Simone Ferrari, 2. Giacomo Nicotera, 1. Federico Zani.
A disposizione: 16. Manuel Arroyo, 17. Nahuel Tetaz, 18. Tiziano Pasquali, 19. Riccardo Favretto, 20. Henry Time-Stowers, 21. Dewaldt Duvenage, 22. Jacob Umaga, 23. Marco Zanon.

Marcatori Benetton
Mete: Bellini (12, 27), Smith (38), Menoncello (58)
Trasformazioni: Albornoz (12, 38, 58)
Calci di punizione: Albornoz (48, 67)
Drop: Smith (65)

Stade Français: 15. Kylan Hamdaoui, 14. Sione Tui, 13. Julien Delbouis, 12. Alex Arrate, 11. Stephane Ahmed, 10. Léo Barré, 9. Arthur Coville, 1. Sergo Abramishvili, 2. Laurent Panis (c), 3. Paul Alo Emile, 4. Nathan Huguen, 5. Juan Johan Van der Mescht , 6. Giorgi Tsutskiridze, 7. Sekou Macalou, 8. Juan Martin Scelzo.
A disposizione: 16. Lucas Peyresblanques, 17. Clément Castets, 18. Vincent Koch, 19. Ryan Chapuis, 20. Sitaleki Timani, 21. Harry Glover, 22. Morgan Parra, 23. Pienasi Dakuwaqa

Marcatori Stade Français
Mete: Hamdaoui (31), Macalou (35), Tui (44), Tsutskiridze (54), Dakuwaqa (68)
Trasformazioni: Barré (31), Parra (68)
Calci di punizione: Barré (24)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per restare aggiornato sul regolamento del rugby.

L’articolo Challenge Cup, 9 mete a Treviso: il Benetton vince 35-32 con lo Stade Français sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: ABs Boks Rugby

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

All Blacks Rugby Game

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per il match con la Scozia

Marcus Smith ancora titolare nella formazione dell’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina Vede la luce la prima formazione dell’Inghilterra congegnata dallo staff guidato da Steve Borthwick, assistito da Nick Evans e Kevin Sinfield. I 23 selezionati affronteranno la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2023, a Twickenham, sabato pomeriggio. L’ex tecnico dei Leicester Tigers ha […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: niente Furlong nella formazione dell’Irlanda per il Galles

Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 – ph. Sebastiano Pessina Andy Farrell ha scelto la formazione dell’Irlanda per l’inizio del Sei Nazioni 2023 contro il Galles. Per la trasferta a Cardiff il capo allenatore deve fare a meno di Tadhg Furlong, uno dei giocatori più importanti della squadra. […]

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Galles: Halfpenny KO, cambio alla vigilia della sfida all’Irlanda

Leigh Halfpenny non giocherà sabato con il Galles – ph. Sebastiano Pessina L’estremo del Galles Leigh Halfpenny non giocherà sabato la prima partita del Sei Nazioni 2023 che vede la sua nazionale opposta all’Irlanda. Il giocatore degli Scarlets, 34 anni, ha accusato un problema muscolare alla schiena che lo ha bloccato durante la sessione di […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite

Sei Nazioni femminile: gli arbitri delle partite dell’Italia e le italiane designate nelle altre partite (Ph. Matteo Mangiarotti) Il Sei Nazioni femminile ha comunicato le designazioni arbitrali per il torneo 2023. A rappresentare la Federazione Italiana Rugby ci saranno Clara Munarini e Lauren Jenner, arbitra neozelandese tesserata Fir. Lauren Jenner arbitrerà Francia-Scozia il 16 aprile, […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare”

Sergio Parisse: “Garbisi, Capuozzo, Lamaro, che bella Italia! Dopo il ritiro voglio allenare” Sergio Parisse ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da professionista, e questa volta non sembrano esserci spazi per un ripensamento: “Mi sto divertendo e voglio finire bene la mia carriera, gestendo le energie. Smettere non mi fa paura. So […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra

Sei Nazioni 2023: La formazione della Scozia per l’esordio con l’Inghilterra. PH Sebastiano Pessina Il tecnico della Scozia, Gregor Townsend, ha scelto il XV che proverà a difendere la Calcutta Cup a Twickenham contro l’Inghilterra, sabato 4 febbraio alle 17.45. Townsend va sul sicuro, schierando una formazione con grande esperienza con alcune aggiunte dell’ultimo periodo […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

European OnRugby Ranking Si avvicina il Sei Nazioni, dopo l’ultima giornata dei 3 massimi campionati europei: Premiership, Top 14 e URC. Lo fa con il Leinster che si conferma in testa alla classifica con 62.27 punti, seguito da Tolosa e La Rochelle. Se l’ex torneo celtico si fermerà per due settimane, i campionati inglesi e […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni

Italia under 20: la formazione per l’esordio contro la Francia al Sei Nazioni – Ph. Ettore Grifoni Massimo Brunello ha scelto il primo XV ufficiale del 2023. L’Italia under 20 scenderà in campo venerdì 3 febbraio a Monigo contro i pari età della Francia, nella prima sfida del Sei Nazioni 2023 di categoria. Brunello ha […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta. Le capocciate? Ci sono sempre”

Sei Nazioni 2023, Nicotera: “Crowley ci sta dando la mentalità giusta – ph. Sebastiano Pessina A 4 giorni dall’esordio dell’Italia al Sei Nazioni 2023, gli azzurri stanno ultimando gli ultimi preparativi in vista del delicatissimo match con la Francia. Uno dei protagonisti dell’ultima stagione italiana, Giacomo Nicotera, ha analizzato in conferenza stampa l’avvicinamento alla partita […]

blank

All Blacks vs Springboks Rugby: Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro

Italia: Kieran Crowley invita un mediano d’apertura al raduno azzurro (Ph. Sebastiano Pessina) In vista dell’inizio del Sei Nazioni 2023, che vedrà l’Italia sfidare domenica pomeriggio, 5 febbraio, la Francia, allo stadio Olimpico di Roma, con calcio d’inizio previsto per le ore 16, lo staff tecnico azzurro, guidato da Kieran Crowley, ha voluto fare un’aggiunta […]